LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
2 Maggio 2022

@adobestockfoto

Squid Game: la serie cult del momento

 

di Ugo Cirilli

 

È la serie TV cult del momento, che contava già 111 milioni di visualizzazioni in vari Paesi a soli 28 giorni dal debutto: “Squid Game”, produzione sudcoreana scritta e diretta da Hwang Dong-hyuk, distribuita da Netflix.

Nove episodi che hanno conquistato schiere di fans, ma suscitato anche alcune critiche. Ma andiamo con ordine: di cosa parla “Squid Game”?

La trama si colloca tra il thriller, l’horror e la distopia, senza elementi fantascientifici: le vicende narrate ruotano attorno a un misterioso, letale gioco.

 

@adobestockfoto

 

Alcune persone in grandi difficoltà economiche ricevono l’invito a partecipare a una sfida di abilità a prove, con un enorme premio in denaro in palio.

455 partecipanti si ritrovano nel luogo indicato, dove scoprono di essere sorvegliati da guardie armate. Alla prima gara, una sorta di “Un due tre stella” guidato da un grande robot, si scopre la natura agghiacciante della competizione: chi perde può morire e alcuni concorrenti cadono raggiunti da proiettili.

Tra i partecipanti si scatena il panico: qualcuno chiede di abbandonare il gioco, altri scelgono di proseguire attratti dal premio. Uno di loro si rivolge alla polizia; l’unico a credergli è un detective il cui fratello era stato invitato alla sfida, scomparendo nel nulla.

 

 

La serie segue i concorrenti in gara, contrapposti tra il desiderio di vincere (a costo di veder morire i compagni) e gli inattesi, improvvisi legami che si creano nel gruppo.

La trama si focalizza su alcuni personaggi, sulle storie di povertà e disperazione che li hanno condotti a cimentarsi nel gioco estremo: dal pakistano Ali Abdul, rimasto senza lavoro, alla profuga Kang Sae-byeok e a Seong Gi-hun, travolto dai debiti.

Le sfide hanno un lato apparentemente giocoso, ispirate anche da passatempi infantili: lo “squid game” (“il gioco del camalaro”) che dà il titolo alla serie è molto famoso in Corea del Sud e prevede di muoversi lungo un tracciato, divisi tra “attaccanti” che cercano di completare il percorso e “difensori” che li ostacolano.

Ma tutto è estremizzato in una gara mortale, i concorrenti tenuti sotto tiro ed esposti a trappole varie, la sopravvivenza sempre a rischio.

 

 

La violenza della serie è all’origine delle critiche, dovute anche a episodi di bullismo messi in atto da ragazzini che si ispiravano ai “giochi”.

Eventi accaduti anche in alcune scuole italiane, tanto che nel nostro Paese è stata lanciata una petizione per fermare “Squid Game”.

A proporla è la Fondazione Carolina, ONLUS dedicata a Carolina Picchio, prima vittima del cyberbullismo in Italia.

Il problema, in realtà, è innanzitutto nella fruizione: “Squid Game” è vietata ai minori di 14 anni. Non tutti i genitori prestano però la necessaria attenzione, inoltre alcuni spezzoni della serie circolano sui social.

 

 

Appurato che il prodotto non è concepito per i più giovani, rimane la questione controversa della rappresentazione della violenza.

Sulla vicenda si sono espressi intellettuali, giornalisti e studiosi, con posizioni diverse. La psicoterapeuta e scrittrice Anna Oliverio Ferraris ha sottolineato soprattutto i rischi di emulazione.

Per il giornalista e critico televisivo Aldo Grasso, invece, “Squid Game” utilizza la sua lente surreale per affrontare tematiche attuali, dalle diseguaglianze sociali alla cultura dell’intrattenimento sfrenato.

Una visione confermata in parte dallo stesso regista, Hwang Dong-hyuk, intervistato dal Guardian: la serie, ha spiegato, trasmette un messaggio sul capitalismo moderno in cui alcune persone, a causa delle disparità, lottano per la sopravvivenza.

Il dibattito prosegue, mentre circolano i primi “rumours” sull’arrivo di una seconda stagione. L’attore Lee Jun-jae ha dichiarato che il ritorno di Squid Game sarà “in un certo senso inevitabile”, visto il successo.

Leggi anche:

  • happy_cover
    15 gennaio 1974, Happy Days debutta negli USA
  • top_cover
    Tom Cruise torna al cinema con il seguito di “Top Gun”
  • Cover Sex
    Sex and the City: il sequel di una serie cult
  • libri_cover
    5 serie TV tratte da libri di successo
  • serietv
    Serie tv, alcune tra le più popolari del momento
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}