LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Coupon
  • Shop online
✕
11 Dicembre 2020
giornata_cover

Giornata internazionale della Montagna

 

di  Virginia Torriani

 

 

 

L’11 dicembre è la Giornata Internazionale della Montagna.

Istituita nel 2002 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ed entrata in vigore dal 2003, questa iniziativa affonda le sue radici nel più lontano 1992 con l’adozione del capitolo 13 dell’Agenda 21 “Managing Fragile Ecosystems: Sustainable Mountain Development” in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo. L’obiettivo dell’iniziativa è sviluppare nella popolazione una maggiore consapevolezza dell’importanza delle montagne per la salute ecologica del mondo e il benessere di miliardi di persone, introducendo politiche e best practice per un’economia sempre più equa e sostenibile.vita

Coprendo circa il 27 percento della superficie terrestre, le montagne forniscono acqua dolce, energia e cibo, risorse che saranno sempre più scarse nei prossimi decenni, garantendo non solo il sostentamento a oltre un miliardo di persone che vivono in luoghi montuosi – pari a circa il 15% della popolazione mondiale -, ma, indirettamente, sostegno e benefici anche ai miliardi di altri cittadini del mondo.

 

montagne_

 

Le difficili condizioni di vita, la scarsità di lavoro e di servizi adeguati, fanno sì che sempre più persone abbandonino le montagne e si spostino nei centri urbani. Si tratta soprattutto di giovani, che non vanno quindi a garantire quel turn over generazionale necessario per perpetrare tradizioni e culture oltre che per continuare e migliorare, anche tecnologicamente, la produzione tipica. Una tendenza che necessita una rapida inversione: lo spopolamento delle aree montane comporterà una perdita inestimabile in termini di fornitura di servizi ecosistemici e conservazione dell’agrobiodiversità.

 

paesi_

 

Le montagne contribuiscono alla sicurezza alimentare e nutrizionale fornendo terra per colture, pascolo per bestiame, corsi d’acqua per la pesca e prodotti forestali non legnosi come bacche, funghi e miele. L’agricoltura di montagna è stata per secoli un modello di sviluppo sostenibile ed è intrinsecamente green: basti pensare che delle 20 specie vegetali che forniscono l’80% del cibo mondiale, 6 di queste sono nate proprio in montagna: mais, patate, orzo, sorgo, quinoa, pomodori e mele.

 

agricoltura_

 

Le vette montane sono anche le fonte principale di acqua dolce: le montagne forniscono il 60-80% delle acque dolci, senza le quali non sarebbe possibile la vita sulla terra. Inoltre, l’acqua proveniente dalle montagne è fondamentale per raggiungere la sicurezza alimentare globale, poiché viene utilizzata dagli agricoltori per irrigare ciò di cui ci nutriamo. Oltre il 50% della popolazione mondiale dipende dall’acqua fornita dal territorio montano per bere, per cucinare, per irrigare, per la produzione di energia elettrica, per l’industria.

 

acqua_

 

Alla luce di questi dati appare chiaro quanto una giornata dedicata alla Montagna sia fondamentale per la promozione di politiche innovative, investimenti ma anche di una vera e propria cooperazione internazionale per la tutela dell’ambiente e un suo sviluppo sostenibile.

 

Leggi anche:

  • creatività1_
    21 aprile, Giornata internazionale della Creatività…
  • emoji_cover
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • cover_zii
    26 Luglio si celebra la giornata dedicata agli zii!
  • cover_friendship
    Il 30 luglio è la Giornata Internazionale dell’amicizia!
  • oceani_cover
    Giornata mondiale degli oceani, 8 giugno
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}