LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
10 Aprile 2019
uova di pasqua

L’uovo di Pasqua, una storia che parla anche italiano

di  Ugo Cirilli

 

 

L’ uovo è considerato da tempi antichissimi un simbolo di vita e rinascita, nelle civiltà più diverse. Sembra che già gli antichi Persiani e gli antichi Egizi scambiassero uova in dono, con l’arrivo della primavera.

La religione cristiana inglobò tale concezione nelle sue tradizioni, legandola alla Pasqua già nel Medioevo. Come siamo arrivati, però, a quella golosissima interpretazione del regalo pasquale che è l’uovo di cioccolato?

 

I primi esperimenti

Se vogliamo risalire con precisione alle origini dell’uovo di cioccolato, dobbiamo viaggiare a ritroso nel tempo fino alla corte di Re Sole, Luigi XIV. Sembra infatti che il monarca francese abbia fatto realizzare un primo “esperimento”, chiedendo ai suoi cuochi di rivestire di cioccolata le uova di gallina che venivano donate per Pasqua.

Non si trattava quindi della versione attuale, ma è probabile che questa singolare idea abbia stimolato la fantasia dei mastri cioccolatai e dei pasticceri che, in seguito, avrebbero sviluppato ulteriormente il concetto.

 

uova di pasqua

 

Dieci anni dopo la morte del Re Sole, nacque un dolce che si avvicinava di più alla moderna versione del famoso uovo: un’idea tutta italiana. Nel 1725 a Torino la vedova Giambone, titolare di un’attività commerciale, provò a riempire di cioccolato dei gusci d’uovo vuoti: praticamente il processo inverso a quello concepito da Luigi XIV.

Fu un clamoroso successo, i nuovi dolci divennero richiestissimi e la creativa signora ne mise in vendita versioni decorate con scritte e vari colori.

Curiosamente, però, per molto tempo questa innovazione non venne brevettata né elaborata ulteriormente. Solo nel 1875 un’azienda inglese, Cadbury, registrò il brevetto per la produzione di piccole uova di cioccolato amaro realizzate in appositi stampi. Nel 1905, la stessa attività avrebbe introdotto le uova di cioccolato al latte.

Chissà se a ispirare Cadbury fu il predecessore italiano?

uova di pasqua

 

Un primato torinese: l’uovo con la sorpresa!

Nella storia dell’uovo di cioccolato il nostro Paese può vantare un altro primato speciale: l’invenzione della versione moderna, ossia quella con l’interno cavo contenente una sorpresa.

 

uova di pasqua

 

L’idea che un uovo donato per Pasqua contenesse una sorpresa risale all’800, ma allora non si trattava di un uovo commestibile. Tutt’altro: preziosissime uova in oro e altre materie pregiate, che il gioielliere e orafo russo Carl Fabergé iniziò a realizzare nel 1885, quando un primo esemplare venne richiesto dallo zar Alessandro III come dono per la moglie. L’uovo si apriva similmente alle matrioske russe e, all’ interno, conteneva un tuorlo d’oro che racchiudeva una piccola gallina dorata, con gli occhi di rubino. Anche quest’ultima si apriva, rivelando una miniatura della corona imperiale con un rubino.

Ma torniamo all’uovo di cioccolato con sorpresa: dove nacque di preciso?

 

uova di pasqua

 

Proprio nella Torino della “pioniera” Giambone: nella città della Mole un’azienda, Casa Sartorio, brevettò negli anni ’20 del ‘900 un sistema che permetteva di realizzare forme in cioccolato cave all’interno. Forme che vennero riempite inizialmente con altri dolcetti, poi anche con oggetti di un certo valore: era nato l’uovo dolce con la sorpresa! Un’invenzione la cui popolarità è cresciuta sempre più e non si è mai arrestata.

 

Così, la golosità che fa la gioia di tanti bambini (e, ammettiamolo, di tanti adulti) affonda le sue radici in una lunga storia di creatività anche italiana. Buona Pasqua…in dolcezza!

 


Leggi anche:

  • Pasqua, le origini della festività
    Pasqua, le origini della festività
  • I viaggi di Pasqua 2019
    I viaggi di Pasqua 2019
  • Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
    Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
  • I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • Menù di Pasqua
    Menù di Pasqua
  • 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia: 5 grandi poesie
    21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia: 5 grandi poesie
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}