LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Luglio 2021
emoji_cover

Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio

 

di Ugo Cirilli

 

Il 17 luglio è la Giornata mondiale delle Emoji: una ricorrenza nata per celebrare le tipiche immagini digitali, faccine e non solo, ormai parte integrante di tanti messaggi online. Partiamo da una premessa: emoticon ed emoji non sono la stessa cosa. Le prime sono ottenute dalla combinazione di segni di punteggiatura, lettere e/o altri caratteri della tastiera. Ad esempio, le prime emoticon come “:-)” e “:-(“. Oggi alcuni software trasformano automaticamente queste combinazioni in immagini di “faccine”. Le emoji invece non nascono da digitazioni di caratteri della tastiera; sono immagini già pronte, che rappresentano concetti, oggetti, animali, azioni…

 

messaggi_

 

La nascita delle emoji

Nacquero in Giappone tra il 1998 e il 1999, quando il designer Shigetaka Kurita lavorava alla piattaforma web per telefoni cellulari dell’operatore NTT DoKoMo. Il suo obiettivo era arricchire le mail che il sistema permetteva di inviare dal cellulare, limitate a soli 250 caratteri. Tradusse così 176 concetti, come emozioni e luoghi, in immagini a 12 bit. Il designer si ispirò ai pittogrammi, segni grafici utilizzati in Giappone nelle insegne di luoghi pubblici, ma anche ai fumetti manga e alla grafica di alcune riviste. Erano le prime emoji!

La parola non deriva dal concetto di emozione, come si potrebbe pensare, ma dal giapponese “e” (immagine), “mo” (scrittura), “ji” (“carattere”). Guardando oggi i simboli di Shigetaka Kurita, ci appaiono diversi dalle emoji attuali: più semplici, minimalisti. Ma troviamo già quel mix di colore, immediatezza, simpatia che ha reso le piccole immagini tanto popolari. Non a caso, il loro successo ha superato i confini del Giappone per diffondersi in tutto il mondo.

 

emoji_

 

 

Le origini del World Emoji Day

Torniamo alla Giornata: com’è nata? L’ideatore è un vero storico delle emoji: l’australiano Jeremy Burge. Il designer e animatore ha fondato nel 2013 Emojipedia, un sito web che raccoglie informazioni aggiornate sulle celebri immagini, sui loro significati e sugli utilizzi correnti. La piattaforma analizza variazioni spontanee nell’uso e nella popolarità delle emoji, documentando tanto le interpretazioni ironiche, quando l’influenza dell’attualità.

Considerato un’autorità in materia, Burge è speaker in eventi dedicati al settore e ha tenuto incontri anche al college di Eton e al London Design Museum. Nel 2014 ha lanciato la Giornata internazionale delle Emoji, World Emoji Day. La data scelta deriva dall’emoji che rappresenta il calendario: vi si legge proprio “17 July”.

 

emo_

 

La ricorrenza, nata in maniera del tutto informale, è divenuta nel tempo un’occasione per eventi ad hoc e lanci di prodotti a tema. Nel 2016 ad esempio Sony Pictures Animation ha annunciato la presenza dell’attore T. J. Miller tra i doppiatori del film d’animazione “The Emoji Movie”, che vede protagoniste proprio… le emoji.  Nello stesso anno, sempre in occasione della Giornata, Google ha lanciato una serie di nuove emoji dedicate alle donne nel mondo del lavoro. Nel 2017 la London Opera House ha presentato 20 opere e balletti attraverso le immagini digitali.

Con la loro apparenza divertente, le piccole immagini rappresentano in qualche modo uno specchio della società e dell’attualità. Non a caso, come documentato da Emojipedia, nel 2020 l’emoji con la mascherina e quella raffigurante un microrganismo erano le più utilizzate, nelle conversazioni sul Covid-19. Naturalmente l’utilizzo positivo o ironico delle emoji è rimasto in voga. Lo stesso sito web, ad esempio, nel 2016 ha riscontrato un nuovo uso scherzoso dell’emoticon pesca: l’allusione ai… glutei. Dati del 2019 dicono che le emoji più utilizzate al mondo esprimono amore, affetto e allegria: si tratta del cuore e della “faccina” che ride alle lacrime.

 

mascherina_

 

 

Una marea di nuove emoji

Intanto, il numero delle piccole immagini continua a crescere con nuove idee.

Nel 2021 sono state già introdotte 334 nuove emoji, nel 2022 è già previsto l’arrivo di altre 107. Tra queste troviamo le mani che, con le dita, formano un cuore e… i fagioli. A occuparsi dell’approvazione delle emoji è un ramo dell’Unicode Consortium, ente non-profit che si occupa di standardizzare i sistemi di scrittura digitale con criteri comuni nel mondo. Qualcuno potrebbe chiedersi come idearne di nuove: un modo originale per celebrare la Giornata! Le istruzioni per proporre immagini all’Unicode Consortium sono disponibili al seguente link: http://unicode.org/emoji/proposals.html#selection_factors

La selezione è piuttosto severa e considera vari fattori: ad esempio, la reale utilità delle emoji proposte, la distintività, l’eventuale frequenza di utilizzo. Se vediamo accendersi la lampadina di un’intuizione, se pensiamo a un concetto ancora inespresso tramite emoji, però, perché non tentare?

Buona Giornata delle Emoji!

 

Leggi anche:

  • 26 Luglio si celebra la giornata dedicata agli zii!
    26 Luglio si celebra la giornata dedicata agli zii!
  • Emoticon ed emoji, emozioni in minatura: chi le ha inventate?
    Emoticon ed emoji, emozioni in minatura: chi le ha…
  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • 17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali
    17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue…
  • Riparte la Musica e la Vita
    Riparte la Musica e la Vita
  • Concerti dell’estate 2019: appuntamenti per tutti i gusti!
    Concerti dell’estate 2019: appuntamenti per tutti i gusti!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}