LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
5 Novembre 2020
animali_cover

Come si riproducono gli animali

 

di  Ugo Cirilli

Il titolo di questo articolo può suscitare qualche sorriso imbarazzato o malizioso, come avveniva affrontando l’argomento tra i banchi di scuola. Quando parliamo della riproduzione nel mondo animale, infatti, pensiamo soprattutto alla forma sessuata. Esiste però un’alternativa, con esseri viventi capaci di moltiplicarsi soltanto a partire dal proprio corpo.

Nella maggior parte degli animali, comunque, la riproduzione avviene tramite fecondazione della cellula riproduttiva femminile, l’ovulo, da parte della cellula riproduttiva maschile, lo spermatozoo. Anche in questo ambito esiste comunque una certa variabilità, poiché in alcune specie, come la maggior parte dei pesci, l’incontro tra le due cellule avviene nell’ambiente esterno, in tal caso in acqua. La femmina depone le uova, che vengono successivamente fecondate dal maschio. Per questo motivo, particolarmente importante si è rivelato il fossile di un piccolo pesce corazzato, vissuto circa 380 milioni di anni fa: il Microbrachius dicki. Sembra infatti che il maschio e la femmina avessero apparati riproduttivi finalizzati all’accoppiamento. Il Microbrachius dicki è considerato la prima testimonianza della riproduzione sessuata, ben prima dell’origine dei mammiferi. Un dato che sorprende, visto che i pesci sono tipicamente associati a un’altra modalità riproduttiva.

 

L’uovo

Oltre alla presenza o assenza dell’accoppiamento, le modalità di riproduzione sessuata differiscono anche per quanto riguarda lo sviluppo dell’embrione. Come sappiamo, infatti, alcuni animali depongono una o più uova (riproduzione ovipara), altri mettono alla luce direttamente i piccoli (riproduzione vivipara), altri ancora invece combinano le due modalità, nella forma detta ovovivipara. Quest’ultima, che riguarda pochi animali come gli squali, vede la formazione di un uovo che rimane però all’interno del corpo della madre, finché il piccolo non è completamente formato e può essere partorito.

 

uova_

 

Una riproduzione… asessuata

Veniamo adesso a una curiosità davvero sorprendente, la partenogenesi. Si tratta di una modalità riproduttiva in cui un animale porta avanti lo sviluppo della cellula uovo senza che questa sia stata fecondata.

Esistono specie che possono riprodursi sia tramite accoppiamento, sia per partenogenesi: ne è un esempio l’insetto stecco, presente anche in Italia. In Toscana, nelle Marche e in Emilia Romagna si moltiplica “in solitaria”, in alcune zone centro-meridionali invece in maniera anfigonica, ossia tramite la fecondazione della femmina da parte del maschio. Anche le api e gli squali hanno la stessa capacità di partenogenesi “facoltativa”.

Ci sono invece specie in cui questa forma riproduttiva è stata imposta dall’evoluzione, al punto da annullare la distinzione in due sessi. È il caso delle lucertole desertiche americane Aspidoscelis uniparens, che sono… tutte femmine. Curiosamente, per avviare la riproduzione hanno bisogno di uno stimolo esterno: simulare un accoppiamento con un altro esemplare. La partenogenesi, in cui la femmina arriva in pratica a clonarsi da sola, riguarda però soprattutto invertebrati.

 

lucertole_

 

Lo strano caso del gambero marmorizzato

Un caso davvero insolito è quello del gambero marmorizzato; ebbe origine da una sorprendente mutazione del gambero detto “slough” (Procambarus fallax). Nel 1995 un acquariofilo tedesco acquistò un esemplare di quest’ultima specie, durante una fiera. Quando lo portò nel proprio acquario, l’animale riuscì a riprodursi senza essersi accoppiato: aveva subito una mutazione naturale. Il proprietario regalò i nuovi gamberi ad alcuni amici appassionati. Anche quegli esemplari avevano acquisito la capacità di partenogenesi e si moltiplicavano autonomamente. Molti acquariofili si accorsero di aver accolto in casa questa nuova specie, e iniziarono a rilasciare i gamberi “di troppo” nei fiumi e nei laghi. Un gesto che ebbe conseguenze critiche, perché i gamberi marmorizzati, molto resistenti, hanno invaso ecosistemi di tutto il mondo mettendo a rischio altre specie. Basta pensare che un solo esemplare può “clonarsi” anche 200 volte in un anno!

 

gambero_

 

L’ermafroditismo

Concludiamo questa panoramica del variegato mondo della riproduzione soffermandoci sull’ermafroditismo. Il termine indica la condizione delle specie in cui uno stesso esemplare genera, da solo, cellule riproduttive maschili e femminili. Se ciò avviene simultaneamente (ermafroditismo simultaneo), l’animale può essere in grado di riprodursi autonomamente. È il caso ad esempio del cirripede, un crostaceo. Altri invece cambiano sesso nel corso della loro vita, come l’orata: vive i suoi primi due anni da maschio, poi diventa femmina. La chiocciola è un’ermafrodita insufficiente; pur presentando entrambi gli apparati riproduttori, non può moltiplicarsi da sola. Necessita dell’accoppiamento, con il risultato che entrambi gli esemplari coinvolti vengono fecondati.

Nella sfida per la riproduzione delle varie specie, come abbiamo visto, la natura ha escogitato davvero una gran varietà di stratagemmi. L’ennesima dimostrazione della sua straordinaria complessità.

 

cirripede_

 

Questo articolo è un testo puramente informativo e non rappresenta in nessun modo prescrizioni o consigli medici.

 

Leggi anche:

  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
  • 5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
    5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}