LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Novembre 2019
STOP violenza

@shutterstock

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

 

di  Ugo Cirilli

 

 

La violenza contro le donne, fisica, sessuale, psicologica, è un dramma che continua a colpire un numero impressionante di vittime. Si stima che nel mondo subisca violenze circa un terzo delle donne a partire dai 15 anni di età. Il 53% delle cittadine dell’Unione Europea ha dichiarato di evitare alcuni luoghi e determinate situazioni, per paura di un’aggressione.

L’Italia non si trova certo in una posizione rosea in questo quadro: secondo dati ISTAT, già nel 2014 il 31,5% delle donne tra 16 e 70 anni (6 milioni e 788.000 persone) affermava di essere stata vittima di una forma di violenza. Le aggressioni vanno dalle minacce alle percosse, fino alle molestie e allo stupro o al tentato stupro. E il colpevole degli atti più gravi è nella maggior parte dei casi il partner.

 

violenza_donne

@shutterstock

 

Per contrastare questo tragico fenomeno, sperando di debellarlo completamente, L’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 1999 la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

La ricorrenza cade il 25 novembre, una scelta non casuale. In quella data, nel 1960, nella Repubblica Domenicana vennero assassinate tre delle quattro sorelle Mirabal, oppositrici della sanguinaria dittatura di Rafael Leònidas Trujillo. Patria, Minerva e Marìa Teresa Mirabal si stavano recando in carcere a trovare i mariti, reclusi per la loro militanza politica. L’ auto sulla quale viaggiavano fu fermata e l’omicidio delle tre sorelle e dell’autista, ordinato dal dittatore, venne camuffato da incidente stradale. L’opinione pubblica scoprì però la verità e il fatto ebbe una forte eco mediatica internazionale, contribuendo al declino della dittatura che avrà fine nel 1961, quando Trujillo morirà in un attentato.

 

sorelle_mirabal

@shutterstock

Le iniziative italiane

Tante le iniziative che si svolgeranno anche nel nostro Paese, con l’obiettivo di sensibilizzare al problema della violenza sulle donne, combatterla e prevenirla. Verona dedica un intero mese all’argomento, con incontri ed eventi dal 12 novembre al 12 dicembre; il 25 dicembre sarà presentata la nuova edizione di “Un codice rosa”, vademecum per operatori dei centri antiviolenza e vittime. A Canistro (AQ) l’amministrazione comunale installerà il 24/11 due panchine rosse, un colore simbolo del dramma del femminicidio. A Milazzo (ME) in data 25/11 si svolgerà uno spettacolo teatrale a ingresso libero, con la premiazione di un concorso di poesie al femminile. Una palestra di Cagliari punta invece sulle tecniche di autodifesa con uno stage gratuito, previsto per il 23/11 e rivolto alle donne. Con la speranza che un giorno nessuna debba più uscire di casa pronta allo scontro fisico, perché sarà nata una società migliore di quella attuale.

 

scarpe_rosse

@shutterstock


Leggi anche:

  • 21 settembre, si celebrano tre ricorrenze mondiali
    21 settembre, si celebrano tre ricorrenze mondiali
  • La Giornata internazionale della Solidarietà umana, 20/12
    La Giornata internazionale della Solidarietà umana, 20/12
  • Parola d'ordine la prevenzione
    Parola d'ordine la prevenzione
  • 11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
    11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
  • Squid Game: la serie cult del momento
    Squid Game: la serie cult del momento
  • I diritti delle donne: una strada ancora lunga
    I diritti delle donne: una strada ancora lunga
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}