LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
19 Gennaio 2021
gaber_cover

Giorgio Gaber

 

Aveva quel modo tutto suo di stare sul palcoscenico: sembrava occuparlo
per intero, anche quando era seduto solo con la chitarra sulle gambe,
anche quando in fondo ormai la malattia non gli dava più tregua.

 

tratto da IperSoap Magazine n. 1 Gennaio 2021  p. 44,  a cura di  Lara Venè

 

 

 

Ma a lui, il signor G, non sono mai mancati il potere dell’ironia, il sarcasmo, la lucidità e l’acume. E quella capacità di entrare in contatto con il pubblico con un’empatia rara, che era la forza del “suo” teatro. Giorgio Gaber se n’è andato troppo presto, il primo giorno di un gennaio di 17 anni fa, a 64 anni.

 

gaber_

 

Milanese, nato in una famiglia di appassionati di musica comincia fin da bambino a suonare la chitarra. Gliela regalò
suo padre come cura riabilitativa, affinchè esercitasse le dita della mano sinistra a seguito di una poliomelite che lo colpì all’età di 9 anni. “tutta la mia carriera nasce da questa malattia “ raccontò lui più tardi. Chissà se aveva ragione, certo è che l’attrazione per la musica non lo abbandonerà mai più. Inizia una carriera da chitarrista nel gruppo di Ghigo e gli arrabbiati, poi dopo due anni entra nel Rock Boys, il complesso di Adriano Celentano, in cui trova anche Enzo Jannacci che è al pianoforte. E’ il 1956. In quersto periodo conosce Luigi Tenco che nel frattempo da Genova si era trasferito a Milano e con lui forma il gruppo I Rocky Mountains Old Times Stompers: Jannacci al pianoforte, Tenco e Paolo Tomelleri al sax, Gaber e Gian Franco Reverberi alla chitarra. Lo nota Nanni Ricordi, direttore artistico dell’omonima casa editrice musicale, che lo invita per un provino. Da poco era nata la Dischi Ricordi, branca della storica casa editrice musicale per la musica leggera. Gaber fa il provino e inizia la carriera da solista, con l’incisione di quattro canzoni, due originali in italiano: Ciao ti dirò (rock) e Da te era bello restar (lento), e due successi americani.

 

gaber_mina

 

Nel 1960 arriva il suo primo successo Non arrossire e poi, in tutti gli anni 60 una serie di canzoni che hanno fatto la storia della nostra “musica leggera”. Da “Porta Romana”, a “Torpedo blu”, “Goganga”, “Come è bella città” e tante altre ancora. Molte sono canzoni ironiche, che graffiano e irridono ai mali della contemporaneità come il progresso e il conformismo, anticipando il suo prossimo impegno civile.
Tra queste un posto speciale se l’è conquistato La ballata del Cerutti scritto in coppia con Umberto Simonetta: gli americani cantano e scrivono ballate per il loro eroi e Gaber ne scrive una ambientata in un quartiere della Milano di quegli anni e “celebra” il balordo scansafatiche di turno, un nome comune come tanti, Cerrutti Gino, personaggio immaginario.

 

signorg_

 

Il teatro-canzone
Nel 1970 debutta al Piccolo Teatro di Milano con lo spettacolo Il signor G., primo di una lunga serie di recital scritti assieme a Sandro Luporini. Danno vita ad un genere tutto nuovo, che non è teatro e non è solo musica, ma è quello che viene definito il teatro-canzone, genere artistico che fonde la musica al teatro in una combinazione speciale e molto fortunata in cui Gaber trova la sua dimensione migliore. Siamo agli inizi degli anni settanta, le turbolenze del’68, le lotte studentesche e sindacali, il bisogno di un rinnovamento e maggiori spazi di libertà anche nell’arte e nella cultura, sono alcuni degli ingredienti del successo del teatro canzone, che toglie il gesso al teatro classico. Gaber interpreta al meglio questo bisogno, rinuncia alla TV e si dedica a questo tipo di teatro che solo lui riesce ad interpretare così magnificamente, con monologhi passati alla storia, una fisicità unica, e una sintonia con il pubblico, che fanno di queste serate un concentrato di emozioni e bellezza irripetibili. Luporini e Gaber scrivono e realizzano spettacoli di grande successo come Dialogofra un impegnato e un non so, Far finta di essere sani, Anche per oggi non si vola, Libertà obbligatoria, “Anni affollati”, “Io se fossi Gaber”.

 

giorgio_

 

Il signor G. registra 18.000 spettatori; Dialogo tra un impegnato e un non so tocca le 166 recite con 130.000 presenze; Far finta di essere sani in 182 recite raggiunse i 186.000 spettatori.
La fortuna di questi brani sta anche nell’aver saputo tratteggiare la società e l’Italia di quegli anni con leggerezza e ironia, con monologhi quasi assurdi ma di grande forza. Capaci di far ridere e riflettere. Gaber denuncia con l’ironia: “Lo shampoo”, “Il conformista”, “Destra-Sinistra” o “L’uomo che perdeva i pezzi” esasperano luoghi comuni o le critiche alle debolezze del mondo piccolo-borghese.
Negli anni Ottanta esce «Io se fossi Gaber». Il tema è l’appiattimento, la massificazione. Gaber dichiara: “Io se fossi Gaber nasce dalla polemica sul misterioso termine “massa”, su quelli che hanno ceduto alla logica del mercato, sulla caduta di resistenza anche da parte degli ultimi che facevano il tifo per il gusto”. Poi è la volta di “Parlami d’amore Mariù”, in cui ripropone il tema del rapporto di coppia e Il Grigio con cui nel 1989 vinse il premio teatrale Curcio.
Dal 1972 al 1982 gli spettacoli del teatro-canzone totalizzarono 2 milioni di biglietti venduti; nel 1991, in una stagione, Il Grigio (che aveva debuttato a Belluno il 19 ottobre 1988) arrivò a 170.000 spettatori in 150 recite.

 

giorgio_gaber

 

Negli ultimi anni torna alla canzone nella forma più tradizionale con due album La mia generazione ha perso e Io non mi sento italiano. Il primo, pubblicato il 13 aprile del 2001 presenta alcune canzoni di spettacoli precedenti (Destra Sinistra e Quando sarò capace d’amare) e alcuni inediti, di cui il più significativo era La razza in estinzione, il brano in cui compariva la frase che dà il titolo al disco. Gaber è segnato dalla malattia che avanza, ma nello stesso anno partecipa al programma su RaiUno 125 milioni di caz…te, di e con Adriano Celentano, insieme ad Antonio Albanese, Fo, Jannacci. I cinque cantano insieme Ho visto un re. Inizia in questo periodo anche la lavorazione di Io non mi sento italiano, poi pubblicato postumo.

 

 

Leggi anche:

  • Enzo Jannacci
    Enzo Jannacci
  • Virna Lisi
    Virna Lisi
  • Franco Battiato, un cantautore dai mille mondi
    Franco Battiato, un cantautore dai mille mondi
  • Luigi Tenco
    Luigi Tenco
  • The winner: Giorgio Riva
    The winner: Giorgio Riva
  • La scoperta della struttura del DNA
    La scoperta della struttura del DNA
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}