LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
20 Settembre 2020
giornata_cover

21 settembre, si celebrano tre ricorrenze mondiali

 

di  Ugo Cirilli

 

 

Sulle pagine di Iperblog abbiamo dedicato spesso articoli a Giornate mondiali e altre ricorrenze di livello internazionale. Nella data del 21 settembre si celebrano ben tre eventi globali, legati a tematiche di grande importanza.

 

Giornata internazionale della Pace

La Giornata internazionale della Pace è stata istituita dall’ONU nel 1981. Inizialmente cadeva il terzo martedì di settembre; dal 2001 viene celebrata il 21/09.

Lo scopo della ricorrenza è favorire la riflessione sui temi della convivenza pacifica tra i popoli e della non violenza, attuando iniziative di sensibilizzazione. Un’occasione anche per riportare l’attenzione dei media sui conflitti ancora in corso nel mondo. Quest’anno lo slogan della Giornata è “Shaping Peace together”, ossia “Creando assieme la Pace”: un monito alla necessità di un impegno comune di tutti noi, per un futuro e un presente migliori. Un riferimento all’unità reso ancora più forte dall’emergenza Covid-19, che il mondo deve affrontare compatto e concorde. In un anno in cui gli eventi pubblici di massa sono sospesi o fortemente limitati, la celebrazione assume più che mai una dimensione intima, non per questo meno importante. Non mancano comunque le iniziative: ad esempio in Toscana, tra Forte dei Marmi (LU) e Marina di Massa (MS) l’artista Dale ha creato l’opera “The Walk of Peace” (“Il cammino della pace”), una tela con 52 arcobaleni che si estende sul lungomare per 5 km. Si tratta dell’opera d’arte più lunga al mondo e il 21 settembre sarà esposta a Roma al Colosseo. “Save the children” ha invece reso disponibile un kit di attività didattiche sul tema della pace per le scuole, scaricabile dal sito web dell’associazione.

 

giornata_pace

 

Giornata mondiale dell’Alzheimer

La Giornata mondiale dell’Alzheimer è stata istituita nel 1994 dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer Disease International, che raccoglie oltre 100 associazioni per la cura della malattia nel mondo.

Una ricorrenza che mantiene i riflettori puntati su questa patologia invalidante e sempre più diffusa, anche a seguito dell’allungamento della durata della vita media. Nel mondo si stima che colpisca 40 milioni di persone, circa un milione in Italia. Oltre gli 80 anni di età, ne è affetto un anziano su 4. Non esiste al momento una terapia che arresti l’evoluzione del morbo, che porta alla perdita dell’autonomia, a deficit di memoria e orientamento sempre più gravi e talvolta a seri problemi psicologici e comportamentali. L’arma migliore contro l’Alzheimer rimane quindi la prevenzione attraverso lo stile di vita: da un lato, adottare una dieta sana, svolgere attività fisica, ridurre i fattori di rischio vascolare come il fumo e l’obesità; dall’altro allenare la mente, attraverso passatempi stimolanti come la lettura e una piacevole vita sociale. La situazione attuale non impedirà lo svolgimento della Maratona Alzheimer di Cesenatico, un evento con annessa raccolta fondi per la lotta alla patologia. I partecipanti potranno compiere il percorso di 8 km previsto per l’11 e il 13 settembre nella città romagnola, o aderire a distanza: percorrere un itinerario a scelta, anche nella propria zona, contando i km con una app entro il 21/09. Obiettivo? Raggiungere un milione di Km complessivi tra tutti gli aderenti.

 

giornata_Alzheimer-(1)

 

Giornata mondiale della Gratitudine

L’idea di un “World Gratitude Day” nacque nel 1965 nell’edificio delle Nazioni Unite, più precisamente nella sala dedicata alla meditazione nel Giorno del Ringraziamento. Venne proposta da Sri Chimnoy, leader spirituale e insegnante di meditazione, ai rappresentanti dei vari Paesi riuniti per l’occasione.

Il valore di questa ricorrenza è confermato anche dalla scienza: la ricerca ha individuato diversi benefici di cui godono le persone che si sentono soddisfatte e grate per la propria esistenza. Tra questi, una riduzione del cortisolo, l’ormone dello stress, una migliore qualità del sonno, perfino più spiccate capacità di apprendimento e di giudizio.

Si tratta di una celebrazione soprattutto interiore, da festeggiare cercando di adottare la giusta mentalità. Proviamo ad esempio a focalizzarci sugli aspetti positivi della nostra vita, dagli affetti alle opportunità. Pensiamo alla giornata di ieri o a quella di oggi, se sta giungendo al termine, e iniziamo ad annotare i momenti piacevoli, che ci hanno regalato un po’ di buonumore. A volte tendiamo a dare troppe cose per scontate, concentrandoci solo su ciò che non va. Semplici esercizi come questo ci permetteranno di riscoprire quanto di positivo accade nel nostro quotidiano.

 

giornata_gratitudine

 

Leggi anche:

  • Barolo: triangolo di terra ricca e generosa, nel cuore del Piemonte
    Barolo: triangolo di terra ricca e generosa, nel cuore del…
  • I Mondiali Femminili di Calcio
    I Mondiali Femminili di Calcio
  • E' l'azzurro il colore dell'estate 2021!
    E' l'azzurro il colore dell'estate 2021!
  • La stella alpina, una piccola pianta dalla sorprendente resistenza
    La stella alpina, una piccola pianta dalla sorprendente…
  • 12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo Scopre l’America
    12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo Scopre l’America
  • I grandi talenti del nuoto italiano 
    I grandi talenti del nuoto italiano 
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}