LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
27 Ottobre 2020
halloween_cover

Halloween e le sue radici culturali, dalle tradizioni alla cultura pop

 

di  Ugo Cirilli

 

 

Nell’immaginario comune Halloween significa ormai festa, maschere spaventose e colorate, “dolcetto o scherzetto”… questa moderna ricorrenza dalla natura largamente commerciale, però, ha origini davvero antiche. Le sue atmosfere inquietanti rievocano infatti tradizioni remote, in cui riferimenti religiosi incontrano leggende, superstizioni e folklore.

Scopriamo l’origine di alcuni elementi caratteristici della festività!

 

Quell’antica ricorrenza celtica

L’ispirazione originaria di Halloween sembra essere la celebrazione chiamata Samhain, tipica degli antichi Celti che vivevano in Irlanda già nel VI sec. a. C.

Era una festività di fine estate, in un tempo in cui le stagioni venivano stabilite in base al ciclo dei raccolti e alla pastorizia. Con l’arrivo del freddo i Celti conducevano le greggi a valle, oltre a preparare le scorte alimentari per l’inverno. Samhain rappresentava anche il Capodanno celtico, poiché nel calendario di quella cultura il nuovo anno iniziava il 1° novembre. Cosa lega l’usanza remota alla moderna festa, fatta di zucche intagliate, party in costume da fantasma o zombie etc…

Per i Celti il Capodanno era un momento di riflessione sulla vita e sulla morte. I campi erano brulli, tutto sembrava spento, ma la natura continuava a vivere sotterraneamente per rifiorire a primavera. Si credeva che in quell’atmosfera autunnale, quasi sospesa tra la vita e la morte, si aprisse la barriera tra la realtà terrena e l’aldilà. I defunti potevano tornare nel mondo dei vivi durante il Samhain. Così, nella festa il timore si univa alla volontà di rendere omaggio ai propri cari scomparsi. I Celti indossavano maschere e pelli per spaventare gli spiriti malintenzionati, ma lasciavano anche cibo, latte e fiaccole accese, qualora i propri defunti fossero tornati. Con il Cristianesimo, già al tempo dell’antica Roma, questa tradizione venne adattata alla nuova religione. Prese il nome di Halloween, semplificazione di “All Hallows’ Eve”, ossia la vigilia di Ognissanti. Gli elementi originari, come i costumi e le feste, rimasero comunque parte del folklore locale. Furono gli immigrati irlandesi dell’800 a diffondere Halloween in America, dove acquisì nel tempo l’aspetto “pop” che conosciamo.

 

samhain_

 

La zucca intagliata

L’usanza di accendere una fiaccola in un ortaggio scavato, per ricordare i defunti, apparteneva alle antiche tradizioni irlandesi. Allora veniva utilizzata una rapa; gli immigrati giunti in America optarono invece per la zucca, più diffusa e facile da reperire nel Nuovo Continente. L’idea di intagliare nelle zucche espressioni stilizzate e “inquietanti” nacque solo nella seconda metà del ‘900.

Si dice che la lanterna sia ispirata da una leggenda, incentrata sulla figura di un fabbro. Jack, questo il suo nome, era avaro e aveva il vizio dell’alcool. Una sera al pub vide apparire il diavolo, venuto a prendere la sua anima per punirlo. Il fabbro, astutamente, gli chiese di trasformarsi in moneta per pagare un’ultima bevuta, dopodiché avrebbe ceduto l’anima. Il diavolo accettò e venne rinchiuso da Jack in un borsello accanto a una croce d’argento, non riuscendo più a uscire. Fu liberato solo quando promise che, per dieci anni, avrebbe rinunciato all’anima del fabbro. Trascorsa una decade il diavolo si ripresentò: stavolta Jack gli chiese il favore di cogliere una mela, poi incise sul tronco dell’albero una croce. Il suo persecutore, non riuscendo a scendere, si arrese: promise che avrebbe risparmiato al fabbro la dannazione eterna. Quando Jack morì, però, scoprì la condanna alla quale era stato destinato. Rifiutato dal Paradiso per la sua vita scellerata e dal diavolo a causa della promessa, si trovò costretto a vagare senza pace in eterno, un morto nel mondo dei vivi. Quando si lamentò per il freddo e il buio, il diavolo gli lanciò un tizzone che Jack mise in una rapa intagliata. Nacque così la figura di “Jack o’ lantern”, “Jack della lanterna”.

 

zucca_

 

Le streghe

Una protagonista di Halloween e dei suoi costumi è la strega. Ma chi erano davvero le streghe? Molti credono che i processi per stregoneria, conclusi talvolta con la condanna a morte, fossero un fenomeno medievale. In realtà avvennero più tardi, dai primi decenni del ‘400 al ‘700, anche negli USA. Le vittime erano donne accusate di condurre riti superstiziosi, magici o perfino di stampo satanico. Diverse fonti storiche smentiscono però l’esistenza di tali culti: spesso le presunte streghe erano solo donne di origini umili, guaritrici o levatrici accusate di usare la magia nel proprio lavoro. In altri casi l’accusa colpiva figure ritenute “ai margini” come mendicanti, prostitute o persone affette da disturbi mentali, causa di comportamenti bizzarri.

Nel tempo alla figura della strega è stato attribuito un fascino letterario, trasformandola in un simbolo di emancipazione ribelle. Non a caso la serie TV fantasy “Streghe”, ambientata ai giorni nostri, è stata il quinto telefilm americano più seguito in Italia tra il 1991 e il 2011.

 

streghe_

 

Dolcetto o scherzetto!

La tipica usanza che vede bambini e ragazzini bussare alle porte, pronunciando la frase “dolcetto o scherzetto” (in inglese “trick or treat”), è la rivisitazione giocosa di una pratica del Medioevo. Allora infatti i poveri andavano di casa in casa a Ognissanti, offrendosi di pregare per i defunti in cambio di un po’ di cibo.

 

dolcetto_scherzetto

 

La diffusione dei costumi

Come abbiamo visto, l’usanza di mascherarsi risale ai Celti. La produzione industriale e la commercializzazione dei costumi di Halloween iniziò però nel ‘900. Negli anni ‘30, in America, questo nuovo settore rappresentò un’occasione di business per molte aziende, piegate dalla Grande Depressione. Si imposero così, attraverso i costumi venduti nei supermarket e nei negozi per bambini, alcune figure tipiche come il vampiro, il fantasma… nel tempo sono nati tanti altri travestimenti, ispirati dal cinema e dalla letteratura horror e fantasy. Oggi si stima che negli USA ogni famiglia spenda in media 38 dollari all’anno per il costume di Halloween.

Come abbiamo visto, quindi, dietro al moderno “rito” festaiolo si nasconde una vera lezione di storia. E se vedrete una fiammella vagare nel buio, chissà? Forse non sarà un ragazzino in cerca di dolcetti, ma Jack o’ lantern…

 

costumi_

 

Leggi anche:

  • I costumi di Halloween, alcuni tra i più strani mai indossati
    I costumi di Halloween, alcuni tra i più strani mai…
  • Halloween, le origini della festa
    Halloween, le origini della festa
  • 5 Idee per un make up da paura!
    5 Idee per un make up da paura!
  • Addobbare casa per Halloween
    Addobbare casa per Halloween
  • Eventi culturali, eccone 5 da non perdere nel 2020
    Eventi culturali, eccone 5 da non perdere nel 2020
  • 5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
    5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}