LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
9 Maggio 2019
superstizione_e_animali

Superstizione e animali: le origini di alcune credenze

di  Ugo Cirilli

 

Tante forme di superstizione sono radicate nella cultura popolare e diverse coinvolgono animali che, naturalmente, non hanno nessun potere soprannaturale, né positivo né negativo.

Com’è accaduto allora che alcuni di loro venissero considerati un simbolo di sfortuna e altri di buon auspicio?

Partiamo alla scoperta delle più diffuse superstizioni legate agli animali. La loro storia ci offre anche un’interessante prospettiva sulla cultura popolare di un tempo, perché permette di capirne le paure e la visione del quotidiano.

 

 Il gatto nero

È assurdo che qualcuno si preoccupi ancora quando un gatto nero attraversa la strada, per una credenza che risale addirittura…al Medioevo.

Nel periodo della caccia alle streghe, infatti, il povero felino venne considerato un’incarnazione del male, una creatura del diavolo. Sembra tuttavia che l’associazione gatti neri-sventura avesse origini piuttosto banali: a volte i cavalli che trainavano le carrozze si spaventavano, di notte, per l’improvviso attraversamento di questi animali o l’apparizione dei loro occhi nel buio.

Questo accadeva chiaramente perché il pelo nero rendeva difficile individuarli da una certa distanza. Sarebbe nata così l’avversione per questi felini.

gatto_nero

 

In un periodo di persecuzioni a sfondo religioso, papa Gregorio IX diede credito a una semplice superstizione e dichiarò in una bolla che i gatti neri erano gli animali delle streghe, presenze demoniache da eliminare. Si scatenò così, parallelamente alla caccia alle streghe, una caccia agli sfortunati gatti. La loro scomparsa ebbe però una conseguenza imprevista: i topi si diffusero più che mai. Una condizione che potrebbe aver favorito l’epidemia della peste.

 

La civetta

L’idea che il canto della civetta sia un lugubre presagio di lutti e sventure affonda anch’ essa le radici nel Medioevo.

Come nacque questa credenza?

In quel periodo storico i ritmi di vita erano scanditi dall’andamento della luce naturale, essendo disponibili solo le candele al calare del buio. Si tendeva ad andare a letto, quindi, con la prima oscurità serale.

 

civetta

 

Una delle poche eccezioni a questa routine erano le veglie funebri, quando le persone trascorrevano la notte sveglie nell’abitazione di un parente o conoscente defunto. Era quindi una delle poche occasioni in cui poteva capitare loro di ascoltare il verso di un animale notturno come la civetta.

Il fatto che le case delle veglie funebri fossero illuminate per tutta la notte, poi, attirava intorno a esse insetti notturni, prede delle civette. Durante le veglie, quindi, il tipico verso di questi uccelli poteva risuonare vicino alle abitazioni.

Ecco quindi svelata la probabile origine della superstizione.

 

L’”uccello del malaugurio”

Sarà capitato a tutti di sentir definire, anche scherzosamente, qualcuno “uccello del malaugurio” per accusarlo di portare sfortuna.

Le origini di questa espressione, ormai più un modo di dire che il segno di una reale superstizione, si perdono nella notte dei tempi.

Probabilmente risalgono alla credenza che alcuni uccelli, come la civetta del punto precedente, potessero preannunciare sventure. Quest’idea portò diverse culture popolari a ritenere che un uccello che entrava dentro un’abitazione lo facesse per portare un messaggio, probabilmente infausto. L’idea potrebbe essere perfino più antica del Medioevo: già tra gli antichi Romani si diceva che l’apparizione di un gufo alla finestra dell’imperatore Antonino Pio ne avesse preannunciato la morte.

 

uccello_del_malaugurio

 

 

Il lemure aye-aye

Le superstizioni sugli animali non sono certo un’esclusiva italiana: purtroppo ne troviamo in tutto il mondo. Una, ad esempio, riguarda il lemure aye-aye, un piccolo primate con il muso affusolato e grandi occhi, tipico del Madagascar. Oggi è considerato una specie in pericolo non solo per la progressiva distruzione del suo habitat, ma anche a causa di antiche credenze che in parte resistono. Secondo la cultura popolare degli indigeni Sakalava, infatti, questo animaletto sarebbe portatore di sventura e potrebbe perfino uccidere le persone nel sonno. Niente di più infondato, naturalmente: al massimo, oltre a nutrirsi di vegetali, caccia gli insetti. Eppure, la credenza lo ha reso vittima di una caccia spietata.

 

 

 

 

lemure_aye_aye

 

 

 

La coccinella

L’idea che questo piccolo e grazioso insetto porti fortuna ha origini antichissime, tanto che è difficile capire quando sia nata esattamente. Si tratta inoltre di una credenza diffusa a livello internazionale, in particolare in Europa.

È possibile che l’aspetto della coccinella, particolarmente piacevole, abbia ispirato una spontanea associazione con un’idea di benevolenza e buona sorte. Già gli antichi Romani la consideravano un simbolo della dea Giunone, mentre l’antica mitologia scandinava la associava alla dea dell’abbondanza Freya. La “simpatia” per la coccinella avrebbe quindi radici precristiane in varie culture; sarebbe stata poi inglobata nel cristianesimo, tanto che nel Medioevo la Madonna era talvolta raffigurata con un mantello rosso con sette puntini, simbolo di sette gioie o sette dolori.

Da qui l’idea che la coccinella con le sette macchioline nere sia quella che può portare più fortuna.

 

 

coccinella

 

 

Il coniglio

La credenza che vede nella zampa di coniglio un amuleto portafortuna è diffusa in tutta la cultura occidentale ed esistono “talismani” risalenti all’epoca vittoriana.

Difficile anche in questo caso risalire alla nascita della superstizione e alle esatte motivazioni. Potrebbe derivare dall’ idea del coniglio come un simbolo di fecondità, trattandosi di un animale molto prolifico. O alla sua velocità nella fuga, per cui la zampa rappresenterebbe l’atto di allontanarsi dalla sventura; sembra infatti che in origine gli amuleti ideali fossero zampe di lepre.

 

coniglio

 

Leggi anche:

  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • I fantasmi: dalle antiche credenze a oggi
    I fantasmi: dalle antiche credenze a oggi
  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
  • La scoperta di una specie, un passo avanti per la scienza
    La scoperta di una specie, un passo avanti per la scienza
  • Gli animali che amano il buio
    Gli animali che amano il buio
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}