LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
10 Aprile 2020
pasqua-_cover

Pasqua, le origini della festività

di  Ugo Cirilli

 

 

La Pasqua del 2020 è una Pasqua diversa, mai così intima e privata come in questa necessaria clausura domestica. Non possiamo partecipare alle cerimonie religiose, non possiamo incontrare i parenti come da consuetudine.

Eppure, per chi crede, lo spirito di questa ricorrenza è sicuramente lo stesso di sempre.

Com’è nata l’usanza di celebrare la Pasqua?

 

La tradizione ebraica e quella cristiana

Nella tradizione degli ebrei la Pasqua ricorda la fuga attraverso il Mar Rosso e la conseguente liberazione dalla schiavitù d’Egitto. Il termine “Pasqua” infatti deriva dalla parola ebraica “Pesach”, traducibile come “Passare oltre” o “passaggio”. È un riferimento all’episodio biblico in cui le acque del Mar Rosso si aprirono e si richiusero, permettendo al popolo di salvarsi dall’esercito del Faraone. Pare che la festività esistesse già in precedenza nella cultura ebraica, associata alle attività agricole e ai primi raccolti di stagione.

Nella tradizione cristiana la ricorrenza ha assunto una connotazione diversa: si celebra la Resurrezione di Gesù Cristo, che con il suo sacrificio sulla croce ha permesso il passaggio a una “vita nuova” per i fedeli.

Come mai la Pasqua che celebriamo è una “festa mobile”, ossia non cade sempre nella stessa data ogni anno? La ragione è dovuta a una decisione presa nel 325 d. C. nella città di Nicea, in Asia. Vi ebbe luogo il primo Concilio ecumenico cristiano, ossia una riunione di tutti i vescovi per trovare accordi su argomenti dibattuti, in materia di fede e morale. Venne stabilito che la Pasqua sarebbe stata celebrata nella prima domenica dopo il primo plenilunio, ossia la notte di Luna piena, di primavera.

Le fasi lunari hanno una durata di circa 29 giorni, quindi la loro successione non segue il calendario e ogni anno risulta variata.

Qual è invece l’origine dei noti simboli della Pasqua, come l’uovo e il ramoscello d’ulivo?

 

tradizione_

 

Un simbolo di rinascita

L’uomo è un simbolo di vita; per questo motivo, dal Medioevo è stato associato alla Pasqua cristiana, in cui evoca la Resurrezione di Gesù.

Anche in alcune antiche civiltà assumeva una valenza simbolica e spirituale: ad esempio tra i Persiani, che scambiavano uova per celebrare l’arrivo della bella stagione, il rinnovarsi del ciclo della vita.

Nel Medioevo divennero un dono pasquale, inizialmente per la servitù, poi per tutti i fedeli. Allora l’uovo veniva bollito assieme a foglie o fiori, perché assumesse una colorazione variegata. L’usanza divenne sempre più raffinata, fino alla creazione di uova artificiali in materiali preziosi, in uso tra gli aristocratici.

L’uovo dolce che conosciamo è un’invenzione italiana: nel 1725 la vedova Giambone, titolare di un’attività commerciale a Torino, provò a riempire di cioccolato alcuni gusci vuoti. L’idea ebbe subito un grande successo. Nella stessa città, negli anni ’20 del ‘900, l’azienda Casa Sartorio brevettò un sistema per creare forme di cioccolato cave, nelle quali inserire sorprese. Nacquero così le uova di Pasqua che sorprendono i bambini di oggi!

 

Uova_

 

L’ulivo, la pianta della pace e della speranza

L’associazione tra questa pianta e la pace è molto remota. Già nell’antica Grecia si narrava che l’ulivo, creato dalla dea Atena, fosse particolarmente apprezzato da Zeus che volle farne un simbolo di concordia e speranza. Questo significato appare anche nella narrazione biblica: il ramoscello d’ulivo, portato da una colomba, è indicato come il segnale della fine del diluvio universale.

Secondo la tradizione cristiana la folla accolse trionfalmente Gesù a Gerusalemme sventolando rami di palma, nella “Domenica delle Palme” che precede la Pasqua. Nelle zone in cui le palme non erano spontanee, per celebrare questa ricorrenza vennero sostituite dai rami d’ulivo, che come abbiamo visto sono considerati simbolo di pace nella cristianità.

Anche quest’anno, come sempre, la Pasqua porterà con sé un messaggio di speranza e un invito alla riflessione, accentuato dalla situazione attuale. Tutti, non i solo credenti, possono fare tesoro delle parole di Papa Francesco: “Il dramma che stiamo attraversando ci spinge a prendere sul serio quel che è serio, a non perderci in cose di poco conto”.

 

ulivo_

 

 

Leggi anche:

  • I viaggi di Pasqua 2019
    I viaggi di Pasqua 2019
  • L’uovo di Pasqua, una storia che parla anche italiano
    L’uovo di Pasqua, una storia che parla anche italiano
  • Addobbi di Pasqua
    Addobbi di Pasqua
  • Menù di Pasqua
    Menù di Pasqua
  • Pranzo di Pasqua
    Pranzo di Pasqua
  • Halloween, le origini della festa
    Halloween, le origini della festa
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}