LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
16 Maggio 2019
api

Le api, creature importantissime per l’ambiente

di  Ugo Cirilli

 

 

Quando parliamo delle api, una delle prima associazioni mentali è ovviamente il miele, dolcissimo prodotto del loro lavoro. Ma per molti questi piccoli insetti evocano anche un’idea di laboriosità e ingegno.

Il loro stile di vita è infatti attivo e complesso: vivono in colonie, gli alveari, organizzate gerarchicamente con una regina che è l’unica femmina fertile, le operaie e i maschi, detti fuchi.

 

Costruiscono l’alveare grazie alla cera che sono in grado di produrre, trattare con alcuni enzimi e assemblare in scaglie. Come è noto, si alimentano raccogliendo il polline e il nettare dei fiori, utilizzando quest’ultimo e la melata per la produzione del miele.

 

 

Proprio l’impegnativo vagare delle api alla ricerca di fiori, da cui estrarre il nutrimento, le rende importantissime per la salute del nostro pianeta.

 

 

Le api, “giardiniere” della Terra

L’idea che le api giochino un ruolo chiave nell’ ecosistema sorprenderà, forse, chi le ha sempre associate solo alla golosità del miele.

Ma in che modo gli ingegnosi insetti lavorano per la tutela dell’ambiente?

La spiegazione è semplice e interessante. Per molte piante il principale meccanismo di riproduzione è l’impollinazione, che prevede il trasporto del polline dalla parte maschile a quella femminile dell’apparato riproduttivo: ciò può avvenire in una stessa pianta (autoimpollinazione), o tra piante diverse della stessa specie (impollinazione incrociata).

 

 

ape_impollinata

 

 

Nel loro vagare di fiore in fiore, le api (come altri insetti) contribuiscono al trasporto del polline, che trattengono sulla peluria e sulle zampe. Si ritiene che in questo modo siano responsabili del 70 % circa delle impollinazioni di tutte le specie vegetali presenti sul pianeta, dando così un contributo incredibile alla biodiversità.

Poiché molte varietà di piante sono importanti per l’alimentazione umana, possiamo stimare che le api permettano fino al 35 % della produzione di cibo mondiale. Basta pensare che, su 100 tipi di coltura dai quali dipende il 90 % della produzione, ben 71 sono legate all’azione impollinatrice delle api.

 

 

La Giornata Mondiale delle Api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, concepita dall’ONU proprio per sensibilizzare sull’importanza di questi insetti.

Una sensibilizzazione necessaria, perché la loro sopravvivenza viene purtroppo messa a repentaglio da vari fattori di rischio.

I cambiamenti climatici, l’inquinamento e l’uso massiccio di pesticidi possono infatti portare le api alla morte o distruggerne l’habitat.

 

 

Fortunatamente sono sempre più numerosi gli apicoltori che riprendono e mantengono viva l’antica tradizione della produzione di miele: solo in Italia sono più di 45.000, grazie a un mercato in cui la richiesta cresce. Il loro lavoro è una garanzia per la sopravvivenza dei piccoli e importantissimi insetti, che possono trovare nelle colonie “domestiche” condizioni propizie. Purtroppo, mentre salgono i consumi di miele la produzione registra una flessione negativa: i già citati fattori di rischio mettono in difficoltà le api.

 

apicoltore

 

Ecco perché una ricorrenza come quella del 20 maggio, istituita nel 2017, è particolarmente importante. Come mai è stata scelta proprio questa data?

Si tratta del giorno in cui nacque il pioniere sloveno dell’apicoltura moderna Anton Janša (1734-1773). “Tra tutte le creature del Signore” scrisse in uno dei suoi libri “non ne troviamo un’altra che sia allo stesso tempo utile, docile e poco esigente, com’è l’ape.”

Oggi sappiamo che a queste caratteristiche se ne aggiunge un’altra, decisamente preziosa: un ruolo chiave nella biodiversità della Terra.

 

Leggi anche:

  • L'importanza delle api
    L'importanza delle api
  • Le api e il miele
    Le api e il miele
  • Il sorprendente mondo degli animali che si mimetizzano
    Il sorprendente mondo degli animali che si mimetizzano
  • Gli animali che amano il buio
    Gli animali che amano il buio
  • I pesci luminosi e altri organismi marini… brillanti
    I pesci luminosi e altri organismi marini… brillanti
  • Scopri la detergenza per la casa, 100% vegetale e 0% aggressiva con Eco Nat!
    Scopri la detergenza per la casa, 100% vegetale e 0%…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}