LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
28 Dicembre 2021
eiffel_cover

27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel

 

di Ugo Cirilli

 

 

Quando pensiamo allo skyline di Parigi, si delinea subito nella nostra mente l’inconfondibile sagoma della Tour Eiffel. Una costruzione sorprendente già ai tempi della sua realizzazione, nel lontano 1889. Prende il nome da Gustave Eiffel, l’ingegnere che progettò la sorprendente struttura e altre importanti opere.

 

gustave_

 

Nato nel 1832 a Digione, Eiffel frequentò la Scuola Politecnica e si laureò all’École Centrale des Arts et Manufactures di Parigi. La sua era una laurea in ingegneria chimica: il giovane immaginava infatti che avrebbe trovato lavoro presso la fabbrica di aceto e vernici dello zio. Convinto di avere un avvenire già delineato davanti, Eiffel si dedicò a una vita piuttosto bohemien e spensierata, tra balli, scherma e corteggiamenti alle fanciulle parigine.

 

ruota_

 

La sua esistenza prese però una direzione imprevista: i rapporti con lo zio si deteriorarono e la possibilità di lavoro svanì. Dalla vita da dandy, il neoingegnere si trovò ad affrontare una fase di grande incertezza e a lavorare senza paga nella fonderia di suo cognato.

 

osservatorio_

 

La svolta arrivò quando conobbe l’ingegner Charles Nepveu, che lo coinvolse nel complesso progetto del ponte ferroviario Saint Jean. Il mondo delle costruzioni in ferro affascinò molto Gustave, che dimostrò spiccate capacità alla direzione del cantiere.
La sua attitudine venne notata e Nepveu gli affidò altri incarichi. Sembra che Eiffel trascorresse molto tempo nei cantieri e, una volta, abbia perfino salvato un operaio caduto nel fiume.

 

statua_jpg

 

Tra successi lavorativi e delusioni sentimentali

In quei primi anni di successi lavorativi, l’ingegnere viveva alcune vicissitudini sentimentali. Iniziò a frequentare una ragazza di nome Louise, di famiglia molto benestante. I genitori di lei però ritennero che fosse interessato solo all’ascesa sociale e riuscirono a dividere i due giovani. Dopo aver vissuto altre delusioni simili sposò la giovane Marguerite Gaudelet, da cui ebbe cinque figli. La moglie sarebbe scomparsa prematuramente nel 1877, per gravi problemi polmonari.

 

gustave_eiffel

 

Nella carriera professionale invece Gustave Eiffel non incontrava ombre: il suo prestigio cresceva. Già nel 1867 aveva aperto la sua impresa e approfondito gli studi, brevettando un sistema di ponti smontabili. Tra le opere che realizzò troviamo il ponte ferroviario più alto del mondo, il viadotto di Garabit sul fiume Truyère, e la base della cupola dell’Osservatorio astronomico di Nizza. Diede perfino un contributo fondamentale all’ideazione e alla realizzazione della Statua della Libertà, di cui progettò l’intelaiatura in ferro.

 

garabit_

 

Arriviamo così al 1889 e alla sua opera più celebre: la Tour Eiffel.

 

Un progetto unico

La Tour Eiffel venne commissionata per l’Esposizione Universale di Parigi, il grande evento dedicato alla cultura, alla tecnologia e alle arti per il centenario della Rivoluzione francese. Lo spettacolare progetto, oltre 300 m di altezza, suscitò opinioni contrastanti: anche alcuni intellettuali come Zola e Maupassant espressero pareri critici. Molti apprezzarono però quella costruzione metallica senza eguali, che deve la sua inconfondibile sagoma a esigenze tecniche: la struttura resiste bene alla forza del vento.

 

tour_eiffel

 

La Tour Eiffel, costruita in tre anni ma concepita inizialmente come un’opera temporanea, si impresse presto nell’immaginario comune. Si decise così di non smantellarla, e tuttora continua ad affascinare e far sognare i turisti che arrivano nella Ville Lumière.

 

torre_

 

Ogni 7 anni viene riverniciata con circa 60 tonnellate di colore e, oggi, è il monumento con accesso a pagamento più visitato al mondo. Conta infatti circa 7 milioni di ingressi all’anno. I primi visitatori, nel 1889, furono i reali d’Inghilterra e Buffalo Bill.

 

particolare_torre

All’ultimo piano della torre si trova un appartamento arredato, con una visuale mozzafiato: uno spazio privato in cui l’ingegnere riceveva i colleghi. Una parte è oggi aperta al pubblico.

Gustave Eiffel scomparve per un ictus il 27 dicembre 1923, il suo nome legato per sempre al panorama di Parigi e alla storia dell’architettura e dell’ingegneria.

 

Leggi anche:

  • Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
    Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
  • 5 film natalizi del buonumore
    5 film natalizi del buonumore
  • Byron e Shelley, poeti romantici
    Byron e Shelley, poeti romantici
  • Parigi
    Parigi
  • 10 dicembre: una Giornata dedicata ai diritti, dell’uomo e degli animali
    10 dicembre: una Giornata dedicata ai diritti, dell’uomo e…
  • 17 dicembre, primo episodio dei Simpson
    17 dicembre, primo episodio dei Simpson
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}