LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
8 Novembre 2020
piante_cover

Piante aromatiche invernali

 

di  Virginia Torriani

 

Freddo e gelo incombono anche sulle piante aromatiche, ma le più comuni riescono ad affrontare bene anche l’inverno più duro se vengono piantate direttamente in terra. Il vaso infatti si raffredda facilmente se non ha una protezione, come barriere, muri o angoli riparati. In entrambi i casi comunque si può aiutare le piante a superare la brutta stagione coprendo la superficie di vasi e aiuole con un buono strato di pacciamatura, per esempio della corteccia, che proteggerà il terreno e preserverà meglio le radici dal gelo. In alternativa si possono avvolgere i vasi più esposti con un sacco di juta usato come una coperta e legato intorno al vaso con un robusto spago. Attenzione alle bagnature dei sempreverdi in questo periodo: annaffiare è utile solo se la pianta si trova al riparo dagli elementi ma bagnare il terriccio che poi gela di notte può mettere a rischio l’apparato radicale. Quindi meglio farlo raramente e solo nelle giornate più soleggiate.

Prendendosi cura in questo modo delle piante aromatiche è possibile apprezzarne i benefici tutto l’anno ed utilizzarle per la preparazione di infusi, rimedi naturali e condimenti saporiti e salutari da utilizzare in cucina. Ecco le piante aromatiche che resistono di più al freddo.

 

  1. Salvia

La salvia, specialmente se invasata, può risentire delle basse temperature e spogliarsi di molte foglie. Per avere a disposizione la pianta anche in inverno, prima del freddo, spogliatela di tutte le foglie e tritatele insieme ad un po’ di sale grosso: sarà un ottimo condimento per le carni invernali. Per altro fin dall’antichità quest’erba è rinomata per le sue proprietà salutari, da cui il suo nome, che proviene da “salvus”, cioè “sano”. Possiede infatti, tra le altre, proprietà antinfiammatorie, balsamiche ed espettoranti, estremamente preziose nella stagione invernale.

 

salvia_

 

  1. Rosmarino

Il rosmarino non soffre né il gelo né il freddo. Per apprezzare al meglio le virtù di questa pianta si può ricorre alla formulazione dell’olio essenziale, noto per le sue proprietà antisettiche, antiparassitarie e antibatteriche, che svolgono un’efficace azione preventiva anche in caso di malanni.

 

rosmarino_

 

  1. Alloro

L’alloro è un’altra preziosa pianta che non teme le temperature fredde, neanche le più rigide e può essere utilizzato tutto l’anno. Ha proprietà digestive, carminative e analgesiche. Inoltre, è un rilassante naturale, molto utile in caso di insonnia, stress, nervosismo e sindrome premestruale.

 

alloro_

 

  1. Erba cipollina

L’erba cipollina non teme nulla perché i suoi bulbi stanno sottoterra per tutta la stagione fredda, lasciando seccare gli steli verdi. La pianta va a riposo quando arrivano i primi geli: l’ideale dunque è tagliarla a zero prima del freddo. Basterà dare una pulita veloce agli steli e tagliarli a pezzetti, riponendoli in un sacchetto per il freezer. Si conserveranno a meraviglia e saranno utilissimi in cucina.

 

erba_cipollina

 

  1. Rabarbaro

E’ una pianta piuttosto robusta, che si adatta bene al clima e al terreno in cui cresce. I suoi principali benefici interessano il tratto digerente. Infatti, produce un effetto di stimolo nei confronti della secrezione dei succhi gastrici e, grazie al contenuto di glucosidi antrachinonici, è un rimedio naturale per la stipsi.

 

rabarbaro_

 

  1. Aneto

Un’erba aromatica vigorosa e robusta, di facile coltivazione. L’aneto è uno degli ingredienti tipici per la preparazione della salsa tzatziki originale e contiene oli essenziali in grado di stimolare la produzione dei succhi gastrici e di incoraggiare i movimenti dell’intestino.

 

aneto_

 

  1. Prezzemolo

Questa pianta cresce meglio con il fresco. Il prezzemolo agisce positivamente sulle funzioni del fegato e aiuta l’organismo a depurarsi. Può, inoltre, essere utile per tenere sotto controllo la glicemia, prevenire la comparsa del diabete e regolarizzare la pressione. È, anche, un ottimo diuretico, che riduce la ritenzione idrica e favorisce la perdita di peso. Ricco di sostanze antiossidanti, contrasta l’azione dei radicali liberi e ha un buon effetto antinfiammatorio.

 

prezzemolo_

 

  1. Dragoncello

Molto utilizzata nella cucina d’oltralpe, questa pianta aromatica ha spiccate proprietà digestive ed elimina i gonfiori addominali, ma è anche un antisettico naturale, utile contro il mal di gola e le infiammazioni del cavo orale. Inoltre, favorisce la depurazione dell’organismo e combatte l’inappetenza. Infine, il dragoncello è un ottimo esaltatore di sapidità naturale e questo lo rende un utile condimento per chi non può assumere sale per motivi di salute.

 

dragoncello_

 

  1. Lavanda

Resiste bene al freddo se esposta al sole al riparo di un muro. Per evitare pericolosi ristagni di umidità, si può aggiungere uno strato di ghiaia a protezione del terreno. Questa pianta ha proprietà balsamiche e decongestionanti. Inoltre, calma i dolori intestinali e rilassa i muscoli. I preparati di lavanda possono essere impiegati per curare scottature, ferite, punture d’insetti e irritazioni, mentre l’olio essenziale è ideale per calmare i dolori articolari di schiena, collo, testa e nervo sciatico. Possiede, anche, virtù digestive e aiuta a combattere l’ipertensione.

 

lavanda_

 

  1. Basilico

Il basilico all’arrivo dei primi venti freddi inizia ad ingiallire e indebolirsi. Alla prima gelata d’autunno conviene sradicare la pianta e conservarne le foglie per l’inverno. Basterà mettere le foglie nei contenitori per il ghiaccio e aggiungere acqua: una volta congelati, i cubetti si potranno aggiungere direttamente al sugo. Il basilico vanta proprietà antiinfiammatorie e antiossidanti ed è ricco di vitamine e sali minerali.

 

basilico_

 

Leggi anche:

  • orto_balcone
    Farsi l’orto sul balcone
  • Cover-aritcolo_BLOG_ECO_NAT
    Scopri la detergenza per la casa, 100% vegetale e 0%…
  • te_
    Tè e tisane
  • jungle_cover
    Stile Jungle
  • lasagne_cover
    Lasagne
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}