LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
26 Marzo 2019
teatro

27 marzo 2019, la Giornata Mondiale del Teatro

 

di Ugo Cirilli

Un’arte antica, basata ancora oggi sui gesti, sulle parole e su pochi elementi di sfondo. Un’arte che ha permesso all’ umanità, da tempi lontani, di inscenare il dramma, l’ironia e tutte le emozioni della vita, permettendo di osservarle e capirle grazie alla finzione. È il teatro, che continua ad affascinare milioni di persone anche in questa nostra era così virtuale.

Uno spettacolo teatrale è il contrario della virtualità: avvicina il pubblico agli attori abbattendo ogni barriera. L’ azione si svolge dal vivo, a poca distanza dallo spettatore; non ci sono gli effetti speciali del cinema, né scenari fantasmagorici creati in computer grafica. La semplicità dell’allestimento esalta all’ ennesima potenza ogni azione e ogni frase, veri motori dell’azione.

Per tutti gli appassionati di teatro c’è una buona notizia: si avvicina un evento che celebrerà la magia di questo universo artistico a livello internazionale. In data 27 marzo si terrà infatti la Giornata Mondiale del Teatro, un appuntamento annuale di grande interesse, ideato oltre cinquant’anni fa.

 

Una lunga storia

La Giornata Mondiale del Teatro venne istituita nel 1961 a Vienna durante il IX congresso mondiale dell’International Theatre Institute, grazie alla proposta di un drammaturgo finlandese, Arvi Kivimaa.

La manifestazione è nata per promuovere le Arti della Scena, stimolare la collaborazione tra gli esponenti del teatro di Paesi diversi e incoraggiare l’armonia e la pace tra le nazioni, secondo gli ideali e gli obiettivi dell’UNESCO.

L’International Theatre Institute venne istituito infatti nel 1948 su iniziativa del primo direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, Sir Julian Huxley, fondatore assieme al drammaturgo e romanziere John Boynton Priestley.

Già le origini dell’Istituto riflettevano il desiderio di rendere l’arte un mezzo di coesione internazionale; l’eco della Seconda Guerra Mondiale e delle sue devastazioni allora era ancora forte.

Così, la Giornata Mondiale è nata come un mezzo per perseguire ancora più fortemente tale obiettivo.

Per sottolineare l’importanza della pace e della concordia tra i popoli, ogni anno un’importante personalità legata al mondo del teatro e della recitazione realizza un messaggio, dedicato al tema delle Arti di Scena come strumento di unità tra le nazioni: un testo che viene tradotto in varie lingue, letto nei teatri e diffuso attraverso i media di tutto il mondo.

Il primo autore del messaggio è stato Jean Cocteau, nel 1962: a seguire, tanti altri nomi illustri, come Luchino Visconti, Pablo Neruda, Dario Fo, Judi Dench e Isabelle Huppert.

 

Iniziative speciali

La ricorrenza del 27 marzo non si limita alla diffusione del famoso messaggio, ma prevede in tutto il mondo iniziative mirate ad avvicinare il grande pubblico al teatro, a promuoverlo, a stimolare la creatività e la collaborazione tra artisti.

Per tutti gli appassionati, si consiglia di consultare i programmi dei teatri della propria zona di residenza: sono diversi gli spettacoli organizzati appositamente per questa ricorrenza speciale, nella giornata del 27 o in date vicine.

A Cesena, ad esempio, otto compagnie teatrali amatoriali della zona si uniranno il 24 marzo nello spettacolo “Life is theatre! Su e giù da un palco”, il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza.

Scopo benefico anche per “Mi sa che fuori è primavera”, narrazione drammatica da un libro di Concita De Gregorio, che l’attrice Gaia Saitta interpreterà il 27 marzo al teatro Gentile di Fabriano, interagendo con il pubblico.

A Roma andrà in scena l’opera vincitrice del concorso “Scrivi il teatro”, che ha visto gli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado sfidarsi nella realizzazione di uno spettacolo sulle tematiche del disagio giovanile e dei diritti umani.

teatro
Il teatro come strumento di espressione e crescita interiore

Il valore del teatro, celebrato dalla giornata mondiale, non risiede solo nella qualità artistica delle rappresentazioni: può rappresentare anche uno strumento di crescita interiore per l’attore, amatore o professionista. Da tempo si ritiene infatti che attraverso la recitazione sia possibile entrare in contatto con le proprie emozioni più nascoste, affrontandole e imparando a conoscersi.

Recitando, talvolta persone molto insicure e timide sembrano trovare una sicurezza espressiva che non manifestano in altre circostanze. Non è un caso che esista un vero e proprio filone di “teatro-terapia”, in cui la recitazione diviene strumento per comprendere e alleviare le problematiche psicologiche, con la guida di uno psicologo esperto nella materia.

Anche al di fuori di un contesto terapeutico, calcare un palcoscenico interpretando un ruolo può aprire davvero una finestra nuova sulla nostra interiorità. Le emozioni di un “alter ego” immaginario possono diventare una guida per comprendere la propria emotività, intrattenendo al contempo gli spettatori con un’arte antica.

 

teatro

Leggi anche:

  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • 29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
    29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
  • 30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
    30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
  • 27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro: 5 famose pièce italiane
    27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro: 5 famose pièce…
  • 23 aprile 1616, moriva William Shakespeare
    23 aprile 1616, moriva William Shakespeare
  • I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}