LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
31 Gennaio 2020
animalinotturni_cover

Gli animali che amano il buio

di  Ugo Cirilli

 

Gli animali che amano il buio

“Because the night belongs to lovers”, canta Patti Smith in una famosa canzone dell’album “Easter”. “Perché la notte appartiene agli innamorati”. I veri protagonisti delle ore di buio, però, non sono esseri umani ma altre creature, che hanno la notte nel DNA: forme di vita forgiate da secoli di evoluzione per muoversi con grande disinvoltura nelle tenebre.

Sono gli affascinanti animali notturni, appartenenti alle specie più disparate. Mammiferi, rettili, insetti e uccelli accomunati da un aspetto: un’innata attrazione per la notte. Incontriamone alcuni per conoscerli meglio.

 

Sensi perfetti per la vita notturna

Diversi noti “nottambuli” del regno animale volano: ad esempio il gufo, la civetta, il barbagianni e il pipistrello. E, in genere, sono cacciatori silenziosi e dai sensi particolarmente sviluppati. Il piccolo mammifero alato ha un sistema davvero raffinato per muoversi nel buio: l’ecolocalizzazione. I pipistrelli emettono versi formati da suoni ad alta frequenza, analizzando poi il modo in cui questi vengono riflessi dall’ambiente. Riescono così a individuare prede e ostacoli.

Il gufo, la civetta e il barbagianni, invece, cacciano nella notte semplicemente grazie a una vista acutissima. Hanno occhi grandi, al cui interno si trovano in gran numero i neuroni detti “bastoncelli”, che aiutano anche noi a vedere quando l’intensità luminosa è bassa (la visione di scene ben illuminate è affidata invece ai neuroni chiamati “coni”). L’aspetto brillante degli occhi di alcuni animali notturni è dovuto al tapetum lucidum, una specie di “catarinfrangente naturale” posto dietro la retina, che aumenta la quantità di luce percepita. È presente anche nel gatto, il cui sguardo “luminoso” talvolta appare all’improvviso nell’oscurità.

 

barnagianni_

 

Ad essere sacrificata, negli abitanti della notte, è semmai la percezione dei colori: un aspetto secondario, quando si agisce in condizioni di luce scarsa.

L’udito invece nei rapaci notturni è decisamente efficiente.

I sensi particolarmente acuti, in genere, sono una caratteristica comune alle varie specie di animali notturni, che volino o si muovano via terra. Rimanendo nella natura del nostro Paese, ad esempio, ci imbattiamo nel riccio, dall’olfatto finissimo e dalla notevole sensibilità tattile, e nel ghiro, con i suoi caratteristici grandi occhi. Quest’ultimo viene considerato erroneamente un animale pigro: di notte è molto attivo e si aggira agilmente in cerca di cibo, saltando anche da un ramo all’altro. La sua fama di “dormiglione” è dovuta soprattutto ai rumori che produce nel sonno, come se russasse: suoni facilmente udibili, tali da far credere un tempo che la bestiola oziasse quasi sempre.

 

ghiro_

 

Per imbatterci in altri campioni “nostrani” di adattamento al buio, non occorre inoltrarsi nei boschi. È facile anche nelle zone urbane avvistare il geco comune, un animale dagli occhi 350 volte più sensibili alla luce di quelli umani. Considerato a torto un “invasore” molesto, svolge in realtà una funzione utile: si ritiene che un adulto possa divorare fino a 200 zanzare in una notte!

Tutti conoscono il meraviglioso spettacolo delle lucciole, capaci di rischiarare l’oscurità. I piccoli coleotteri producono luce grazie a una reazione chimica, unendo l’ossigeno a una sostanza detta luciferina, presente nel loro corpo. L’obiettivo è permettere ai maschi e alle femmine di individuarsi nella notte. Forse Patti Smith non ha tutti i torti: “the night belongs to lovers” …

 

lucciole_

 

 

Nottambuli esotici

 Essere attivi nelle ore notturne è una scelta che può rivelarsi davvero vincente, per evitare i pericoli e individuare le prede. Così, gli animali che lasciano la tana con il buio sono diversi, non solo nel nostro Paese. Tra le creature nottambule per noi esotiche troviamo, ad esempio, il leopardo nebuloso presente in alcune zone dell’Africa e dell’Asia e il Boa Constrictor, del Centro e Sud America, che non è attivo solo nelle ore buie. Sceglie queste ultime soprattutto per la caccia, sfruttando l’oscurità per sorprendere le prede e avvolgerle con la sua forza micidiale.

 

leopardo_

 

Meno minaccioso è sicuramente il Lemure, un primate del Madagascar dai grandi occhi, reso noto al grande pubblico da un famoso film d’animazione. Purtroppo è stato vittima di superstizioni e ritenuto dagli indigeni, per tanto tempo, una creatura spettrale portatrice di sventura; un pregiudizio analogo a quello che ha colpito la nostra civetta.

 

lemure_

 

Non c’è niente di soprannaturale, come abbiamo visto, negli abitanti della notte: solo un’ennesima dimostrazione del grande ingegno della natura, capace di elaborare le più varie strategie di sopravvivenza.

 

Leggi anche:

  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • Gli animali di montagna
    Gli animali di montagna
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}