LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
28 Novembre 2019
circo_cover

Gli animali e il circo

di  Ugo Cirilli

 

Il circo: per molte persone un ambiente che evoca ricordi d’infanzia, momenti di spensieratezza e “Oooh” di meraviglia, di fronte ai numeri di abilità di acrobati e animali.

Proprio gli animali sono l’elemento attorno al quale, oggi, ferve un intenso dibattito. Gli animalisti sostengono che per addestrarli, spingendoli verso azioni per loro innaturali, in alcuni casi si ricorra ancora alla violenza.

Ma andiamo per ordine, per capire com’è nato l’impiego degli animali nel circo e qual è la situazione attuale.

La parola circo deriva dal “Circus”, una pista circolare in cui gli antichi Romani organizzavano competizioni equestri ed esibizioni con animali ammaestrati. Le prime compagnie itineranti nacquero nei secoli successivi alla caduta dell’Impero Romano. L’idea è quindi antichissima, sviluppatasi poi nel tempo in diverse culture e tradizioni. Nel XV secolo questa attività si diffuse in Europa attraverso i Sinti, etnia proveniente probabilmente dal Pakistan, specializzati nelle esibizioni di orsi, scimmie e cavalli addestrati. Nel 1768 il circo si avvicinò alla versione moderna, quando l’ufficiale inglese Philip Astley ideò un’esibizione in uno spazio chiuso circolare, che alternava numeri con animali a show di clown e altri artisti.

 

circus_romano

 

Nel dopoguerra si dedicarono al settore anche famiglie estranee alla tradizione. Si aprì così la strada ad alcune innovazioni, come un’impostazione di stampo più teatrale. Cambiamenti che, attraverso i decenni, culminarono nel “nuovo circo” anni ‘90 radicato soprattutto in Francia: non più brevi numeri scollegati, ma rappresentazioni con un filo conduttore, legate ad arti come il teatro e la danza. Un fenomeno anticipato da realtà come il Cirque du Soleil, nato nel 1984, che rinunciò completamente agli animali. Una scelta che sarà abbracciata anche da altre compagnie. Da tempo, quindi, la presenza degli animali non è più considerata necessaria nell’ ambiente.

 

cirquedu_soleil-@shutterstock

@shutterstock

 

Il dibattito attuale

Oltre a criticare eventuali metodi violenti, chi contesta oggi i circhi con animali punta il dito contro le condizioni di vita quotidiana di questi ultimi, lontane da quelle dei loro habitat d’origine.

Già nel 2016 in Italia, secondo un rapporto EURISPES, il 71,4% dei cittadini era contrario all’impiego degli animali; una sensibilità rafforzatasi anche a seguito delle testimonianze di alcuni esponenti del mondo circense. Tra questi Paride Orfei che negli anni ’80 rinunciò a tali spettacoli, affermando che l’addestramento prevedeva pratiche come le scosse elettriche e i colpi di forcone.

Di fronte alle contestazioni, non mancano le reazioni dei circensi che impiegano animali.

I professionisti adducono varie argomentazioni: ad esempio, che gli esemplari dei circhi odierni sono domestici da generazioni e i metodi, oggi, non prevedono più alcuna forma di violenza. Ne sarebbe un esempio la tecnica del condizionamento operante, basata sulla somministrazione di ricompense all’animale (ad esempio cibo extra), quando esegue la mossa giusta. A violare le leggi, secondo i circensi, sarebbero solo realtà marginali, senza scrupoli e prive di professionalità.

 

circoeanimali_

 

La legge che avrebbe dovuto decidere

Il dibattito, in teoria, avrebbe dovuto concludersi da tempo. La legge delega di riordino del settore dello spettacolo, approvata nel novembre 2017, stabiliva infatti nel nostro Paese una rinuncia “graduale” agli animali nei circhi. L’obiettivo era arrivare, in 12 mesi, a un circo privo della loro presenza. Le associazioni animaliste affermano però che la questione è in “stand by”: in assenza di un decreto attuativo della legge, i tempi previsti per trasformare il proposito in realtà sono scaduti. Occorre quindi attendere che il governo riprenda in mano la questione.

A quanti si trovano combattuti tra il fascino di uno spettacolo antico e i dubbi etici, al momento, non rimangono che due soluzioni. Optare per gli show di un circo senza animali, o per quelli di una realtà di comprovata serietà ed esperienza, conosciuta per il rispetto delle regole.

 

artisti_circensi

 

Leggi anche:

  • rapporto_cover
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • curiosità_cover
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • riposo_cover
    Il riposo nel mondo degli animali
  • animali_cover
    Gli animali di montagna
  • animalinotturni_cover
    Gli animali che amano il buio
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}