LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
29 Aprile 2020
danza_cover

La Giornata internazionale della Danza, 29 aprile

di  Ugo Cirilli

 

 

La danza accompagna la storia umana da tempi lontani, dai primi, rudimentali balli tribali, fino alle forme più raffinate del balletto classico e delle coreografie moderne.

A questa forma espressiva, che combina la dimensione artistica e quella motoria, è stata dedicata una ricorrenza: la Giornata internazionale della Danza, che si celebra il 29 aprile.

Venne istituita nel 1982 dal Comitato internazionale per la Danza, parte dell’Istituto internazionale per il Teatro dell’UNESCO. La scelta della data non è casuale: il 29 aprile del lontano 1727 nacque infatti uno storico innovatore del ballo, Jean-Georges Noverre (1727-1810).

 

Giornata_

 

L’approccio di un pioniere

Noverre, danzatore e coreografo, fu un personaggio internazionale: francese di nascita, visse tra la sua patria, l’Inghilterra, la Germania e l’Austria. La sua esperienza e le sue capacità artistiche erano infatti note in tutta Europa: compose molti balletti e, secondo gli esperti, gettò le fondamenta della danza moderna, con le teorie raccolte nelle “Lettere sulla danza” e in altri manoscritti.

Jean-George Noverre si dissociò dallo stile dei balletti del suo tempo, basati più sulla spettacolarità che sull’intensità espressiva. Preferì un approccio quasi teatrale, in cui la danza avesse una funzione narrativa e rappresentasse un tema, magari legato alla storia o alle tradizioni di un popolo. Ai virtuosismi antepose l’espressività e sostenne che il ballerino dovesse avere una buona cultura generale: conoscere ad esempio l’anatomia, la musica e la pittura.

Un punto di vista indubbiamente moderno, che avrebbe influenzato tutto il mondo della danza a venire, compresa la scena attuale.

 

balletto_

 

La giornata della danza oggi

La Giornata vuole abbracciare tutte le sfumature della danza, che hanno in comune un originario, ancestrale impulso al movimento ritmico. Inutile dire che, nella situazione odierna legata all’emergenza Covid-19, la celebrazione dovrà svolgersi in una dimensione diversa, più intima. Una dimensione che penalizzerà la fisicità: non ci saranno lezioni dal vivo, né spettacoli da ammirare comodamente seduti in platea.

Tuttavia, il web che ci aiuta ad affrontare queste giornate particolari verrà in nostro soccorso ancora una volta. Alcune realtà si sono organizzate affinché la magia della danza non si fermi e tocchi i nostri cuori, sebbene in via virtuale.

Ad esempio il polo regionale della danza “Lavanderia a vapore” di Collegno (TO), a partire da domenica 26 aprile, presenterà online un grande progetto che avrebbe dovuto esordire quest’anno: uno spettacolo con 400 danzatori nel parco di Villa La Tesoriera di Torino, sulle note di “Le Sacre du Printemps” di Stravinskij, da un’idea del coreografo belga Alain Platel.

La Fondazione Egri per la danza, dopo la cancellazione del Galà che aveva organizzato, sta pubblicando online sui propri canali social una selezione di video di vari spettacoli, nel progetto #IPUNTIHOME.

La quarantena in alcuni casi si è rivelata addirittura una fonte d’ispirazione: ne è un esempio la produzione “One meter closer” di Fondazione nazionale della Danza/Aterballetto. Un coreografo da Milano, Diego Tortelli, e una regista video da Torino, Valeria Civardi, hanno allestito un singolare spettacolo a distanza, coordinando danzatori che partecipavano alle prove ognuno dal proprio domicilio (per lo più a Reggio Emilia). Anche le musiche provengono “da remoto”, addirittura da Londra. Lo show esordirà nella Giornata della Danza, 29/04, in TV: l’appuntamento è su Rai 5 alle 20:55 e alle 24:00.

Non volete limitarvi ad essere spettatori? Potete imparare a muovere qualche passo (o ampliare la vostra formazione, se praticate già la danza) grazie a “Ondance”, il progetto della star Roberto Bolle: lezioni ad accesso libero trasmesse su YouTube, Instagram e Facebook da insegnanti qualificati, con livelli di difficoltà vari, anche basilari.

 

tutorial_

 

La danza continua quindi a pulsare ed emozionare, anche attraverso le distanze del web che, mai come oggi, ci fanno sentire più uniti e vicini.

 

Leggi anche:

  • 29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
    29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
  • 21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e dell’Innovazione
    21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e…
  • Mary Garret, Mariafrancesca Garritano
    Mary Garret, Mariafrancesca Garritano
  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • La Giornata internazionale della Solidarietà umana, 20/12
    La Giornata internazionale della Solidarietà umana, 20/12
  • 30 aprile, giornata mondiale del Jazz: aggregazione e dialogo interculturale
    30 aprile, giornata mondiale del Jazz: aggregazione e…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}