LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
24 Luglio 2019
sbarco_sulla luna

1969, l’uomo sbarca sulla Luna

Curiosità e particolari di un’impresa eccezionale

di  Ugo Cirilli

 

Era il 1969, quando l’umanità arrivò a compiere un’impresa che, prima, apparteneva solo alle storie visionarie della fantascienza.

 

Sbarcare sulla Luna, il satellite che da sempre accompagna la storia del Pianeta Terra con la sua presenza affascinante e discreta.

Nella notte del 20 luglio gli astronauti americani Neil Armstrong (1930-2012) e Buzz Aldrin provarono il brivido incredibile di compiere i primi passi sul suolo lunare, mentre il pilota Michael Collins attendeva in orbita. “Houston, qui Base della Tranquillità. L ’Aquila è atterrata”: con queste parole venne confermato l’atterraggio del modulo (detto appunto “L’Aquila”) nell’area del satellite chiamata “Mare della Tranquillità”.

 

 

missione sulla luna_

@shutterstock

 

Era la missione Apollo 11 e la “passeggiata” venne trasmessa in diretta tv mondiale, tenendo un pubblico vastissimo con il fiato sospeso.

apollo11_luna@shutterstock

 

Una lunga serie di missioni preparatorie

L’idea di uno sbarco sulla Luna nasceva da un sentimento di sfida con l’Unione Sovietica nutrito dagli USA. Erano gli anni della “guerra fredda” e i russi avevano compiuto due imprese notevoli nel ramo dell’esplorazione spaziale: il lancio dello Sputnik 1, il primo satellite artificiale (1957) e la missione che vide il cosmonauta Jurij Gagarin orbitare attorno alla Terra, primo uomo nella storia (1961).

 

sputnik_

@shutterstock

La risposta americana a tali successi non poteva che essere un ambizioso progetto ai limiti dell’incredibile, che avrebbe richiesto una lunga preparazione.

La prima missione di prova ebbe un tragico epilogo: la navicella Apollo 1 (1967) si incendiò, causando la morte degli astronauti Virgil Grissom, Edward White e Roger Chaffee.

Il disastro rallentò i progetti, ma il sogno non venne abbandonato. Con Apollo 7 (1968) si giunse finalmente a un volo in orbita terrestre, durante il quale tutte le manovre previste furono portate a termine.  Nel dicembre dello stesso anno, con Apollo 8, il modulo di comando riuscì a circumnavigare la Luna. Infine, nel 1969, le missioni Apollo 9 e Apollo 10 aprirono definitivamente la strada allo sbarco.

Scopriamo alcuni particolari della famosa impresa!

 

 

Il Presidente Nixon si era preparato al peggio

Il rischio di un fallimento della missione e di gravi incidenti non era affatto da escludere. Il Presidente Richard Nixon aveva preparato per tempo un discorso da tenere qualora si fosse verificata l’ipotesi peggiore, con la morte dell’equipaggio. Per più di trent’anni il testo, che fortunatamente si è rivelato inutile, è rimasto coperto dal segreto di Stato.

@shutterstock

 

Non era il momento di dormire

Inizialmente, la missione Apollo 11 prevedeva che, tra l’allunaggio (ossia l’atterraggio del modulo sulla Luna) e il tentativo di compiere una “passeggiata” gli astronauti si riposassero. Proprio loro chiesero però di saltare tale fase, ottenendo il permesso dal centro di controllo di Houston.

 

allunaggio_

 

 

 

La scelta del primo astronauta a mettere piede sulla Luna

 Inizialmente Buzz Aldrin doveva essere il primo a mettere piede sul satellite, mentre il comandante Armstrong sarebbe rimasto indietro per controllare che tutto andasse bene.

Sembra che quest’ultimo sia stato poi scelto per il suo temperamento, eccezionalmente calmo e controllato: il primo astronauta a sbarcare sulla Luna era un simbolo potente, un ruolo da ricoprire con grande serenità e semplicità.

 

superficie_lunare

 

Armstrong aveva dato prova dei suoi nervi saldi durante un test del modulo lunare nel 1969, quando si eiettò all’ultimo momento prima che il velivolo precipitasse, senza perdere la calma.

L’emozione al momento dell’allunaggio, comunque, fu grandissima anche per lui: il suo cuore balzò a 150 battiti al minuto.

 

Un ambiente non proprio ospitale

Per quanto la panoramica che si estendeva davanti agli occhi degli astronauti fosse di grande fascino, l’habitat lunare non era certo accogliente.

Armstrong e Aldrin si imbatterono in una distesa rocciosa le cui temperature, in quella fase del giorno, erano situate tra 5°C e -100°C. È nota la frase di Buzz Aldrin per descrivere tale scenario: “Una magnifica desolazione”.

 

Batteri alieni? Nel dubbio…

Al ritorno sulla Terra, gli astronauti vennero posti in quarantena per tre settimane, per verificare che non fossero stati contaminati da qualche sconosciuto batterio extraterrestre. La precauzione cessò una volta appurato che sulla Luna non sembravano trovarsi forme di vita pericolose per la salute.

Questi particolari ci aiutano a comprendere meglio i rischi e la complessità di un’impresa straordinaria, ormai scritta nella Storia a caratteri indelebili. Il suo ricordo aggiungerà sempre un’emozione in più allo spettacolo della Luna piena che si staglia nel cielo notturno.

 

luna_1969


Leggi anche:

  • america_cover
    12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo Scopre l’America
  • thebeatles_
    8 agosto 1969, lo scatto dei Beatles di “Abbey Road”
  • teatro_cover
    27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro: 5 famose…
  • eiffel_cover
    27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel
  • libri_cover
    5 grandi romanzi classici da leggere
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}