LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
20 Ottobre 2021
museo_adobe

La riscoperta dei… Musei

 

Dopo mesi difficili con ingressi in caduta libera,
i musei italiani, riaperti nella primavera scorsa si preparano
al meglio a un autunno di presenze ricco di mostre ed eventi.

 

tratto da IperSoap PiùMe Magazine n. 10 Ottobre 2021  p. 28  a cura di Anna Greco

 

 

Del resto, questi luoghi della cultura, che in Italia rappresentano un patrimonio considerevole e diffuso su tutto il territorio si sono attrezzati da tempo per accogliere i visitatori in completa sicurezza. “I musei – spiega Federico Giannini direttore della rivista Finestre sull’Arte – sono tra i luoghi più al riparo dal contagio, per diverse ragioni. Fin da quando hanno riaperto dopo il primo confinamento, il 18 maggio 2020, hanno messo in atto dei protocolli molto stringenti: contingentamento, rilevamento della temperatura corporea, obbligo di igienizzazione e mascherina, distanziamento, in alcuni casi anche obbligo di prenotazione. Nei musei che solitamente sono meta del turismo di massa – aggiunge Giannini – ora l’esperienza di visita è anche più piacevole.
Negli istituti che prima erano lontani da questi circuiti, dal punto di vista dell’esperienza non è cambiato alcunché. Visitare i musei è dunque, sicuro e vivamente consigliato!”

 

museo_adobe

 

Italia terra di musei
Secondo un’indagine dell’Istat del dicembre 2019, nel 2018, l’Italia vanta 4.908 tra musei, aree archeologiche, monumenti ed ecomusei aperti al pubblico. È un patrimonio diffuso su tutto il territorio: in un comune italiano su tre (2.311) è presente almeno una struttura a carattere museale.
Ce n’è una ogni 50 Kmq e una ogni 6 mila abitanti. La maggior parte sono musei, gallerie o raccolte di collezioni (3.882), cui si aggiungono 630 monumenti e complessi monumentali, 327 aree e parchi archeologici e 69 strutture ecomuseali. Tra musei, aree archeologiche e alta concentrazione di strutture sono Toscana (553), Emilia- Romagna (454), Lombardia (433), Piemonte (411), Lazio (357) e Veneto (304).
Roma (121), Firenze (69), Torino (49), Milano (47), Bologna (46), Trieste (41), Genova (40), Napoli (38), Venezia (37) e
Siena (34) sono le prime 10 città con il maggior numero di testimonianze della ricchezza storico-culturale, architettonica e archeologica dell’Italia.

 

museo_

 

Ma la ricchezza del Paese sta nel fatto che, esistono moltissimi luoghi di interesse culturale anche nei piccoli e piccolissimi comuni italiani.
Sempre secondo l’indagine, il 16,1% delle strutture museali è presente in comuni con meno di 2 mila abitanti, alcuni dei
quali arrivano a contare sino a 5-6 strutture, mentre il 30% è localizzato in comuni da 2 mila a 10 mila abitanti.
Un patrimonio esteso in grado di mobilitare complessivamente oltre 128 milioni di visitatori, duramente colpito dalle conseguenze della pandemia.

 

quadri_adobe

 

La ripartenza
I musei italiani si sono organizzati e ognuno, a suo modo, sta ripartendo alla grande, cambiando anche le
modalità per attrarre visitatori. In generale hanno rafforzato la comunicazione attraverso i social, come la Galleria degli Uffizi a Firenze e le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini e Corsini a Roma. O ancora la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia oppure, tra le realtà più piccole il Museo Diocesano di Milano, il Museo Guadagnucci di Massa, il Museo Fattori di Livorno, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova.
Per ripartire alcuni hanno pensato ad aperture straordinarie o visite guidate speciali, o in notturna come al Colosseo oppure su temi particolari come ad esempio alla Guggenheim, sono state studiate visite apposta per over 75 e per bambini, comunque basate su fasce d’età.
Insomma tante idee, tanta inventiva per ricominciare e tornare ai numeri di visitatori di un tempo.

 

pianeti_

 

Nuove aperture
Pur in un periodo di ripresa non sono mancati il coraggio e la fantasia di aprire strutture nuove o riaprire nuove sezioni. A Rimini, tra Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta, nell’agosto scorso ha aperto il Nuovo Fellini Museum, omaggio alla memoria del genio del cinema italiano. A Milano, invece, il Museo delle illusioni, con istallazioni
spettacolari, incredibili giochi di specchi e molto altro tra magia, divertimento e ammirazione.

 

osservare_

 

Ma le nuove aperture sono moltissime: ai Musei di Palazzo Farnese a Piacenza c’è la nuova sezione di arte romana, a Napoli, dopo un anno e mezzo di chiusura, ha riaperto il Gabinetto Segreto del MANN, la sezione del museo archeologico nazionale di Napoli che vede esposti reperti con natura unicamente a sfondo erotico e sessuale. E ancora, il CAMUC (Casa Museo Cannas) di Ulassai dedicato a Maria Lai, la nuova sezione del ‘600 e del ‘700 delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, le sezioni sulla fotografia dei Musei Civici di Reggio Emilia, le nuove sale degli Uffizi a Firenze, il nuovo allestimento delle icone russe di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza.
Ce n’è per tutti i gusti: non rimane che mettersi in viaggio!

 

dinosauro_

 

Leggi anche:

  • Esplorare il mondo stando a casa
    Esplorare il mondo stando a casa
  • Scoperte e cosa ci rimane dallo stop forzato
    Scoperte e cosa ci rimane dallo stop forzato
  • Giornata Internazionale dei Musei, 18 maggio: eccone 5 da non perdere
    Giornata Internazionale dei Musei, 18 maggio: eccone 5 da…
  • 5 capitali europee da scoprire
    5 capitali europee da scoprire
  • Vacanze Italiane
    Vacanze Italiane
  • Parigi
    Parigi
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}