Vacanze… Italiane
È l’estate della riscoperta dell’Italia quella che stiamo vivendo.
Sarà per la paura del contagio, i richiami dei vaccini, regole
antipandemia che cambiano da paese a paese e anche si, una
buona dose di sano patriottismo, ma tutti i sondaggi ci dicono che
gli italiani stanno trascorrendo le loro vacanze (o le trascorreranno il
mese prossimo) all’interno dei confini nazionali
tratto da IperSoap Magazine n. 8 Agosto 2021 p. 28 a cura di Anna Greco
Secondo la ricerca ‘Gli italiani e le vacanze della ripartenza’ realizzata da italiani.coop (lo strumento di ricerca e analisi di Coop) per Robintur Travel Group, addirittura 9 italiani su 10 dei 41 milioni che hanno programmato le vacanze, hanno optato o opteranno per mete italiane. E d’altronde non c’è che l’imbarazzo della scelta da nord a sud dello Stivale: montagne, laghi, città d’arte e tanto mare.
Un’estate al mare
Già, il mare: per la maggior parte dei connazionali rimane la meta preferita. Sempre la ricerca rivela che, anche per quest’estate, la spiaggia viene scelta dal 58% di coloro che vanno in vacanza. La montagna, riscoperta in parte anche grazie alla pandemia nel 2020, tiene e rimane nella vetta delle scelte dei vacanzieri che l’hanno scoperta e apprezzata anche d’estate. Tornano a crescere, seppure di poco, le città d’arte e, con queste, anche la voglia di visitare mostre e musei. Anche le iniziative culturali cominciano a riprendere nell’estate della ripartenza.
Le più gettonate Puglia, Sicilia e Toscana
In cima ai desideri di viaggio degli italiani tre regioni in particolare la fanno da padrone: al primo posto la Puglia, seguita poi da Sicilia e Toscana. Regioni molto simili per caratteristiche naturali e offerte di divertimento e relax. Sono ricche di storia, cultura, tradizioni, paesaggi incantati, acque cristalline e tanto buon cibo.
Meno vacanzieri ad agosto nell’estate 2021
In quest’estate di ripresa post pandemia c’è un altro dato in controtendenza rispetto al passato: il periodo delle partenze. Secondo un’indagine del Touring Club Italiano, é maggiore il numero di coloro che hanno affermato di preferire il mese di luglio, diventato così il mese con maggior spostamenti nel 2021. Mentre agosto, il mese delle ferie per eccellenza, viene scelto “solo” dal 32% dei vacanzieri. Nel 2020 erano il 59% . È rimasta invariata, invece, la quota di chi ha scelto giugno o opterà per settembre, che si aggira attorno al 14%.
Il dato positivo é poi che gli italiani si stiano piano piano liberando della paura e, seppur con cautela, vogliano tornare alla normalità. Le interviste raccolte, infatti, dimostrano come stiano tornando a popolarsi hotel e villaggi, a lungo disertati per il timore del contagio e della inevitabile promiscuità.
Al mare o ai monti, in vacanza o in città al Ferragosto non si rinuncia
Che siano in vacanza o in città gli italiani non rinunciano però a festeggiare il Ferragosto. Anche se “cade” di domenica, come quest’anno. È una tradizione antica e diffusa, che affonda le radici nell’antica Roma. La festività fu, infatti, istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C., che decise di trasformare le Consualia estive, i tradizionali festeggiamenti introdotti da Romolo che si svolgevano il 21 di Agosto ed il 15 di Dicembre e che celebravano la fine dei lavori agricoli, nel suo periodo di riposo. Nacque così la locuzione latina “Feriae Augusti”, riposo di Augusto, divenuto poi il Ferragosto.
Ancora oggi in Italia sono tante le feste che si celebrano in questa giornata e che, in alcuni casi, risalgono proprio alle usanze dell’Impero romano e continuano a vivere quasi immutate nel tempo. Come il celebre Palio dell’Assunta che si svolge a Siena il 16 agosto (fermo anche quest’anno però causa regole anticontagio). Il “Palio” deriva proprio dal pallium, il drappo di stoffa pregiata che era il consueto premio per i vincitori delle corse di cavalli nell’Antica Roma. Era tradizione, infatti, che, nel corso dei festeggiamenti dedicati alla Feriae Augusti, in tutto l’Impero si organizzassero corse di cavalli e gli animali da tiro, buoi, asini e muli, venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. Dello stesso spirito anche la “Giostra del Saracino“ che si svolge a Sarteano, sempre in Toscana o la Giostra del Turco di Paliano, nel
Lazio. All’Argentario, nella costa toscana, nelle acque davanti a Porto Santo Stefano il 15 di Agosto si disputa il Palio Marinaro dell’Argentario tra i quattro quartieri della città.
Ferragosto sono le gite fuori porta, il pic nic e le grasse mangiate
Ferragosto poi significa gite fuori porta, generalmente in campagna o in montagna in compagnia di amici e con il tradizionale pranzo al sacco. Dove possibile si accendono fuochi o ci si affida al classico barbecue per le immancabili e gustose grigliate che, già da sole, danno il senso della condivisone della festa. Al mare la tradizione è quella delle secchiate e dei gavettoni, ormai però vietati in diverse località italiane. Irrinunciabile però la cocomerata mentre la cena in spiaggia si conclude con il tradizionale tuffo di mezzanotte.
Ferragosto é la Festa dell’estate, attesa però con la malinconica certezza che il giorno dopo ci si avvia già verso la fine del mese più vacanziero e sregolato dell’anno. Dopo Ferragosto, piano piano, ci si avvicina a settembre e a tutti gli impegni della normalità che riprende. Anche le giornate cominciano a diventare più corte, la luce diversa e il mare argentino. E anche in noi entra uno stato d’animo che cambia, inconsapevolmente si pensa all’autunno e già si sognano e si contano i mesi che ci separano alla prossima estate.