LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Giugno 2019
cartoni_

Cartoni che hanno fatto la storia

di  Ugo Cirilli

 

Avventure, colore, storie appassionanti…i cartoni animati sono dei veri e propri universi narrativi che, talvolta, riflettono lo spirito di un determinato periodo.

Per molte persone sono una parte importante dei ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza: solo sentire nominare determinati titoli accende la nostalgia e l’emozione.

Ecco cinque cartoni animati che hanno fatto la storia del genere!

 

Fantasmagorie

Questo titolo probabilmente non dirà molto a tante persone, ma si tratta di un nome fondamentale per il mondo dell’animazione.

“Fantasmagorie” di Émile Cohl, realizzato nel 1908 in Francia, è considerato infatti il primo cartone animato della storia!

Il regista e animatore, all’anagrafe Émile Eugène Jean Louis Courtet (1857-1938) realizzò più di 250 animazioni con disegni da lui eseguiti a mano. Il risultato, buffo e surreale, conserva ancora un certo fascino: una serie di acrobazie di un curioso omino dal cappello a punta, che cambia rocambolescamente ambientazioni, salta e vola per aria, con uno stile grafico volutamente essenziale e delicato.

 

fantasmagorie

 

 

Duck Tales – Avventure di paperi

Dalle origini dell’animazione facciamo un salto negli anni ’80 e ’90, per una serie che ha accompagnato l’infanzia di tante persone: “Duck Tales – Avventure di paperi”, prodotta dalla Disney e incentrata sui personaggi di Paperon de’ Paperoni e dei suoi vivaci pronipoti Qui, Quo e Qua.

 

quiquoqua_paperino

 

Il papero imprenditore e ricchissimo è il fulcro narrativo, sempre vittima di qualche disavventura in cui rischia di perdere le sue fortune, si lancia in spedizioni azzardate o incontra altre complicazioni.

“Duck Tales” è la serie animata Disney più lunga di sempre e ha originato un film d’animazione, “Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta” (1990).

 

Tom & Jerry

Se parliamo di cartoni longevi, la serie incentrata sulle avventure del gatto e del topo eterni rivali ha pochi sfidanti.

Nata nel 1940, prodotta dal celebre duo William Hanna & Joseph Barbera, “Tom & Jerry” ha vinto ben sette Oscar come miglior cortometraggio d’animazione.

L’idea alla base è semplicissima: il gatto Tom insegue lo scaltro topo Jerry, che riesce sempre a farla franca. Ciò che varia di puntata in puntata, per il divertimento dello spettatore, sono i modi in cui il felino tenta la cattura e il roditore sfugge, con il primo inevitabilmente sconfitto in maniera comica. Dagli anni quaranta agli anni duemila (con le serie “Tom & Jerry Tales” e “The Tom & Jerry Show”), le movimentate peripezie dei due personaggi hanno affascinato generazioni e generazioni: un raro esempio di prodotto d’intrattenimento che può accomunare l’infanzia di diversi componenti di una famiglia!

 

tom&jerry

 

 

 

 

I Simpson

La più lunga serie animata statunitense (oltre 600 episodi) rappresentò indubbiamente, al momento del suo esordio nel 1987, un’innovazione nel mondo dei cartoni animati.

Ideata dal fumettista Matt Groening e dai produttori e sceneggiatori James L. Brooks e Sam Simon, introduce attraverso i suoi personaggi tematiche sorprendentemente adulte, pur affrontate con piglio decisamente comico e satirico. Homer Simpson è pigro, troppo incline all’ alcool e irresponsabile, tanto da dimenticarsi della figlia minore Maggie; l’ingenua moglie Marge ha rinunciato al lavoro e alla passione per l’arte per dedicarsi alle mansioni domestiche; i loro figli più grandi Bart e Lisa si ribellano, ognuno a modo suo, alla mediocrità e alle imposizioni dei genitori.

 

simpson

 

Attorno alla famiglia Simpson si raduna una folla di personaggi secondari, che permettono di allargare il target satirico a una gran varietà di tematiche: dalla vita in una cittadina di provincia al lavoro, dalle icone della cultura pop alla droga. Un taglio insolito che, pur causando censure al cartone, ne ha sicuramente allargato la platea di fan tra gli adulti.

 

SpongeBob Squarepants

Non è un caso che questa serie animata sia stata ideata da un disegnatore che era anche un biologo marino, Stephen Hillenburg (1961-2018). Il protagonista SpongeBob infatti è una buffa spugna marina antropomorfa dai grandi occhi chiari, che abita nella cittadina sottomarina di Bikini Beach. Simpatico e ottimista, vive la sua quotidianità di cuoco in un fast food circondato da altri personaggi marini, che sembrano incarnare vizi e virtù umane.

Tra questi, il pasticcione Patrick Stella, una stella marina rosa, migliore amico di SpongeBob, il polpo caratteriale e lamentoso Squiddi Tentacolo e la lumaca di mare Gary, animale domestico del protagonista e dotata di un’intelligenza notevole.

 

spongebob

 

 

Il successo del cartone, trasmesso negli USA dal 1999 e in Italia dal 2004, lo ha reso una vera e propria icona pop. Appare in diversi film (tra questi “Tomb Raider- la culla della vita”) e nella serie animata “I Griffin”, oltre a essere citato in alcune canzoni. Quando Stephen Hillenburg è scomparso, la canzone “Sweet Victory”, che si ascolta in un episodio di SpongeBob, è stata parzialmente trasmessa in suo onore durante il concerto del Superbowl.

 


Leggi anche:

  • Scoperte e cosa ci rimane dallo stop forzato
    Scoperte e cosa ci rimane dallo stop forzato
  • 5 animali esotici resi famosi dai film d’animazione
    5 animali esotici resi famosi dai film d’animazione
  • “Accadeva nel…”: curiosità sul passato
    “Accadeva nel…”: curiosità sul passato
  • 193 anni dalla nascita di Collodi, l’ideatore del burattino letterario più famoso
    193 anni dalla nascita di Collodi, l’ideatore del burattino…
  • 5 scoperte che hanno cambiato il mondo
    5 scoperte che hanno cambiato il mondo
  • 30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
    30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}