LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
15 Agosto 2019
animalimarini_

Animali marini, cinque tra i più noti e le loro particolarità

di  Ugo Cirilli

 

 

L’acqua ricopre circa il 71% della superficie terrestre e il 97,5 % di essa è salata.

Non sorprende quindi l’esistenza di una grande varietà di creature perfettamente adattate alla vita in mare, nelle zone più diverse del globo: dai pesci ai mammiferi, ognuna con le sue particolarità.

Scopriamo le caratteristiche uniche di cinque tra i più noti animali marini!

 

Il delfino

Questo mammifero acquatico si distingue per la sua notevole intelligenza, che non smette di sorprendere il mondo scientifico.

I delfini comunicano tra loro attraverso un sistema elaborato di versi combinati in un vero e proprio linguaggio, inoltre si sono dimostrati capaci di apprendere rapidamente nuove abilità.

 

delfini_

 

Si servono dei suoni che emettono anche come “sonar naturale”: percepiscono infatti il ritorno delle onde sonore quando incontrano un ostacolo o una fonte di cibo, orientandosi di conseguenza. Non mancano poi gli episodi in cui esemplari di delfino hanno manifestato solidarietà verso un loro simile malato, o sono riusciti ad aiutare esseri umani in difficoltà.

Per un articolo dedicato a questi animali straordinari: https://www.ipersoap.com/2019/05/23/i-delfini-e-la-loro-intelligenza/

 

Il granchio

 

Con l’aria buffa e la curiosa andatura, il granchio non trasmette probabilmente tutta la sua intelligenza e la complessità dei suoi comportamenti.

Riesce a mimetizzarsi benissimo, non solo nascondendosi nella sabbia: in alcuni casi lascia addirittura che la sua corazza sia ricoperta dalle spugne e da altri vegetali marini, per apparire come una parte del fondale.

 

granchio_

 

 

Anche il suo modo di camminare lateralmente è una strategia dovuta alla conformazione del suo corpo, con le zampe ravvicinate protette dal carapace: grazie a quella particolare andatura, riesce a essere più veloce di quanto sarebbe muovendosi in avanti.

Esistono diverse specie, molto diverse per colori, forme, dimensioni: dal Granchio gigante del Giappone, che con le zampe può raggiungere i 4 metri e vive in media 100 anni, al Granchio delle mangrovie dalle chele rosse, con il carapace di soli 2,5-3 cm circa.

 

 

Lo squalo

 

Gli squali, noti anche come pescecani, da secoli sono fonte di credenze e paure per la loro natura carnivora. Solo il grande Squalo balena si nutre in buona parte di plancton e alghe; per il resto, questi pesci cartilaginei predano la fauna marina.

 

squalo_balena

 

La pericolosità per l’uomo, in realtà, varia molto a seconda della specie. Delle circa 50 che vivono nel Mediterraneo, per esempio, la maggior parte è innocua.

Non si può dire lo stesso dello Squalo bianco, uno dei più pericolosi: tuttavia anche questo grande predatore predilige nettamente altri cibi rispetto a noi umani!

È opportuno sottolineare che anche gli squali stessi sono in pericolo, a causa dell’uomo: sono vittime di una caccia spietata sia per la loro fama che per alcuni utilizzi alimentari, nella cucina orientale ma non solo. l’Italia è uno dei maggiori mercati per la carne di squalo, che viene talvolta venduta ingannevolmente con altre etichette.

 

 

squali

 

Ben 17 specie, in questo scenario, rischiano l’estinzione. Creature dalle origini preistoriche, con un ruolo importante nell’ ecosistema (controllano la crescita delle popolazioni animali di cui si nutrono), spariranno dal pianeta se non saranno tutelate.

 

La balena

 

La parola “balena” è in realtà un termine generico per indicare diversi cetacei di dimensioni molto grandi, come il Capodoglio e la Megattera.

Questi animali appartengono ai mammiferi e hanno una particolarità. Dovendo periodicamente affiorare dall’acqua per respirare, non possono permettersi di dormire sonni continuativi troppo lunghi. La natura ha ovviato al problema con un singolare stratagemma: le balene dormono con un solo emisfero cerebrale, mentre l’altro rimane attivo. Riescono così a mantenersi coscienti, ricordando la respirazione periodica.

 

 

balena_

 

Un’altra particolarità delle balene è il caratteristico getto d’acqua che emettono dal dorso; parte dallo sfiatatoio, un foro utilizzato per espellere residui idrici dall’apparato respiratorio.

Discendenti di mammiferi terrestri adattatisi gradualmente alla vita in acqua (si ritiene che gli antenati dei cetacei moderni partorissero a terra), la loro lunga permanenza sul nostro pianeta è minacciata oggi dalla caccia.

 

 

La tartaruga marina

 

Le diverse specie di tartarughe marine condividono la forma delle zampe simili a pinne e il notevole adattamento alla vita di mare: si muovono tutte molto agilmente in acqua, in particolare la Tartaruga verde (Chelonia mydas), ritenuta la più eccellente nel nuoto.

Riescono in genere a rimanere in apnea per tempi considerevoli e hanno un’alimentazione varia, dalle alghe ai pesci. Alcune si nutrono anche di meduse, al cui veleno sono immuni.

 

caretta_caretta

 

Al di là dei tratti comuni, si osservano notevoli differenze tra specie, ad esempio nelle dimensioni: la Tartaruga liuto adulta può superare i 250 cm di lunghezza ed è considerata la più grande del mondo, mentre la Lepidochelys olivacea arriva al massimo a 75 cm.

Nel Mar Mediterraneo la tartaruga marina più diffusa è la Caretta caretta, una veloce nuotatrice con uno straordinario senso dell’orientamento.

Questo animale purtroppo vede la sua sopravvivenza minacciata dalla pesca, di cui rimane vittima accidentale, dalla cementificazione delle coste e dal transito navale intenso.

 

Leggi anche:

  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • Il granchio, antico abitante della Terra
    Il granchio, antico abitante della Terra
  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • Lo scoiattolo, agile e astuto
    Lo scoiattolo, agile e astuto
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}