LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
19 Marzo 2022
vitti_cover

 

Monica Vitti

 

In sapiente sospensione tra la commedia e la tragedia, il
riso e il pianto, la felicità e la tristezza: Monica Vitti aveva
la straordinaria capacità di trasformare sé stessa
in ruoli diversi, da un film all’altro, dal grande schermo
al teatro alla tv, talvolta in un’unica storia o addirittura
nel tempo di pochi attimi.

 

tratto da  PiùMe Magazine n. 3  Marzo 2022  p. 40,  a cura di Lara Venè

 

 

E questo faceva di lei quell’attrice straordinaria che tutti ricordano. Con quel di più di umanità, intelligenza, senso dell’humor, che non si imparano in nessuna scuola di arte. Così lo si è, non lo si diventa. Tutte qualità che l’hanno resa straordinariamente unica nella storia del cinema italiano e non solo, molto amata nel suo mondo professionale e tra la gente comune che quel talento lo percepiva, ché non ci vogliono parole a spiegarlo: arriva e basta.

 

monica4_

 

Nasce il 3 novembre 1931 come Maria Luisa Ceciarelli e con la passione del teatro dentro di sè. A 22 anni si diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica, e poco dopo diventa Monica (come il nome dell’eroina del romanzo che sta leggendo e che tanto l’appassiona) e Vitti (come la metà del cognome della madre che è Vittiglia): un nome più artistico rispetto a quello di battesimo, che l’accompagnerà per tutta la vita. Esordisce interpretando Shakespeare e Molière.

 

monica_

 

Agli inizi degli anni Sessanta viene notata da Michelangelo Antonioni, ne nasce una relazione artistica e sentimentale e quattro film in cui la poliedrica Monica é Claudia in L’avventura (1960), Valentina la tentatrice ne La notte (1961), Vittoria di L’eclisse (1962) e Giuliana in Deserto rosso (1964). Cominciano così i diversi ruoli femminili che la vedono vestire i panni di molte donne, diverse e uguali, nella loro illimitata complessità.

 

monica-vitti

 

Qualche anno dopo, nel 1968, è Angela Patanè, La ragazza con la pistola, di Mario Monicelli, che parte dalla Sicilia verso la Scozia per ammazzare l’uomo che l’aveva disonorata. Il film ha grande
successo, è candidato all’Oscar e la sua interpretazione le vale il primo dei cinque David di Donatello della sua carriera, oltre al Nastro d’argento e alla Grolla d’oro. Il film, che gioca con il clichè sul senso dell’onore e della donna passionale del meridione, la consacra anche come attrice comica. Qualità, del resto, che lei stessa aveva “sospettato” di possedere:

“Ho capito di avere un talento per la commedia quando recitavo ruoli tragici in un modo che faceva ridere i miei amici dell’Accademia. Ho capito solo dopo che dono straordinario fosse”.

Nel 1970 è con Ettore Scola in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) con Marcello Mastroianni e Giancarlo Giannini per cui ottiene il suo secondo Nastro d’argento come attrice protagonista. Poi ne Gli ordini sono ordini (1972) di Franco Giraldi con Gigi Proietti e ne La Tosca (1973) di Luigi Magni, con Gigi Proietti, Umberto Orsini, Vittorio Gassmann, Aldo Fabrizi.

 

vitti_gassmann

 

Insieme ad Alberto Sordi
Ma ‘ndo vai (se la banana non ce l’hai).

La scena è una di quelle cult del cinema italiano, loro due giganti. Lei è Dea Dani, una soubrette d’avanspettacolo, lui è Mimmo Adami, il capocomico. Insieme sorridono, cantano e ballano un motivo che rimarrà intramontabile nella memoria di tutti. E’ la scena di Polvere di stelle (1973) film centrale del tris di cui Sordi è anche regista e recita in coppia con la Vitti.
Prima, sono Giovanni e Raffaella, marito e moglie in crisi in Amore mio aiutami (1969) e poi Fabio e Livia in Io so che tu sai che io so (1973).

“Credo di non essermi mai divertita tanto come durante i film con Alberto. È il mio compagno di giochi, un attore geniale, un uomo simpatico e generoso. Pignolo e igienista peggio di me”.

La sua voce dal timbro unico, un pò roca e sfiatata ma profonda, aveva aggiunto al suo personaggio ulteriore carisma e l’aveva resa ideale per doppiare la moglie di Accattone di Pasolini o la prostituta Patrizia delle Notti di Cabiria di Fellini o Norma, l’unica componente femminile dell’improbabile banda de I soliti ignoti di Mario Monicelli o, ancora, la vedova attraente de Il grido di Michelangelo Antonioni.

 

vitti_sordi

 

Le ultime volte in pubblico
Una delle sue ultime apparizioni è stata nel giugno del 2000 quando partecipa ai festeggiamenti per gli ottant’anni di Alberto Sordi e, alla fine dello stesso anno, quando nella basilica di San Pietro in Vaticano, celebra il Giubileo, con molti personaggi del mondo dello spettacolo. Poi, piano piano, si allontana dalle scene e in silenzio si ritira.

 

vitti_

 

Monica Vitti ha avuto tanto, ha recitato accanto ai più grandi del cinema come era lei, ha partecipato ad oltre 50 film, diretta dai registi più importanti. Una vita costellata da successi la sua, ottenendo e i più ambiti riconoscimenti del settore (5 David di Donatello, tre nastri d’argento, 12 globi d’oro, un ciak d’oro, e un Leone d’oro alla carriera). Ci ha lasciato il mese scorso a 90 anni, ma se ne era andata vent’anni prima perchè una brutta malattia neurodegenerativa l’aveva costretta piano a piano a letto, dimentica di tutto. A lei un destino crudele, a noi il rammarico di non aver potuto cogliere chissà quanti frutti che il suo talento ci avrebbe potuto ancora donare.

 

Leggi anche:

  • Routine di Bellezza by Monica
    Routine di Bellezza by Monica
  • Monica Vitti, un’icona del cinema italiano
    Monica Vitti, un’icona del cinema italiano
  • Sono Beppe e Monica i nuovi volti IperSoap
    Sono Beppe e Monica i nuovi volti IperSoap
  • Routine di Bellezza by Monica - Il rituale del corpo
    Routine di Bellezza by Monica - Il rituale del corpo
  • Beppe e Monica immersi nella natura- IperHousewife 11/2019
    Beppe e Monica immersi nella natura- IperHousewife 11/2019
  • Beppe e Monica si godono un pò di relax al mare- IperHousewife 12/2019
    Beppe e Monica si godono un pò di relax al mare-…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}