LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
18 Novembre 2019
prato_cover

Freddo e gelo non vi temo. Come avere
un prato verde nonostante l’inverno.

 

Novembre è il mese in cui farà capolino il primo vero freddo. Ecco che la preparazione
contro le temperature prossime – o sotto – allo zero è importante. Anzi, è questa l’unica arma
vincente per far sopravvivere il giardino a tutto l’inverno e avvantaggiarsi.

 

tratto da IperSoap Magazine n. 11 novembre 2019 p. 68, a cura di  Tiziano Baldi Galleni

 

 

Potrete pensare che, essendo il manto erboso in uno stato vegetativo rallentato, tutto possa essere lasciato al caso. Non è così. Quello che farete ora vale quanto quello che farete a primavere o in estate (annacquando e passando con il tosaerba) per avere un giardino sempre al top. Ebbene sì, perché altrimenti quando arriverà la bella stagione vi ritroverete con un giardino a metà, distrutto dal freddo. In alcune zone d’Italia non sarà raro vedere prati innevati, bianchissimi, o perlomeno alzarsi la mattina e trovare la brinata che gela l’erba.
Per prima cosa vanno tolte le foglie che cadranno nel periodo autunnale. Potrete rastrellarle, così da togliere qualsiasi altra cosa. Foglie e aghi di pino sono deleteri per il prato: fanno da tappo, riducendo l’assorbimento della luce e lo scambio gassoso. Dunque questa prima pulizia è importantissima. Per farlo efficacemente consigliamo l’utilizzo del rastrello a ragno o del soffiatore. Per aumentare il ventaglio di luce che prende il manto assicuratevi inoltre che gli arbusti del giardino siano stati potati. Meno ombra c’è, nel periodo dell’anno in cui le giornate sono più corte, meglio è.

 

concine_

 

Passiamo allo stato di salute del terreno. C’è chi consiglia, proprio nel mese di novembre, di distribuire carbonato di calcio sul manto erboso.
Con lo scopo di apportare calcio e quindi invertire lo stato di acidità naturale del suolo. Per fare le cose correttamente è indicata però un’analisi del pH del terreno, per sapere con precisione il grado di acidità o alcalinità (Il pH dovrebbe essere neutro, cioè pari a 7, o appena acido tra 5,5 e 6,5). C’è infine da fare attenzione all’altezza media dell’erba. Non fatela crescere oltre i 9 centimetri. Ma l’altezza dovrà essere un po’ maggiore rispetto a quella adatta per l’estate e la primavera. Si stima intorno ai 6 cm per un prato di festuca arundinacea. Con i fili dell’erba più alti il manto sarà più robusto, producendo più energia, e capace di sopportare le temperature invernali. Ultima chicca quando cadrà la neve: calpestate il meno possibile il prato.

prato_

 

Leggi anche:

  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
  • Il letargo: come funziona una singolare strategia di sopravvivenza
    Il letargo: come funziona una singolare strategia di…
  • Le piante da balcone d’autunno
    Le piante da balcone d’autunno
  • 27 febbraio, Giornata Mondiale dell’Orso Polare: un gigante in pericolo
    27 febbraio, Giornata Mondiale dell’Orso Polare: un gigante…
  • Must have inverno 2019
    Must have inverno 2019
  • Piante da interni invernali che non hanno bisogno di grandi attenzioni
    Piante da interni invernali che non hanno bisogno di grandi…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}