tratto da IperSoap Magazine n. 5 maggio 2018 p. 62, a cura di Giulia Landini
Il timo può essere coltivato facilmente in casa, ama terreno roccioso e fine, sta bene al sole, ma un poco di ombra non guasta. Non sopporta gli inverni troppo freddi, quindi meglio coprire la pianta nella stagione invernale; se la si coltiva in vaso, ritirarla in luogo protetto.
Il timo si raccoglie tra fine maggio e agosto, meglio durante la fioritura: si tagliano i rametti e si lasciano a seccare a testa in giù in penombra.
Una volta essiccato, il timo si sfoglia con le mani, buttandone i fini rametti e tenendo la profumatissima polvere di foglie.
Timo come spezia
Il timo arricchisce di profumo e bontà molte preparazioni culinarie, teniamo sempre un vasetto di vetro con polvere di timo da utilizzare sulle focacce, sulla pizza, nelle zuppe e minestre, negli stufati.
Timo in tisana
La tisana di timo e’ ottima per chi soffre di carenza di ferro, per calmare tosse e raffreddore, per sfiammare le alte vie respiratorie.
In 500 ml di acqua bollente, aggiungere 4 cucchiaini di foglie di timo e 2 di piantaggine (rafforza l’azione sfiammante e calmante del timo), lasciare in infusione per 10 minuti, quindi filtrare e bere due tazze al giorno. Anche il miele aiuta a calmare la tosse, quindi se ne può aggiungere un cucchiaino per tazza.
Timo nei suffimigi
Un altro rimedio molto utile in caso di infiammazione delle alte vie respiratorie sono i suffimigi, ossia caldi vapori con l’aggiunta di erbe.
Portiamo a ebollizione l’acqua, quindi versarvi 5 gocce di olio essenziale di timo o dei rametti di timo fresco (circa 10), e 1 cucchiaio di bicarbonato. Coprire la testa con l’asciugamano e inalare il vapore per almeno 10 minuti. Ripetere fino a tre volte al giorno.
Sciroppo di timo e liquirizia
Tra gli sciroppi da preparare in casa, quello di timo e liquirizia e’ certamente molto indicato anche contro la tosse e tracheite.
Si prepara così:
30 gr di radice di Liquirizia (antinfiammatoria)
70 gr di radice di Altea (antinfiammatoria)
10 gr di Verbasco (ottimo per la gola)
20 gr di Malva (possiede un’azione emolliente)
20 gr di Timo (azione disinfettante)
Miele
Preparare un decotto con le radici di liquirizia e altea, facendole bollire per 15 minuti in poco più di una tazza di acqua.
In un’altra pentola prepariamo l’infuso con 1 cucchiaio di Verbasco, 1 cucchiaio di Malva e 1 cucchiaio di Timo, e versiamoci il decotto preparato precedentemente. Attendiamo 5 minuti e filtrare.
A questo appunto si aggiunge miele al decotto, in modo che i principi attivi vegetali si conservino più a lungo. Il miele deve essere nella stessa quantità del decotto che abbiamo ottenuto in precedenza, ovvero più o meno una tazza. Frulliamo tutto con un frullatore per pochi secondi e imbottigliamo in una bottiglietta con tappo.
Clicca la freccia qui sotto per scaricare il pdf del magazine