LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
16 Aprile 2020
lucciole_cover

Le lucciole, piccole chimiche che rischiarano il buio

di  Ugo Cirilli

 

 

Nell’oscurità di un prato di notte, all’improvviso, piccole luci iniziano ad accendersi sospese nell’aria. Volano lentamente e, in poco tempo, sono ovunque: puntini che brillano e oscillano, come se invisibili presenze camminassero tenendo minuscole candele accese.

Non è una scena di un romanzo o film fantasy, ma lo spettacolo che le lucciole possono regalarci con la bella stagione.

Uno show della natura che rischia di scomparire, trasformato in un racconto dei futuri nonni per i nipoti increduli, a causa di alcune attività umane.

Con il termine lucciole si indica una famiglia molto numerosa di insetti, i Lampiridi, che conta circa 2000 specie in tutto il mondo. In Italia sono presenti Lampyris noctiluca e Luciola italica: la prima presenta notevoli differenze tra il maschio e la femmina, con il primo alato e bruno-giallastro, la seconda priva di ali e di aspetto larviforme. Il maschio e la femmina della Luciola italica invece sono molto simili, entrambi alati, di colore marrone scuro e con una macchia rossiccia.

A cosa è dovuta la sorprendente capacità di questi insetti di brillare nel buio? E a cosa serve?

 

luciola_.

 

La… chimica dell’attrazione

Le lucciole riescono a generare luce grazie a due sostanze e a una reazione chimica. Questi insetti assimilano infatti ossigeno che combinano con la luciferina e la luciferasi, una proteina e un enzima presenti nel loro organismo. Questa forma di illuminazione biologica è più efficiente delle lampade a incandescenza, che trasformano in luce solo il 10% circa dell’energia prodotta. La lucciola, invece, riesce a sfruttare quasi il 100% dell’energia derivante dalla reazione chimica.

Ha così luogo la particolare luminescenza, che varia tra i sessi: la femmina emette una luce quasi fissa, anche per ore, il maschio in maniera intermittente.

Qual è lo scopo di questo artificio unico della natura? Semplice: aiutare maschi e femmine a incontrarsi nella notte. Svolge anche una funzione secondaria, cioè dissuadere i predatori, facendo loro capire che nel corpo delle lucciole sono presenti sostanze poco… appetitose.

In alcune zone del mondo si raduna un numero enorme dei piccoli insetti, dando origine a uno spettacolo davvero mozzafiato. Ciò accade ad esempio nel parco naturale americano delle Great Smokey Mountains, Tennessee, dove la città abbandonata di Elkmont torna a illuminarsi come se fosse abitata da entità misteriose. Le lucciole del tipo Photinus carolinus brillano con un sincronismo incredibile, in un ambiente a loro particolarmente propizio perché privo di illuminazione artificiale. In Giappone i bellissimi scatti del fotografo Hiramatsu Tsuneaki hanno catturato atmosfere da fiaba nei boschi, con le numerosissime lucciole che formano una specie di pulviscolo luminescente nell’aria.

 

parco_

 

Cosa minaccia le lucciole

All’inizio dell’articolo abbiamo visto che la magia delle lucciole rischia di diventare un ricordo.

Oltre alla cementificazione che distrugge il loro habitat e all’inquinamento luminoso, che rende difficile l’incontro tra maschi e femmine, un serio pericolo è rappresentato dall’uso dei pesticidi in agricoltura.

La larva di lucciola, infatti, impiega circa 2-3 anni per raggiungere lo stadio adulto e si nutre soprattutto di chiocciole e lumache. Se questi animali vengono sterminati dai prodotti chimici creati appositamente, le larve di lucciola si ritrovano senza cibo. Proprio loro, che svolgerebbero naturalmente il ruolo dei pesticidi predando i gasteropodi.

Se vogliamo che anche le generazioni future possano assistere alla meraviglia delle luci volanti, dobbiamo imparare a rispettare la natura. La magia tornerà a ripetersi nelle notti calde, incantando domani come ieri e oggi.

 

lucciole_

 

Leggi anche:

  • I pesci luminosi e altri organismi marini… brillanti
    I pesci luminosi e altri organismi marini… brillanti
  • Le grotte, ambienti dal fascino unico
    Le grotte, ambienti dal fascino unico
  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • Esercizi per rilassarsi per un adeguato livello di benessere fisico e mentale
    Esercizi per rilassarsi per un adeguato livello di benessere…
  • Gli animali che amano il buio
    Gli animali che amano il buio
  • La stella alpina, una piccola pianta dalla sorprendente resistenza
    La stella alpina, una piccola pianta dalla sorprendente…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}