LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Collection
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
27 Ottobre 2022
diavolo_cover

 

Il diavolo della Tasmania

 

di Ugo Cirilli

 

 

Il diavolo della Tasmania è un mammifero marsupiale dal pelo nero, con piccole orecchie e il muso leggermente allungato.

Misura solo 60 cm, più i 30 cm della coda, ma ha una struttura fisica robusta, con le zampe anteriori più sviluppate di quelle posteriori. Da cosa deriva il suo nome inquietante?

 

diavolo_tasmania

 

Quei suoni nella notte…

Questo animale è un carnivoro che si nutre di carogne, piccoli mammiferi, uccelli e serpenti, muovendosi solitamente nelle ore notturne per cercare il cibo.

Se irritato, emette versi decisamente agghiaccianti simili a urla, oltre a ringhi, sbuffi, trilli… suoni che, riecheggiando nella notte, impressionarono profondamente i primi coloni europei giunti in Tasmania, che li attribuirono a presenze diaboliche. Scoperta la causa, il marsupiale venne denominato come lo conosciamo ancora oggi.

Il diavolo della Tasmania ha denti aguzzi e, in proporzione alle dimensioni, il morso più forte di qualsiasi mammifero nel mondo; riesce perfino a rompere alcune gabbie e a frantumare le ossa delle carcasse.

Altri dettagli che contribuirono alla sua reputazione… diabolica. Tali caratteristiche hanno probabilmente ispirato il personaggio di Taz del cartoon “Looney Tunes”: un diavolo della Tasmania irascibile e famelico, che vortica freneticamente divorando tutto ciò che trova.

 

diavolo_bocca

 

Ma questi animali sono pericolosi per gli esseri umani? In realtà hanno un’indole piuttosto riservata e schiva, a meno che non si sentano intrappolati e in pericolo.

In queste circostanze, non è raro che mostrino “sbadigli” che danno loro un’apparenza aggressiva, sfoggiando i denti aguzzi. Si tratta di una reazione dovuta alla paura.

In genere l’animale si immobilizza annusando cautamente l’aria; può graffiare e mordere solo se messo alle strette.

I diavoli della Tasmania hanno altre caratteristiche sorprendenti, oltre ai particolari suoni che emettono: possono correre a 24 km/h per un’ora, nuotano abilmente e gli esemplari più giovani riescono ad arrampicarsi sugli alberi. I loro denti, inoltre, continuano a crescere per tutta la vita.

 

diavolo_acqua

 

Una specie a rischio

Questi animali sono purtroppo a rischio estinzione. Un tempo diffusi in tutta l’Australia e ora presenti solo in Tasmania, diversi fattori mettono a repentaglio la loro sopravvivenza.

Spesso vengono investiti dalle auto, perché hanno la tendenza a cibarsi delle carcasse che rinvengono in strada e il colore nero della pelliccia non rende facile individuarli nella notte.

Da alcuni calcoli, si ritiene che ogni anno oltre 3000 esemplari siano vittime di incidenti stradali. Inoltre, una forma di tumore letale colpisce la specie dalla fine degli anni ’90.

Consideriamo poi che l’urbanizzazione va riducendone l’habitat e alcuni animali, come cani e volpi, competono con i diavoli della Tasmania nella ricerca del cibo.

 

diavolo_denti

 

Iniziative di tutela

Oggi la specie è tutelata con apposite iniziative di salvaguardia. Ad esempio, l’attore australiano Chris Hemsworth ha collaborato con gli ambientalisti dell’associazione Aussie Ark per reintrodurre 26 esemplari in un parco dell’Australia continentale.

Il fenomeno degli investimenti si sta gradualmente riducendo grazie alla presenza di cartelli che avvisano gli automobilisti, oltre a miglioramenti del sistema di illuminazione stradale.

 

denti_

 

Così, il… povero diavolo potrà continuare a far riecheggiare nella notte i suoi tipici versi. Che oggi sappiamo appartenere non a un’entità malefica, ma a una creatura in pericolo.

 

Leggi anche:

  • animali_cover
    5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
  • Il canguro: marsupiale australiano famoso in tutto il mondo
    Il canguro: marsupiale australiano famoso in tutto il mondo
  • alberi_cover
    Autunno, 5 alberi che danno vita al caratteristico foliage
  • superstizione_e_animali
    Superstizione e animali: le origini di alcune credenze
  • tigre_cover
    29 luglio, Giornata mondiale della tigre
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Termini e condizioni

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}