Coachella Festival, note e glamour nel deserto californiano
di Ugo Cirilli
Quali sono gli ingredienti principali che determinano il successo di un festival musicale?
In un panorama globale di eventi sempre più affollato, si rende necessaria un’alchimia speciale in cui gli artisti selezionati, l’organizzazione e la location rendano l’esperienza unica e indimenticabile.
Un’alchimia che il famoso Coachella Music and Arts Festival, che si svolge ad aprile a Indio, nella contea di Riverside in California, ha pienamente compreso facendone la base del suo successo.
Dal rock anni ’90 a oggi, una sfilata di star
La location è di grande suggestione: il parco di un enorme club per il polo, l’”Empire Polo Club” situato nella Coachella Valley, parte del Deserto del Colorado. L’idea di organizzare eventi musicali in un ambiente così insolito nacque nel 1993, quando la famosa rock band dei Pearl Jam volle boicottare il colosso della vendita dei biglietti Ticketmaster e gli auditorium che controllava, ritenendo l’azienda troppo potente. Il gruppo scelse di esibirsi al Polo Club, che si rivelò inaspettatamente adatto ad ospitare concerti: da quell’ esperienza nacque l’idea del primo Coachella Festival, che si svolse nel 1999.
Non fu un clamoroso successo, tanto che nel 2000 non venne replicato. Un secondo tentativo nel 2001 incontrò invece i favori di un vasto pubblico: da allora, è considerato uno dei più noti e rinomati eventi live a livello globale.
Dal rock al pop, al rap e all’elettronica, negli anni il palco del Coachella ha accolto i generi musicali più disparati, catturando sempre le tendenze più attuali e accogliendo artisti di grande fama.
Tra i nomi che si sono esibiti possiamo citare ad esempio i Coldplay, i The Cure, Paul McCartney, i Depeche Mode, gli AC/DC, Lady Gaga ed Eminem.
Alcuni protagonisti dell’edizione 2019
L’ edizione 2019, dal 12 al 14 e dal 19 al 21 aprile, vanta come sempre un ricco programma con nomi molto conosciuti della scena musicale contemporanea. Il Coachella riflette le principali tendenze del momento: in un periodo in cui le radio sono dominate da sonorità pop, electro e urban, il Festival 2019 vede come headliner il rapper Childish Gambino, la band psichedelica dei Tame Impala e la popstar Ariana Grande.
Nella sua varietà, però, il pubblico potrà ascoltare anche altri generi, come il pop-rock dei Weezer e dei Beach Fossils.
Gli artisti che si esibiranno sono davvero tanti e il consiglio, per gli appassionati di musica, è consultare il sito web coachella.com per conoscere l’elenco completo dei nomi coinvolti.
Un evento iconico anche nella moda
Nel tempo, il Coachella Festival è divenuto un vero e proprio happening contraddistinto da un dress code libero ma, al contempo, distintivo. Raccogliendo, sia pure in maniera meno “impegnata”, il testimone dei grandi raduni rock di un tempo, il Festival li evoca anche nell’outfit del pubblico, tra jeans, tocchi di stile post-hippy, stivaloni o sneakers, dettagli tra il casual USA e il rock vintage. Non a caso, diverse celebrities internazionali spesso si confondono nella folla grazie al look comune.
Tra i “VIP” frequentatori del Coachella troviamo nomi come Chiara Ferragni, la top model Alessandra Ambrosio, Cindy Crawford e Leonardo DiCaprio. Personaggi che vengono immancabilmente fotografati con i loro outfit, diventando così a loro volta icone dello stile del Festival.
Infine, alcune curiosità!
- La mascotte del Festival è un gigantesco astronauta gonfiabile, che fluttua sul pubblico nella notte con i suoi 36 metri d’altezza.
- Dal 2003 è possibile alloggiare in una struttura per il camping con tende e posteggi per camper, tutto realizzato all’insegna dell’ecosostenibilità.
- Sembra che tra gli headliner del 2019 fosse inizialmente previsto il rapper Kanye West, ma la sua partecipazione sia stata annullata a causa di una strana richiesta della star, come riferito da “Billboard”: far costruire una gigantesca cupola, progettata dal suo scenografo di fiducia, dove esibirsi. L’organizzazione avrebbe respinto la proposta perché troppo complessa da realizzare.
- Se volete partecipare, preparatevi ad affrontare temperature davvero estreme. Nel deserto californiano del Colorado è infatti normale passare da più di 40 gradi, di giorno, a circa 6 gradi nella notte!