LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Maggio 2019
attivita_fisica_rilassante

Attività fisica rilassante:

quando alleniamo la mente al benessere

di  Ugo Cirilli

 

 

Quando si decide di intraprendere un’attività fisica, spesso la difficoltà più grande non è iniziare. L’inizio può essere accompagnato dal brivido della novità e da tanti buoni proponimenti. Più difficile è proseguire con la giusta costanza, mantenendo il ritmo ideale. Tra lavoro e altri impegni, capita che l’allenamento purtroppo venga trascurato, quando il corpo e la mente chiedono un po’ di relax.

Esistono però forme di esercizio capaci di regalare benefici sia al fisico che alla psiche. Pratiche in cui il fine non è la competizione e il vero traguardo è il benessere.

Vediamone alcune!

 

 

Yoga

Da sempre l’Occidente è affascinato dalle culture orientali e dalla loro saggezza millenaria. A volte cerca però di inglobarne gli insegnamenti in maniera un po’ grossolana, in frettolose “lezioni di Nirvana”, come canta Francesco Gabbani, da consumare in fretta tra il lavoro in ufficio e un aperitivo.

Ma la pratica meditativa chiamata Yoga è il frutto di una tradizione antichissima e ovunque, anche in Occidente, esistono validi insegnanti che possono avvicinare gli allievi alla sua anima profonda. Nato e sviluppatosi in India e in Tibet, lo Yoga, suddiviso in diversi stili, prevede in genere la combinazione tra una serie di posture (Asana) e il controllo del respiro (Pranayama).

 

 

yoga

 

 

Concentrandosi sulla respirazione lenta, sull ’attenzione al momento presente e sul controllo corporeo, la mente viene distolta dalle preoccupazioni, dai pensieri negativi, da problematiche come l’ansia anticipatoria. Oggi la scienza ha messo in luce i possibili benefici della pratica costante dello Yoga: ad esempio, una riduzione dello stress e un miglioramento del rapporto con il proprio corpo e della postura.

 

Pilates

Questo metodo di allenamento venne ideato nella prima metà del ‘900 da Joseph Hubertus Pilates, imprenditore tedesco naturalizzato americano, un personaggio dalla singolare biografia. Colpito da bambino da diverse problematiche di salute, sviluppò una muscolatura debole e soffrì di problemi posturali. Decise di reagire a questi svantaggi studiando il corpo umano e le tecniche per allenarlo, dalla ginnastica degli antichi Greci e Romani alle filosofie orientali. Incredibilmente, divenne un provetto atleta in varie discipline sportive e sviluppò un metodo di esercizio detto “Contrology”, oggi noto appunto come metodo Pilates, di grande successo.

 

pilates

 

 

La disciplina si focalizza sui muscoli responsabili della postura, in particolare quelli del tronco. Il Pilates prevede esercizi a corpo libero o con attrezzi, da eseguire lentamente, prestando attenzione al respiro e al controllo corporeo.

Questa dimensione, lontana dalla frenesia e dagli sforzi sfiancanti di altri tipi di allenamento, lo avvicina alle pratiche meditative che l’ideatore studiò: l’atto di soffermarsi lentamente su un movimento distoglie la mente da altri pensieri, portandola a focalizzarsi sul “qui e ora”.

La componente motoria “soft” e controllata del Pilates lo rende adatto anche alla riabilitazione da vari infortuni.

 

Taijiquan (o Tai Chi)

Può sorprendere trovare un’arte marziale nella lista di attività fisiche rilassanti, ma il Tai Chi è una disciplina davvero particolare.

Se anche nei più noti Judo e Karate l’aspetto mentale ed emotivo è importante, nel Tai Chi è particolarmente evidente: le movenze, lente e precise, devono essere accompagnate dal controllo del respiro e del pensiero. Queste caratteristiche lo hanno reso molto popolare anche come attività mirata al benessere psicofisico, guadagnandogli la denominazione di “meditazione in movimento”.

 

tai_chi

 

Può essere infatti praticato singolarmente, senza un avversario, visto che gli aspetti centrali sono il controllo mentale e corporeo e la fluidità del movimento.

È suddiviso in vari stili; quello chiamato Yang è maggiormente diffuso, essendo più semplice rispetto a varianti come il Chen.

La pratica del Tai Chi, oltre a distendere la mente, può portare benefici in termini di miglioramento posturale e dell’equilibrio, giovare all’ apparato cardiovascolare e a quello respiratorio.

 

Camminata nella natura

Il mondo scientifico è sempre più concorde nel riconoscere l’efficacia della camminata sulla forma fisica. Ad esempio uno studio pubblicato sul giornale dell’”American Heart Association”, associazione americana per la prevenzione cardiologica, ha riscontrato un dato interessante in un campione di persone fisicamente attive.

A parità di dispendio energetico, coloro che praticavano la corsa e coloro che preferivano la camminata godevano degli stessi benefici, in termini di riduzione del colesterolo, miglioramento della pressione e ridotto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

D’altra parte, camminare nella natura ha anche un risvolto psicologico.

 

passeggiata_in_natura

 

 

Da quando il biologo Edward O. Wilson ha ipotizzato una nostra spontanea attrazione verso determinati ambienti naturali, detta “biofilia”, diverse ricerche hanno studiato la questione. I dati raccolti mostrano, in molti casi, reazioni di rilassamento profondo in persone che passeggiano in ambienti con le caratteristiche indicate dallo scienziato. Quali sono queste caratteristiche? Fondamentalmente, la presenza di vegetazione, fonti idriche e una buona visuale che lasci spaziare lo sguardo, con elementi artificiali scarsi o assenti.

Secondo i coniugi Kaplan, noti psicologi americani, passeggiare nella natura ci rilasserebbe anche grazie a un “recupero dalla fatica attentiva”: non dovendo forzare l’attenzione verso stimoli artificiali come accade in città, tra auto, semafori e altri elementi da controllare, la mente vagherebbe libera.

I giapponesi hanno dato un nome alla pratica di trascorrere un po’ di tempo in un ambiente naturale, per ridurre lo stress: “Shinrin-yoku”, traducibile come “Immergersi nell’aria della foresta”.

 

Questo articolo è un testo puramente informativo e non rappresenta in nessun modo prescrizioni o consigli medici.

 

Leggi anche:

  • Mente, psiche e cervello: perché siamo cambiamento
    Mente, psiche e cervello: perché siamo cambiamento
  • Vacanze in montagna
    Vacanze in montagna
  • Benessere in autunno
    Benessere in autunno
  • I benefici del sole sul corpo e sulla mente
    I benefici del sole sul corpo e sulla mente
  • I Provenzali: l’idea di benessere a tutto tondo!
    I Provenzali: l’idea di benessere a tutto tondo!
  • Esercizi per rilassarsi per un adeguato livello di benessere fisico e mentale
    Esercizi per rilassarsi per un adeguato livello di benessere…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}