LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Aprile 2021
pinguini_cover

 

25 aprile, Giornata mondiale del pinguino

 

di  Ugo Cirilli

 

 

Il 25 aprile si celebra il World Penguin Day, la Giornata mondiale del pinguino. Una ricorrenza istituita dalla Global Penguin Society, un’organizzazione internazionale nata per tutelare i pinguini e il loro habitat. Alcuni pericoli minacciano infatti la sopravvivenza di questi animali straordinari; pericoli legati alle attività umane che, ancora una volta, mettono a dura prova la natura. L’inquinamento e l’innalzamento delle temperature globali danneggiano l’ambiente dei pinguini, la pesca eccessiva può privarli del necessario nutrimento.

Fattori di rischio che possono rendere vano l’eccellente adattamento del pinguino a un habitat difficilissimo, estremo. Un adattamento che lo ha portato a sviluppare caratteristiche fisiche e comportamentali uniche.

 

colonia1_

 

I pinguini non possono volare, ma in compenso nuotano in maniera eccellente e riescono a rimanere in apnea a lungo. È stata documentata un’immersione di 28 minuti circa! Queste capacità li aiutano nella pesca, attività fondamentale poiché si nutrono di pesce, molluschi e krill (minuscoli gamberetti). Nonostante possano apparire goffi sulla terraferma, in acqua i pinguini dimostrano una notevole agilità, esibendosi anche nel nuoto “a focena” che li vede balzare completamente fuori dal mare. A terra in genere si muovono lentamente, ma possono compiere rapide “scivolate” sulla pancia. Il loro corpo si è adattato perfettamente al freddo dell’ambiente: su 18 specie, infatti, 12 vivono in Antartide e solo 4 tra Africa australe, Sudamerica, Australia e Nuova Zelanda. Per resistere al gelo, hanno strati abbondanti di grasso che tendono ad accrescere d’inverno. Il pinguino imperatore, il più grande e diffuso, ha particolari piume sulle zampe. Anche lo stile di vita di questi uccelli è il frutto della loro sopravvivenza in condizioni difficili: formano colonie numerose e si stringono tra loro, per scaldarsi a vicenda e proteggere i piccoli dai predatori. Oltre al gelo, infatti, devono affrontare anche il pericolo rappresentato da altri animali: dall’orca alla foca leopardo, agli uccelli che minacciano piccoli e uova come la procellaria gigante e lo stercorario. Anche la colorazione dei pinguini serve a proteggerli: quando nuotano, il nero del dorso rende difficile individuarli dall’alto, il bianco della parte inferiore li confonde con la luce solare agli occhi dei predatori marini.

 

nuoto1_

 

Molto particolare è il rapporto di coppia, un mix di fedeltà e di indipendenza. In genere il pinguino viene descritto come monogamo e, in effetti, nel 72% dei casi tende a tornare anno dopo anno nello stesso luogo, nel periodo dell’accoppiamento, per ritrovare il partner di sempre. Maschio e femmina però vivono buona parte dell’anno indipendentemente, nuotando ognuno per conto proprio in cerca di cibo. È soprattutto la fase della cova delle uova a unirli. Nel caso del pinguino imperatore, si verifica una collaborazione davvero intensa: deposto l’uovo, la femmina si allontana per circa due mesi alla ricerca di cibo in mare, per recuperare le energie. È il maschio che rimane ad occuparsi dell’uovo, tenendolo al caldo e proteggendolo. Due mesi in cui il pinguino padre non mangia, attendendo il ritorno della femmina per allontanarsi e ricominciare a nutrirsi.

 

cova1_

 

Recentemente, uno scatto toccante ha fatto il giro del web: il fotografo naturalista Tobias Baumgaertner ha catturato l’immagine di due pinguini abbracciati, che guardano insieme il panorama delle luci di Melbourne. Secondo quando riferito dall’autore dello scatto, si tratta di due esemplari, un maschio e una femmina, che hanno perso i rispettivi partner. Sembra proprio che si confortino a vicenda in un momento di tenerezza e sembra che siano rimasti assieme per ore a osservare il paesaggio. Una vicenda che consolida sempre più l’immagine dei pinguini fedeli, che provano un grande dolore quando perdono il partner di sempre.

 

pinguini1_

 

Per la tutela vengono lanciate iniziative benefiche e di sensibilizzazione, ma possiamo dare un contributo anche in maniera molto semplice: utilizziamo l’hashtag #WorldPenguinDay per condividere sui social contenuti informativi, diffondendo la consapevolezza dei pericoli che minacciano l’habitat dei pinguini. Anche via web possiamo aiutare questi animali sorprendenti, che sfidano ogni giorno il freddo e altre difficoltà.

 

Leggi anche:

  • La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
    La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • 29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
    29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
  • 21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e dell’Innovazione
    21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e…
  • 17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali
    17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}