LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
21 Aprile 2019
scambio_casa_per_viaggiare_cover

Scambio casa per viaggiare

di Virginia Torriani

 

“La cosa più bella di una vacanza dovrebbe essere lasciarsi tutto alle spalle e fare cose inaspettate”

A parlare così è Amanda, una delle protagoniste del film “L’ Amore non va in vacanza”, una commedia sentimentale interpretata da Cameron Diaz, Kate Winslet, Jude Law, Jack Black ed Eli Wallach. La trama mette al centro la storia di due donne tradite dai loro uomini, Iris (Kate Winslet) e Amanda (Cameron Diaz), che non si conoscono e vivono in continenti diversi, ma s’incontrano su internet e decidono di scambiarsi la casa per le vacanze con la speranza che un nuovo ambiente aiuti loro a lasciarsi alle spalle i problemi e magari anche a pareggiare i conti con l’amore.

Come per le due protagoniste del film anche per molti viaggiatori scambiarsi casa è un modo economico, confortevole e affascinante per organizzare le proprie vacanze.

Se in Italia il fenomeno è relativamente recente nel resto d’Europa in realtà è ben rodato: ha preso il via infatti negli anni ’50, quando un gruppo di insegnanti alla ricerca di un modo per fare delle lunghe vacanze a budget ridotto ha iniziato a sfruttare la propria rete di amici, situati in diversi Paesi, per viaggiare.

 

Allora i contatti avvenivano tramite lettera e quindi le possibilità di viaggiare in questo modo erano circoscritte al proprio entourage di conoscenze ed amicizie. Oggi tutto passa dalla rete e, grazie a specifici siti e portali dedicati a mettere in relazione perfetti sconosciuti con il comune interesse e obiettivo di viaggio, il bacino dei potenziali contatti è davvero sconfinato.

 

 

Viaggiare con lo scambio di casa però non fa per tutti.

Si tratta senz’altro di una soluzione a basso costo e di un ottimo modo per integrarsi nella vita di una comunità locale poiché l’ospitante spesso lascia informazioni privilegiate sull’area e introduce i nuovi arrivati a vicini o amici. Tuttavia alcuni viaggiatori non vogliono cucinare e pulire anche durante le proprie vacanze; altri si sentono a disagio ad avere degli estranei che vivono nelle loro case… E’ bene anche tenere presente che gli scambi di casa possono essere più o meno facili o difficili da organizzare in base all’ubicazione delle rispettive abitazioni. Non è probabile che qualcuno con un appartamento in una posizione centrale di una grande città faccia a cambio con qualcuno che risiede in una periferia di provincia. D’altra parte, se si vive in una destinazione popolare si avrà una più ampia varietà di offerte.

 

 

Occorre poi precisare che esistono diversi tipi di scambio casa. In uno scambio “tradizionale” si viaggia nello stesso periodo e quindi gli ospiti soggiornano nelle reciproche residenze allo stesso tempo. Ma si possono organizzare anche scambi “non simultanei”: gli ospiti in questo caso non devono preoccuparsi di coordinare le date e viaggiare allo stesso tempo, ma gli “ospitanti” si adattano a sistemazioni in seconde case o altre strutture a propria disposizione. Infine lo scambio di ospitalità, che consente di rimanere come ospiti nelle rispettive case principali. In ognuna di queste circostanze l’ospitalità è gratuita.

Se siete pronti a un’esperienza di questo tipo tutto ciò che dovete fare è affidarvi a un portale online che si occupa di favorire i contatti. I candidati ideali sono quelli con più flessibilità: di sicuro le vacanze organizzate con programmi di scambio casa non sono adatte a pianificazioni last minute e si configurano meglio per soggiorni medio-lunghi, da due/tre settimane fino a due mesi.

Vi verrà chiesto di descrivere abitazione, quartiere e città di residenza. Assicuratevi di fornire quante più informazioni possibili.

 

 

Uno degli aspetti che più frena a provare questa esperienza è la paura di lasciare la propria casa in cattive mani. In realtà la probabilità di trovare brutte sorprese è davvero bassa: i problemi più comuni derivano da diversi standard di pulizia. Per evitare incomprensioni è comunque meglio chiarire cosa ci si aspetta prima di accettare uno scambio. È anche una buona idea firmare un accordo scritto informale che delinei i termini. Il tuo ospite potrà utilizzare il tuo computer o il tuo telefono? L’auto di famiglia farà parte dell’accordo?

Il ruolo dei portali di scambio casa è puramente di contatto, mentre viene declinata ogni forma di responsabilità.

 


Leggi anche:

  • Viaggiare nel 2020
    Viaggiare nel 2020
  • L’ingresso di casa
    L’ingresso di casa
  • Viaggiare con la fantasia
    Viaggiare con la fantasia
  • Abbigliamento casalingo
    Abbigliamento casalingo
  • Mondo bebè
    Mondo bebè
  • Io viaggio da solo
    Io viaggio da solo
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}