LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
30 Maggio 2019
5_animali_a_rischio_estinzione_cover

5 animali a rischio estinzione

di  Ugo Cirilli

 

Inquinamento, caccia, distruzione degli habitat naturali…purtroppo sono diversi i fattori che mettono a repentaglio la sopravvivenza di molti animali.

La presenza dell’uomo sul pianeta Terra, infatti, non è sempre rispettosa dell’ambiente come dovrebbe essere.

Conosciamo cinque specie animali a rischio di estinzione, con le loro caratteristiche e il loro fascino. Capire le creature minacciate e le relative abitudini è un primo passo per imparare a rispettarle e a tutelarle.

Leopardo delle nevi

Elegante e veloce, questo grande felino dalla pelliccia chiara resiste al freddo degli altipiani e delle vallate dell’Asia centrale tra 3.350 e 6.700 metri di altitudine, suoi habitat. Lo si trova ad esempio in Himalaya, Nepal e Kashmir, ma vive anche nella parte meridionale della Siberia.

 

leopardo_delle_nevi

 

Il leopardo delle nevi è un cacciatore tendenzialmente solitario, capace di mimetizzarsi benissimo e spiccare balzi di diversi metri. Nel suo ambiente, possono metterlo in pericolo soltanto il lupo tibetano e l’uomo. Quest’ultimo lo caccia per la pelliccia, per difendere le greggi e per le ossa dei piccoli, ritenute utili nella medicina tradizionale cinese. Inoltre, il riscaldamento globale sta spingendo il più conosciuto leopardo “Panthera pardus” a invadere i territori del leopardo delle nevi, con il rischio che la competizione per le prede causi uno scontro tra specie.

 

Panda gigante

Simbolo del WWF, il Panda gigante, o Panda maggiore ha rappresentato per anni un vero e proprio rebus per gli scienziati, poiché condivide caratteristiche degli orsi e dei procioni. È stato accertato che si tratta di un tipo di orso che, pur essendo onnivoro, si alimenta soprattutto di vegetali. È nota, infatti, la sua “passione” per il bambù.

 

panda_gigante

 

Il fatto che queste piante si stiano riducendo negli ambienti occupati dall’uomo è uno dei fattori di rischio, per i Panda che vivono in libertà. A complicare la situazione, oltre all’impoverimento dell’habitat naturale, contribuisce anche il basso tasso di natalità di questi orsi: la femmina normalmente partorisce un solo piccolo e, anche diversamente, non riesce ad allevarne più di uno. Inoltre il periodo riproduttivo nell’anno è molto limitato, solitamente tra una e tre settimane.

La salvaguardia del Panda, oggi, passa in buona parte attraverso la tutela dei suoi ambienti naturali, attuata anche grazie alla reintroduzione del bambù.

 

 

Caretta caretta

La tartaruga di mare più diffusa nel Mediterraneo, dal carapace allungato, è un’abile nuotatrice che può superare la velocità di 35 km/h.  Ama l’acqua temperata e riesce a stare in apnea per tempi considerevoli. Nidifica in vari Paesi, dall’Egitto all’Italia e ha un’alimentazione varia, che comprende meduse, crostacei, molluschi, pesci, alghe e spugne. Questa sua adattabilità in fatto di “dieta” purtroppo fa sì che spesso ingerisca anche rifiuti, scambiati per cibo: ad esempio sacchetti e altri oggetti in plastica, che rischiano di soffocarla.

 

caretta_caretta

 

Oltre all’inquinamento, rappresentano seri fattori di rischio per la Caretta caretta la pesca, di cui è vittima accidentale e la compromissione degli ambienti costieri in cui nidifica, spesso alterati e invasi dalle costruzioni dell’uomo.

 

 

Orso bruno marsicano

Sottospecie dell’Orso bruno comune, questo urside onnivoro è tipico della zona della Marsica, nell’Abruzzo montano.

La sua presenza è davvero limitata, tanto che lo stato di conservazione è classificato come “Critico”: l’ultimo gradino prima dell’estinzione in natura.

Si stima che ne rimangano tra i 45 e i 69 esemplari nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più alcuni sparsi nelle zone circostanti.

 

Orso_bruno_marsicano

 

Già penalizzato da un tasso riproduttivo molto basso, l’Orso marsicano è stato vittima di una caccia spietata per la sua reputazione di carnivoro famelico, sterminatore di greggi. Si tratta però di una fama in buona parte frutto di esagerazioni.

In realtà, la sua alimentazione è composta soprattutto da vegetali e ha un’indole piuttosto schiva: evita, se possibile, i contatti con l’uomo. A essere pericolosa è più che altro la femmina, qualora la si incontri assieme ai cuccioli: per difenderli può diventare molto aggressiva.

 

 

Takahē

Questo bizzarro nome indica un curioso uccello della Nuova Zelanda, denominazione scientifica “Porphyrio hochstetteri”, dal caratteristico piumaggio blu-violaceo. Piuttosto tozzo, può superare i 63 centimetri di lunghezza, ha piccole ali che non gli permettono di volare e un vivace becco rosso: caratteristiche che sicuramente non lo hanno mai aiutato a sfuggire ai cacciatori e ai predatori. A minacciarlo non sono solo animali selvatici come l’ermellino ma anche i cani e i gatti, introdotti dall’uomo.

 

Takahe

 

Inoltre, il suo habitat è a rischio e i suoi processi di riproduzione e crescita sono lenti: per tutelarlo, viene allevato su alcune isole neozelandesi prive di predatori.

In passato la sua presenza si era talmente ridotta che nel 1898 venne dichiarato estinto; fu avvistato di nuovo solo nel 1948.

 

 


Leggi anche:

  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • Animali marini, cinque tra i più noti e le loro particolarità
    Animali marini, cinque tra i più noti e le loro…
  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
  • 5 animali esotici resi famosi dai film d’animazione
    5 animali esotici resi famosi dai film d’animazione
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}