LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
15 Giugno 2021
scacchi_cover

Scacchi Mania

 

Tutti pazzi per gli scacchi.
Il 2021 si sta confermando l’anno del
boom di questo gioco millenario, che ha
rinnovato il suo fascino conquistando un
numero sempre maggiore di appassionati,
in crescita giorno dopo giorno.

 

tratto da IperSoap Magazine n. 6 Giugno 2021  p. 32  a cura di Lara Venè

 

 

Sono i numeri a dimostrare come quest’anno i giocatori siano più che raddoppiati: solo sul web hanno appena superato i 100 milioni e continuano a crescere al ritmo di 100 mila al giorno. Basta fare qualche calcolo: “secondo FIDE tramite YouGov, società di statistica e sondaggi, oggi, 605 milioni di persone nel mondo giocano a scacchi regolarmente – fa notare Paolo Fiorelli, giornalista di Tv Sorrisi e Canzoni, giocatore ed esperto della materia – Nel 2020 i giocatori iscritti al sito Chess.com (il più popolare) sono passati da 20 a 48 milioni. Nell’aprile 2021 hanno raggiunto i 63milioni. Considerato che Chess.com raccoglie circa la metà dei giocatori online, ma esistono molti altri siti simili (come Lichess.org), si può stimare che i giocatori di scacchi sul web siano ormai più di 100 milioni”.

Un numero esorbitante che dimostra come si stia assistendo ad una vera e propria scacchimania, scoppiata in pochi mesi. Le cause per il ritorno di fiamma nei confronti di un gioco tanto antico quanto intrigante sono diverse. Sicuramente hanno contribuito i lunghi periodi forzati di lockdown in cui le persone hanno cercato soluzioni per trascorrere il tempo; sono nate nuove passioni e nuovi hobbies. E gli scacchi hanno rappresentato un rifugio e un divertimento per molti, complice anche il fatto che è possibile giocare in rete, gratuitamente, trovando on line giocatori da sfidare. Poi, nell’autunno scorso, il resto lo ha fatto Netflix, distribuendo in streaming “La regina degli scacchi” (The Queen’s Gambit), la miniserie televisiva americana creata da Scott Frank e Allan Scott, basata sull’omonimo romanzo del 1983 di Walter Tevis. La serie ha spopolato e ha certamente contribuito ad aumentare la curiosità e l’interesse attorno a uno dei giochi che, in tempo di chiusure forzate, ha ritrovato anche una dimensione familiare. Tra padre e figlio, nonno e nipote, fratello e sorella si sono tirate fuori le scacchiere e sono cominciate le sfide tra re e pedoni, alfieri, torri e cavalli. Si stima che le vendite di scacchiere da tavolo siano aumentate del 300% .

 

queen_

 

Del resto, il gioco degli scacchi riesce ad appassionare tutti, a prescindere dall’età, con notevoli benefici per la mente di grandi e piccini. Ci sono studi che rivelano poi come il gioco sia un toccasana per la nostra mente, capace di potenziare le funzioni cognitive oltre a quelle della memoria. Essere un buon giocatore di scacchi, infatti, significa dover ricordare in che modo il tuo sfidante ha già giocato in passato e le mosse che l’hanno fatto vincere nelle partite precedenti. Per questo gli scacchi sarebbero ottimi alleati per prevenire malattie come l’Alzheimer o la demenza senile. Altri studi, invece, dimostrano come siano particolarmente indicati per i bambini. Non soltanto perché aiutano a sviluppare il ragionamento logico, ma soprattutto perché insegnano la concentrazione, un bene molto prezioso in un’epoca in cui tutti noi, e la generazione z ancora di più, fa fatica a mantenere la concentrazione a lungo su qualcosa. E poi, gli scacchi insegnano la responsabilità: lo sbaglio é dovuto ad una mossa non azzeccata, e la vittoria ad una mossa ben fatta, non alla fortuna del gioco. Non ci sono alibi in questo senso.
E le partite servono anche per migliorarsi e saper imparare dagli errori. Anche per questo il gioco degli scacchi si insegna spesso anche a scuola. “Il fatto che in questo gioco la fortuna non ha rilevanza fa sentire gli scacchisti una sorta di filosofi e a pensarci bene un pò lo sono – racconta Fiorelli – perché le partite sono determinate dalla logica, la memoria, la concentrazione e il ragionamento. Non é così in altri giochi”.

 

scacchi_

 

Gli scacchi hanno un mondo tutto loro, con un linguaggio, regole, valori propri, per certi versi avvolto da un alone di magia e mistero che li rende quasi impenetrabili. Si pensi alle cosiddette “partite alla cieca” senza scacchiera e senza
pezzi perché i giocatori conoscono il gioco alla perfezione e la scacchiera si dipana nella loro mente, o alle “simultanee” in cui un giocatore gioca contemporaneamente più partite contro più avversari, o, semplicemente, alle partite interminabili dove ogni ora che passa aggiunge suspense e ammirazione. Nel tempo il gioco degli scacchi ha generato curiosità, aneddoti, storie.
Gli scacchi hanno alimentato lavori del cinema e hanno ispirato molti scrittori: tra gli altri, Dante, Boccaccio e Petrarca, Lewis Carroll, Zweig, Nabokov, Primo Levi, Giuseppe Pontiggia. Dagli scacchi si sono mutuati modi di dire ed espressioni idiomatiche che sono entrate a far parte del nostro linguaggio corrente. Si pensi alle parole “stallo”, “fare strategia e non tattica”, “dare scacco”. O ancora: “arroccarsi”, “fare la mossa giusta” o “fare la mossa del Cavallo” per indicare una scelta inaspettata e un pò bizzarra, come il movimento di questo pezzo. solo per citarne alcune.

 

fiorelli_

 

Scacco matto con delitto
Per Fiorelli gli scacchi sono un microcosmo in cui sono presenti tutte le dimensioni umane e da cui lui è rimasto folgorato fin da bambino. Una passione che si è riversata in un libro di successo, Scacco matto con delitto, Sperling & Kupfer uscito nel marzo scorso. E’ una nuova edizione del romanzo già uscito nel 2015 col titolo “Pessima mossa, maestro Petrosi” e andato esaurito.
A grande richiesta, in un clima di rinnovato interesse per il gioco degli scacchi, la casa editrice milanese ha deciso di ripubblicare. E’ un giallo avvincente sul mondo degli scacchi che appassiona anche chi non ne conosce le regole, ma che dalla lettura potrà capirne di più. C’é un Gran Maestro di scacchi che deve improvvisarsi detective. e salvarsi la vita. Del resto, per dirla con il libro di Fiorelli, ogni partita di scacchi non è forse un romanzo giallo in cui un Re viene assassinato, e bisogna capire come?

 

Leggi anche:

  • Gli scacchi
    Gli scacchi
  • Tendenza squadrato
    Tendenza squadrato
  • Il pane, forme e tipologie
    Il pane, forme e tipologie
  • Caschetto Mania
    Caschetto Mania
  • Mente, psiche e cervello: perché siamo cambiamento
    Mente, psiche e cervello: perché siamo cambiamento
  • L’ingresso di casa
    L’ingresso di casa
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}