LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
11 Marzo 2019
Linguaggio del corpo

Quei segnali corporei che svelano il non detto

 di  Ugo Cirilli

Il corpo “parla”: proprio così. La nostra cultura è basata sull’ uso della parola, ma esiste anche un’interessante sfera di segnali non verbali che possono esprimere lo stato d’animo di una persona. Tali manifestazioni corporee, spesso spontanee, non sono facili da controllare o falsificare. A volte ci danno quindi indicazioni attendibili sulle sensazioni che un individuo sta vivendo, purché si sappia come interpretarle. Vediamo quindi una panoramica di segnali associati a emozioni negative o all’ interesse e al buonumore.

Gesti di chiusura, desiderio di “fuga”

 

Gesti di chiusura, desiderio di “fuga”

Le braccia incrociate possono indicare un certo disagio: si tratta di un gesto che ha una valenza protettiva (“mi faccio scudo”) ed è anche spia di un desiderio di rendersi meno visibili, ritraendosi in se stessi. Anche le mani in tasca a volte suggeriscono la stessa volontà di nascondere almeno una parte di sé, “riparandosi” simbolicamente da una situazione poco piacevole.

Tamburellare con le dita di una mano o con un piede è un gesto che indica agitazione o, quantomeno, impazienza. Il corpo sfoga una certa tensione, difficile da controllare.

Tamburellare con le dita

 

Naturalmente questo non vale se la persona sta semplicemente seguendo il ritmo di una canzone!

“Spazzolare” i vestiti ripetutamente con una mano rivela un senso di fastidio, come se ci si scrollasse di dosso una sensazione spiacevole. Anche in tal caso dobbiamo tuttavia evitare una valutazione frettolosa: potremmo avere di fronte un individuo molto attento all’ ordine, che si sta veramente sistemando gli abiti.

Chi si sente a disagio, inoltre, tende a distogliere spesso lo sguardo dall’interlocutore. Talvolta gira una parte del corpo, come un piede, verso l’esterno (magari l’uscita della stanza): sta cercando di combattere l’impulso di alzarsi e andarsene.

 

 

Interesse e buonumore

Naturalmente anche un umore positivo, sereno, che indica disponibilità al dialogo, può avere evidenti manifestazioni sul piano fisico. Vediamo alcuni esempi. La persona che si sente a proprio agio evita i gesti di chiusura: rimane piuttosto rilassata, poggia ad esempio le mani sui fianchi, mantenendo le braccia aperte (posizione che dimostra un certo grado di sicurezza). Qualora poi provi attrazione o semplicemente simpatia per l’interlocutore, può mostrarsi più incline al contatto fisico, toccandolo su un braccio o su una spalla mentre parla.

Conversazione

Un altro possibile segnale di interesse per la conversazione in atto è l’inclinazione del busto in avanti, verso l’altro, senza rigidità eccessiva né pose troppo “raggomitolate”. Quando tra due persone che conversano si stabilisce una certa intesa, inoltre, queste tendono talvolta a rispecchiare l’una i movimenti dell’altra, inconsapevolmente. Possono ad esempio cambiare entrambe posizione sulla sedia allo stesso modo. Che il sorriso sia considerato un segnale positivo è un dato di fatto piuttosto ovvio, tuttavia il più autentico e spontaneo è quello che si riflette anche sugli occhi, che si socchiudono leggermente. Dopo questa panoramica, occorre una precisazione. Se i segnali corporei solitamente indicano uno stato d’animo, non ci informano con certezza sulle sue cause. Ad esempio, qualcuno potrebbe mostrare disagio conversando con noi non perché ci trovi sgradevoli, ma per la ragione opposta: ci stima e teme di non suscitare una bella impressione.


Leggi anche:

  • Mente, psiche e cervello: perché siamo cambiamento
    Mente, psiche e cervello: perché siamo cambiamento
  • Awkward Moments Day, 18 marzo
    Awkward Moments Day, 18 marzo
  • Perché è importante il giudizio degli altri?
    Perché è importante il giudizio degli altri?
  • La filosofia Mindfulness
    La filosofia Mindfulness
  • Lo squalo, antico abitante dei mari
    Lo squalo, antico abitante dei mari
  • Alla scoperta dei vulcani, dai miti antichi alla scienza
    Alla scoperta dei vulcani, dai miti antichi alla scienza
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}