LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
8 Maggio 2020
palazzo_cover

Palazzi stravaganti

di  Virginia Torriani

 

 

Più che semplici palazzi si tratta di vere e proprie opere d’arte architettoniche. Sono le costruzioni insolite e affascinanti nate dal genio e dall’estro di architetti e ingegneri oltre che creativi ispirati e desiderosi di dar vita a progetti unici: vere e proprie sfide alla gravità e alla sostenibilità, oltre i limiti del design.

Ecco i 5 palazzi stravaganti più ammirati al mondo.

 

  1. La Pedrera (Barcellona)

Casa Milà, è un edificio costruito da Antoni Gaudì, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1984. Questo condominio è conosciuto anche come La Pedrera, ossia letteralmente “la cava”, per via della sua  facciata tutta curve costruita in pietra con un innovativo gioco di balconi e finestre. Questo originale edificio di Barcellona, costruito tra il  1906 e il 1921, è anche un esempio straordinario di ingegneria strutturale dal momento che i suoi 7 piani sono sorretti interamente da colonne e archi, teoricamente senza una linea retta.

 

Pedrera_

@adobestock

 

  1. High-Heel Wedding Church (Taiwan)

Sembra la casa di Cenerentola, ma si tratta in realtà di una chiesa. Costruito nel 2016 a Budai nella contea di Chiayi (Taiwan), questo edificio a forma di scarpetta trasparente di 16 metri di altezza per 10 di larghezza e composta da 332 parti di vetro blu ha il preciso scopo di attirare interesse e turisti e divenire un luogo cult per la celebrazione dei matrimoni. La particolare forma a scarpa con il tacco si deve alla triste storia di una ragazza locale di 24 anni alla quale furono amputate le gambe a causa di una rara malattia, motivo per il quale il suo matrimonio venne annullato. Rimasta nubile, la ragazza trascorse il resto della sua vita in una chiesa.

 

Taiwan_

@adobestock

 

  1. Casa danzante (Praga)

Originalmente chiamata Fred & Ginger, esplicito richiamo ai ballerini cinematografici Fred Astaire e Ginger Rogers che ne ispirarono la realizzazione, la Casa danzante di Praga venne costruita nel 1992 su progetto dell’architetto croato Vlado Milunić in cooperazione con il canadese Frank Gehry. La sua forma inusuale richiama un insieme di stili architettonici tipici di Praga: Decostruttivismo, Neobarocco, Neogotico e Art Nouveau. Al suo interno sono ospitate alcune compagnie multinazionali, mentre al settimo piano si trova un ristorante francese.

 

danzante_

@adobestock

 

  1. Kansas City Public Library (Missouri, Usa)

Una biblioteca pubblica che al suo esterno appare come un enorme scaffale da libreria: succede in Missouri alla Kansas City Library. Progettata nel 1873 dalla ditta Dimensional Innovations, l’esterno è realizzato con 22 pannelli alti da 3 fino a 7 metri, che rappresentano altrettanti grandi classici della letteratura mondiale. I titoli sono stati scelti dagli abitanti della città tramite una votazione: si spazia da Romeo e Giulietta di Shakespeare a La Repubblica di Platone, da Il Signore degli Anelli di Tolkien a Cent’anni di solitudine di Marquez. Le facciate posteriori invece sono caratterizzate da cartoline d’epoca dei primi 900. La Kansas City Central Library, non è solo utilizzata per la lettura, ma al suo interno ospita anche coffee shop, sale mostra, sale per meeting ed anche matrimoni.

 

Library_

@adobestock

 

  1. Il grattacielo rotante ed ecosostenibile (Dubai)

Alto 313 metri con 68 piani, questo grattacielo è unico al mondo per la sua caratteristica di girare fino a 360 gradi. Il movimento è molto lento in modo da non disturbare chi si trova all’interno: ogni minuto, ciascun piano si sposta di 6 metri, completando l’intero giro in 180 minuti. Un panorama che cambia più volte nel corso della giornata per gli occupanti di questo edificio, ma la vista spettacolare non è il solo punto di forza: i pannelli solari sul tetto e su ogni piano, utili a sfruttare la luce del sole, e le turbine eoliche installate, fanno di questo grattacielo un esempio di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Il grattacielo rotante è famoso anche per il lusso sfrenato: al suo interno si trova un albergo a 6 stelle, uffici e appartamenti di varie metrature, un eliporto a scomparsa e, agli ultimi piani, 5 ville grandi 1500 metri quadri, ciascuna con un ascensore personalizzato e parcheggio auto al piano.

 

grattacielo_

@adobestock


Leggi anche:

  • Barcellona: tra arte, cultura e tendenze
    Barcellona: tra arte, cultura e tendenze
  • Venezia
    Venezia
  • Ferrara e dintorni
    Ferrara e dintorni
  • Alla scoperta del Molise
    Alla scoperta del Molise
  • 16 dicembre 1770 – Nasce Beethoven
    16 dicembre 1770 – Nasce Beethoven
  • Alla scoperta della Maremma
    Alla scoperta della Maremma
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}