LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
6 Marzo 2019

L’intelligenza: cos’è veramente?

di Ugo Cirilli

A livello di senso comune, purtroppo, si tende spesso a definire una persona generalmente “intelligente” o “poco intelligente”. Sembra quasi che l’intelligenza sia percepita come una caratteristica globale, che influenza e regola ogni aspetto dell’attività mentale.

La situazione in realtà è più complessa e consolante, come dimostra la ricerca scientifica. Nonostante esistano svariati test creati con l’obiettivo di misurare l’intelligenza, o QI, la scienza ha dovuto rivalutare profondamente tale approccio grazie alle intuizioni di uno psicologo statunitense, Howard Gardner.

Test intelligenza

Negli anni ‘80 Gardner notò che i test di valutazione usati per le ricerche nel settore si basavano, quasi esclusivamente, su prove logico-matematiche. Nel 1983 propose allora la sua “teoria delle intelligenze multiple”, per rendere giustizia alla complessità della mente umana.

Secondo lo psicologo, le capacità mentali sono ripartite nelle seguenti tipologie:
  • l’intelligenza linguistica;
  • l’intelligenza logico-matematica;
  • l’intelligenza spaziale (acuta percezione e memorizzazione degli oggetti nello spazio, che può favorire la creatività artistica);
  • l’intelligenza corporeo-cinestetica (eccellente coordinamento del corpo nello spazio, spiccato ad esempio nei ballerini e negli sportivi);
  • l’intelligenza musicale;
  • l’intelligenza interpersonale (comprensione profonda di stati d’animo e motivazioni del prossimo);
  • l’intelligenza intrapersonale (autoanalisi e comprensione di se stessi, utile per orientarsi nelle scelte della vita).
Negli anni ’90 Gardner ha ipotizzato l’esistenza di altre due forme di intelligenza:
  • l’intelligenza naturalistica (particolare attitudine allo studio e all’osservazione della natura);
  • l’intelligenza esistenziale (capacità di riflettere profondamente su tematiche legate all’esistenza e questioni filosofiche).

Le nove tipologie non risultano vincolate tra loro. Una persona può eccellere in uno o più ambiti ed essere negata in altri. A sostegno di questa visione, sicuramente ognuno di noi potrebbe citare qualche conoscente che si distingue in un dato settore, mostrandosi invece del tutto imbranato o a disagio in determinate situazioni.

La teoria di Gardner

La teoria di Gardner è supportata in parte dalla ricerca neurologica: da tempo sappiamo che il cervello presenta suddivisioni in aree, dedicate a diverse funzioni. Inoltre, la scienza ci dice anche che l’esperienza e la pratica di un’attività rafforzano le connessioni di specifiche reti di neuroni o ne creano di nuove.

Insomma, sembra del tutto plausibile che le nostre capacità mentali siano suddivise in settori e l’impegno, l’allenamento, la perseveranza possano potenziare uno o più di questi “scompartimenti dell’intelligenza”.

Possiamo quindi trarre due conclusioni importanti.

Intanto, la figura di un “tuttologo” eccellente in ogni ambito della vita, con tutta probabilità, non esiste.

Inoltre l’allenamento, supportato dalla volontà e da un genuino interesse, può aiutarci a sviluppare una o più intelligenze di Gardner. Diversi studi hanno riscontrato infatti che il nostro cervello mantiene una certa plasticità, ossia capacità di cambiamento, anche in età avanzata.

Con una mente efficiente, non è mai tardi per avvicinarsi a un nuovo hobby, imparare un’attività da zero e scoprire, magari, di avere risorse che ignoravamo.


Leggi anche:

  • Animali marini, cinque tra i più noti e le loro particolarità
    Animali marini, cinque tra i più noti e le loro…
  • Cos’è l’umore?
    Cos’è l’umore?
  • La gallina… è così “gallina”?
    La gallina… è così “gallina”?
  • La varietà delle scimmie: quattro specie davvero diverse
    La varietà delle scimmie: quattro specie davvero diverse
  • Voglia di emozioni!
    Voglia di emozioni!
  • La “sindome della capanna” post lockdown. Cos’è e come affrontarla
    La “sindome della capanna” post lockdown. Cos’è e come…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}