LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
9 Novembre 2021
Dostoevskij_cover

11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij

 

di Ugo Cirilli

 

 

Duecento anni fa nasceva a Mosca uno dei più celebri e apprezzati scrittori russi di ogni tempo: Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

La sua famiglia d’origine era benestante, ma lo attendeva un avvenire tutt’altro che semplice.

Nel 1837 il futuro scrittore perse la madre a causa della tisi. Nel 1839 morì anche il padre, proprietario terriero, assassinato probabilmente dai suoi contadini esasperati per i maltrattamenti subiti.

Questo trauma scatenò in Fëdor il primo attacco di epilessia, un problema che lo avrebbe perseguitato per tutta la vita.

Tra tante sofferenze, il giovane trovava conforto in una grande passione per i libri e la scrittura.

Arruolato nell’esercito, di notte lavorava come traduttore occupandosi anche delle opere di Balzac e Schiller.

 

libri_adobe

@adobestock

 

A soli 25 anni riesce a pubblicare il suo primo romanzo, “Povera gente”: un successo notevole apprezzato anche dalla critica del tempo.

Per Dostoevskij, che per la scarsa capacità di gestire le finanze aveva conosciuto situazioni d’indigenza come quelle che narra, sembra che la vita inizi a sorridere.

Abbandonata definitivamente la carriera militare, inizia a collaborare con varie riviste e pubblica a breve altri due romanzi.

Ma il destino ha in serbo un altro colpo basso. Lo scrittore, interessato al dibattito culturale e politico, partecipa alle riunioni del circolo di Petrasevskij, un giurista che condivide le idee del filosofo Charles Fourier sulla società ideale.

 

monumento_

 

Nel 1849 il gruppo, che si riuniva ogni venerdì per discutere di politica, viene arrestato con l’accusa di attività cospiratoria.

Tutti i componenti, compreso Dostoevskij, vengono condannati a morte. Giunti davanti al plotone di esecuzione, però, giunge una comunicazione: lo zar ha commutato la pena nell’esilio ai lavori forzati in Siberia.

La crudele messinscena è l’inizio di quattro anni durissimi, in cui lo scrittore soffrirà e ascolterà le storie di disperazione e crimine di altri esiliati.

Seguiranno anni di arruolamento forzato nell’esercito; quando Dostoevskij tornerà libero nel 1859 apparirà quasi l’ombra di se stesso, provato nel fisico e apparentemente privo della scintilla di passione e creatività iniziale.

Ma l’ispirazione non lo ha mai abbandonato davvero; anche negli stenti del campo di lavoro, è riuscito a scrivere uno dei suoi romanzi più cupi: “Memorie dalla casa dei morti”, quasi un racconto autobiografico del periodo.

 

museo_

 

Dagli anni di dolore, però, Dostoevskij portava con sé anche un’amicizia: quella con il giovane procuratore Alexander Von Wrangel, che si occupava di affari statali e penali nel distretto di Semipalatinsk dove lo scrittore era stato inviato come militare.

Di conversazione in conversazione, tra i due era nato un rapporto di confidenza che superava le differenze dovute ai rispettivi ruoli.

Von Wrangel incoraggia Fëdor a non abbandonare la scrittura, lo aiuta a risollevarsi dal trauma della finta condanna a morte e dell’esilio.

È lui a intercedere perché all’amico sia finalmente concesso, dopo anni, di tornare a casa.

 

lettura_

 

Così, lo scrittore di nuovo libero riprende presto le sue attività, pubblicando riviste e nuovi romanzi.

Tra questi troviamo “Delitto e castigo” del 1866, una delle opere tuttora più celebri di Dostoevskij. Narra la vicenda di Raskòl’nikov, uno studente che uccide un’anziana usuraia convinto che l’azione sia pienamente giustificata.

Preda di rimorsi atroci, inizia a capire che il suo gesto non ha nulla di eroico. Grazie all’incontro con Sonja, una prostituta che mantiene un animo puro, inizia a maturare l’idea di costituirsi.

Tra le righe incontriamo temi cari all’autore come la carità, la colpa, l’espiazione. E la forza dell’amore, che lui stesso ritrovava in quel periodo con la stenografa Anna, che avrebbe sposato.

Seguiranno altri romanzi sorprendenti come “L’idiota”, dove il personaggio del principe Miškin pronuncia la celebre frase “La bellezza salverà il mondo”, e “I demoni”.

 

lidiota_

 

Dostoevskij si libera di un vizio che l’aveva perseguitato a lungo, il gioco; riesce a ripagare i suoi debiti, è un autore di successo, ma nel 1879 gli viene diagnosticato un enfisema polmonare.

Nello stesso anno pubblica il suo ultimo romanzo, altra pietra miliare della sua produzione: “I fratelli Karamazov”, un compendio di tematiche che vanno dalla moralità al perdono e al libero arbitrio.

Due anni dopo lo scrittore scompare per un aggravamento della malattia. Le sue opere entrano nella storia della letteratura, con le loro trame evocative e dense di tensione tra colpa e redenzione, disperazione e speranza. Quella speranza che forse non abbandonò mai, sempre pronto a risollevarsi dai drammi della vita.

 

Leggi anche:

  • Awkward Moments Day, 18 marzo
    Awkward Moments Day, 18 marzo
  • 17/11, Giornata internazionale degli studenti
    17/11, Giornata internazionale degli studenti
  • 22 marzo 1921, nasceva Nino Manfredi
    22 marzo 1921, nasceva Nino Manfredi
  • 30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
    30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
  • Le stelle cadenti
    Le stelle cadenti
  • San Martino e la sua estate, tra religione e fenomeni meteo
    San Martino e la sua estate, tra religione e fenomeni meteo
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}