LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
29 Aprile 2019

Prima della rivoluzione digitale: abitudini che abbiamo perso o quasi

di Ugo Cirilli

 

 

Quante incombenze risolviamo grazie al web e al digitale? Quante ricerche eseguiamo con il pc?

Lentamente, ma inesorabilmente, l’elettronica si sta insinuando in ogni piega del quotidiano. I frigoriferi “smart”, capaci di collegarsi al WiFi e di notificare i cibi prossimi alla scadenza, sono già realtà.

Non facciamo a tempo a fantasticare sulle prossime innovazioni, che le troviamo realizzate e in commercio.

Ma com’era la quotidianità prima della rivoluzione digitale? Vediamo una serie di abitudini che abbiamo perso o quasi.

 

Usare l’elenco telefonico

Scorrere le infinite liste di nomi, individuare il numero che ci occorreva…una grande seccatura, oggi quasi abbandonata grazie alla diffusione dei telefoni cellulari.

Eppure, forse quella ricerca tra scritte minuscole ci abituava alla pazienza!

elenco_telefonico

 

Andare a chiamare un amico citofonando a casa sua

Questo ricordo accomuna l’infanzia e l’adolescenza di molte persone: non disponendo di smartphone con sistemi di messaggistica tipo WhatsApp, per raccontare qualcosa di urgente a un amico o chiedergli semplicemente di uscire si andava a casa sua e si suonava il campanello, attendendo che la sua voce leggermente distorta uscisse dal citofono.

 

citofono

 

Comprare spesso cd, non mp3!

Il mercato discografico sta subendo i colpi di una progressiva “smaterializzazione” della musica: ormai molte persone acquistano solo gli mp3 di alcuni brani dei loro artisti preferiti. Altre si abbonano a servizi di streaming musicale, ascoltando con smartphone o pc la musica che desiderano per una quota fissa mensile.

Il cd scomparirà? Non è detto. Anche il vinile è sopravvissuto, trasformandosi in un amatissimo oggetto da collezione, tanto che le etichette discografiche hanno iniziato a produrne nuove tirature.

 

cd_audio

 

Scrivere e ricevere lettere

Ormai siamo fin troppo abituati a digitare al computer o sullo smartphone: per lavoro o per svago, quanto tempo trascorriamo “incollati” a una tastiera!

La facilità e la rapidità della scrittura al pc e al cellulare fanno sì che i messaggi che scambiamo siano davvero una marea: ci siamo forse assuefatti a una comunicazione rapida, schematica, a volte un po’ impersonale. Dobbiamo ammettere che inviare o ricevere una lettera era un’emozione diversa: si trattava di qualcosa di molto personale, con la grafia unica e inconfondibile del mittente…

 

 

 

Creare album fotografici

Ormai l’album fotografico sopravvive solo come oggetto legato a occasioni speciali, come il matrimonio. Un tempo era facile vederne di tutti i tipi, nelle case: da quelli di grande formato ai più piccoli, simili a quadernini, utilizzati magari per ricordare una breve vacanza.

Oggi i ricordi fotografici sono sempre più custoditi in forma digitale nei cellulari, nei tablet, nei pc. Non dimentichiamo, però, che i dati virtuali sono vulnerabili: un malfunzionamento, un dispositivo che si rompe…e potremmo dire addio alle fotografie che amiamo. Stampare regolarmente le più significative, oltre a salvarle su un hard disk esterno, ci tutela da tale rischio.

 

album_fotografici

 

 

Guardare insieme a parenti o amici il video delle vacanze

Oggi questa abitudine è praticamente scomparsa per un motivo semplice: quando andiamo in vacanza ogni paesaggio, ogni momento significativo (e, a volte, qualche momento poco significativo) viene catturato dagli obiettivi degli smartphone e trasformato in foto, video, post di Facebook, post di Instagram e via dicendo.

 

proiettore_vintage

 

Certo, è bello avere uno strumento tanto potente e non portarsi dietro enormi telecamere. E non era neanche scontato che tutti avessero voglia di visionare i fatidici video. Però lasciare la sorpresa del racconto del viaggio al ritorno, organizzando magari le immagini in un bello slideshow, potrebbe essere ancora una buona idea.

 

Fare foto con parsimonia, perché dovevamo comprare i rullini e attendere lo sviluppo

Chi ha vissuto la fotografia pre-digitale ricorderà sicuramente la delusione, quando ritirava le foto sviluppate dal fotografo e scopriva che alcune sembravano avvistamenti di fantasmi, o i soggetti immortalati avevano espressioni poco…fotogeniche.

Ma ricorderà anche la cura, l’attenzione con cui si fotografava, dovendo sostenere il costo dei rullini e dello sviluppo e disponendo di un numero limitato di scatti. Un’attitudine che portava talvolta a foto davvero memorabili.

 

pellicola_fotografica

 

 

Consultare l’enciclopedia

Ormai, è innegabile, la maggior parte delle ricerche di informazioni avvengono online. Il web offre una grande varietà di siti dedicati agli argomenti più disparati: sta all’utente riconoscere le fonti più autorevoli e sicure.

Anche una delle enciclopedie per eccellenza in Italia, la Treccani, è stata adattata a Internet con una versione “virtuale” molto apprezzata.

 

enciclopedia

 

Cercare una cabina telefonica

Lontani da casa, nessun locale con un telefono nelle vicinanze…come facevamo a comunicare in quella situazione, senza smartphone?

Semplice: cercavamo una cabina telefonica. Oggi le schede che utilizzavamo per telefonare da una cabina sono oggetto di collezionismo, con le loro grafiche particolari: alcune, particolarmente rare, hanno un valore di diverse centinaia di euro.

La cabina è quindi un ricordo da relegare nel passato? Non è detto: potrebbe tornare a diffondersi, in una veste nuova. A Firenze, ad esempio, il Comune ha installato in Piazza Beccaria una cabina che permette di navigare gratis con lo smartphone grazie al WiFi, ricaricare il dispositivo e usarlo per telefonare, a costi accessibili.

 

cercare_cabina_telefonica

 

Vivere senza avere nessun alter ego virtuale

Eravamo solo noi, ricorderanno molte persone anche giovani, noi senza nessun profilo social, nessun “alias” di fantasia. Senza la possibilità di creare una rappresentazione virtuale della nostra personalità.

 

alterego_virtuale

 

Era meglio? Era peggio? Forse dipende da come ci rapportiamo all’ immateriale mondo del web!

 

Leggi anche:

  • La musica ai tempi del digitale
    La musica ai tempi del digitale
  • I costumi di Halloween, alcuni tra i più strani mai indossati
    I costumi di Halloween, alcuni tra i più strani mai…
  • 21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e dell’Innovazione
    21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e…
  • 3 Aprile 1973, la prima chiamata con un telefono cellulare
    3 Aprile 1973, la prima chiamata con un telefono cellulare
  • Hamburger gourmet
    Hamburger gourmet
  • Ansia e attacchi di panico, riconoscerli e affrontarli
    Ansia e attacchi di panico, riconoscerli e affrontarli
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}