LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
23 Marzo 2022

Premi Oscar: ecco una breve storia

 

di Ugo Cirilli

 

Era il 16 maggio 1929 quando si svolse la prima edizione dell’evento oggi più atteso dai cinefili: la Cerimonia degli Academy Awards, cioè i Premi Oscar.

A istituirla fu l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, fondata due anni prima in America per mediare controversie lavorative nel settore del cinema.

In seguito nacque l’idea del famoso evento, che all’esordio si presentava decisamente meno grandioso e mediatico di oggi.

 

 

La prima cerimonia si svolse all’Hotel Hollywood Roosevelt e, nelle parole dell’attrice Janet Gaynor che vinse un premio, “era solo un affare di famiglia”.

I partecipanti erano appena duecento professionisti del cinema che si conoscevano già e si intrattennero tra cena e balli. Mancavano all’appello perfino tre dei cinque attori premiati e l’intera cerimonia durò circa quindici minuti.

Il solo vincitore a tenere un discorso fu il produttore Darryl F. Zanuck, che parlò del film “Il cantante di jazz”. Si trattava infatti dell’unica pellicola con il sonoro premiata, segnale di una svolta che avrebbe cambiato il cinema.

Sembra che anche la denominazione di “Oscar” sia nata in maniera piuttosto informale: Margaret Herrick, impiegata dell’Academy, vedendo la statuetta del celebre premio avrebbe esclamato “Assomiglia proprio a mio zio Oscar!”

 

 

La popolarità dell’evento crebbe sempre più a partire dagli anni ’30, dapprima con la trasmissione via radio, poi in TV.

Da allora, tanti sono stati i riconoscimenti e i momenti iconici. Ricordiamo ad esempio Jerry Lewis che riunì tutte le star sul palco nel 1959.

Charlie Chaplin che nel 1972, premiato con l’Oscar alla Carriera, si lanciò nel “ballo dei panini” del film “La febbre dell’oro”.

Marlon Brando che nel 1973 rinunciò all’Oscar e mandò al suo posto una giovane indiana, come protesta per la rappresentazione dei nativi americani nel cinema (si scoprì che la ragazza era un’attrice).

Decisamente fuori dagli schemi l’entrata in scena di Roberto Benigni nel 1999, quando “La vita è bella” vinse l’Oscar come miglior film straniero: l’attore raggiunse il palco… saltellando sulle poltrone.

 

 

Alcuni momenti sono rimasti impressi invece per la loro natura imbarazzante: dall’irruzione di un uomo nudo sul palco nel 1972, alla proclamazione del film “La La land” come vincitore nel 2017: un errore, il titolo spettava in realtà a “Moonlight”!

Tra alti e bassi, comunque, la cerimonia è ormai un evento cult nel cuore di ogni appassionato di cinema.

Quest’anno, ai tradizionali riconoscimenti si è aggiunta una novità: l’Oscar “Fan Favorite”, per il film più votato dagli utenti di Twitter dal 14 febbraio al 3 marzo.

Tre gli italiani in gara: Paolo Sorrentino nella categoria “miglior film internazionale” con “È stata la mano di Dio”, Enrico Casarosa per “miglior film d’animazione” con “Luca” e Massimo Cantini Parrini, nomination per i costumi di “Cyrano”.

 

Leggi anche:

  • I migliori vestiti degli Oscar
    I migliori vestiti degli Oscar
  • Federico Fellini
    Federico Fellini
  • Grandi attori italiani che hanno fatto la storia del cinema
    Grandi attori italiani che hanno fatto la storia del cinema
  • Oscar 2020: una notte di stelle a Los Angeles
    Oscar 2020: una notte di stelle a Los Angeles
  • Il Maestro Ennio Morricone
    Il Maestro Ennio Morricone
  • 5 film cult di Leonardo DiCaprio
    5 film cult di Leonardo DiCaprio
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}