LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
21 Maggio 2022
riposo_cover

 

Il riposo nel mondo degli animali

 

di Ugo Cirilli

 

 

Quale sia l’esatta funzione del sonno rimane in parte un mistero. Di certo, l’esigenza di una fase di riposo quotidiana accomuna l’essere umano al resto del regno animale.

Non tutte le specie, però, dormono come noi; alcune hanno abitudini davvero particolari.

Contrariamente a quanto potremmo pensare, in genere gli animali più grandi hanno un sonno di durata più breve.

Animali di dimensioni piccole, specie notturne e predatori dormono spesso più a lungo. I carnivori, infatti, rispetto alle loro prede hanno minori esigenze di veglia e difesa.

I mammiferi solitamente presentano gli stessi due tipi di sonno dell’uomo, il non-REM e il REM.

Si tratta di un dato affascinante, perché la fase REM è quella in cui si verificano per lo più i sogni. Possiamo quindi pensare che altre specie oltre a noi abbiano un’attività onirica!

 

riposo_

 

Anche gli uccelli presentano queste due tipologie di sonno, mentre i rettili arrivano raramente alla fase REM.

Per quanto riguarda i pesci, non siamo certi che si addormentino veramente, ma in diverse specie sono state osservate fasi di ridotto metabolismo e scarsa reattività agli stimoli.

Dopo questa panoramica generale, scopriamo alcune curiosità!

 

Gli animali che dormono di più

Il record per eccellenza spetta al vespertilio bruno, un piccolo pipistrello nordamericano che dorme circa 19,9 ore al giorno.

Segue il pitone, con 18 ore di sonno quotidiano. Il bradipo, considerato quasi l’animale “pigro” per eccellenza, trascorre solo 9-10 ore al giorno addormentato.

 

pipistrello_

 

Gli animali che dormono meno

I cavalli dormono meno di 3 ore al giorno, talvolta anche senza sdraiarsi. Seguono nella classifica gli elefanti, con 3 ore quotidiane e le mucche, 4 ore.

La giraffa arriva a 4,5 ore giornaliere, ma in maniera alquanto strana rispetto alle nostre abitudini: si assopisce infatti per 5 minuti, poi si sveglia di nuovo. Spesso continua a ergersi sulle zampe nel sonno.

Vista la mole, infatti, qualora dovesse alzarsi per l’arrivo di un predatore impiegherebbe troppo tempo, rischiando la vita. Anche il sonno frammentato è una strategia di sopravvivenza, per non “abbassare la guardia” a lungo.

 

cavallo_

 

Dormire in gruppo per proteggersi

In alcune specie, più esemplari dormono insieme per ragioni di sicurezza. Nel sonno delle anatre selvatiche, ad esempio, alcune si assopiscono con un occhio aperto; in questa condizione mantengono una certa reattività ai pericoli.

Le lontre possono dormire in acqua tenendosi le une alle altre, così sarà più difficile che la corrente le trascini via.  Le marmotte in letargo si scaldano a vicenda, addormentandosi per mesi vicine nelle tane.

 

lontra_

 

Dormire… a metà

Curioso il caso dei delfini tursiopi e delle balene, che non sembrano mai addormentarsi del tutto.

I primi riposano nuotando in coppia con un altro esemplare: ognuno “addormenta” un emisfero cerebrale alla volta, mantenendo un occhio aperto e metà cervello vigile.

Poi si alterna con il compagno, cambiando posizione e utilizzando l’altro occhio e l’altro emisfero. Anche la balena adotta lo stesso sistema, senza però ricorrere a un “partner di sonno”.

Delfini e balene hanno bisogno di affiorare periodicamente dall’acqua per respirare, inoltre tendono a mantenersi vigili per difendersi dai pericoli. Con un sonno “a metà”, sono sempre attivi.

 

balena_

 

Il letargo: una forma estrema di risparmio energetico

Il letargo in genere caratterizza gli animali che affrontano lunghi periodi in condizioni ambientali difficili: ne è un esempio l’inverno in alta montagna, quando la neve ammanta il paesaggio e il cibo è scarso.

Così, l’evoluzione ha portato alcune specie a trascorrere mesi con le funzioni vitali praticamente al minimo, in un lungo sonno che può essere continuo o interrotto periodicamente per nutrirsi.

Il consumo di energia risulta ridottissimo, alimentato magari dalle sole riserve di grasso accumulate in precedenza.

Il battito cardiaco rallenta molto, la temperatura corporea può scendere perfino sotto zero. Nel sangue aumenta la concentrazione dei sali e dell’urea, che impediscono all’acqua in circolazione di congelare.

 

letargo_

 

Quei primati che si preparano il letto

L’abitudine di dormire in un morbido giaciglio, creato appositamente per il sonno, non è un’esclusiva umana.

Anche i gorilla, gli oranghi e gli scimpanzé preparano una loro versione del letto, utilizzando rami e foglie. Nel 1999, in Tanzania, il ricercatore Koichiro Zamma provò a dormire nel “nido” di vegetazione lasciato da uno scimpanzè.

Lo trovò tanto comodo da progettare e realizzare un piccolo letto con la stessa struttura!

 

letto_

 

Come abbiamo visto, il sonno degli animali ci rivela un’affascinante varietà di abitudini, nate dalle esigenze di adattamento più disparate. E l’esigenza di “ricaricare le batterie”, in un modo o nell’altro, si rivela un trait d’union tra gli esseri viventi.

 

Leggi anche:

  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • Barolo: triangolo di terra ricca e generosa, nel cuore del Piemonte
    Barolo: triangolo di terra ricca e generosa, nel cuore del…
  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • 5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
    5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}