LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
24 Novembre 2019
te_

Tè e tisane

di Virginia Torriani

 

 

Tè e tisane hanno origini antiche e, sebbene entrambe le bevande si basino sul principio dell’immersione in acqua bollente di alcune foglie ed estratti di piante, la loro storia e tradizione è profondamente diversa.

Le tisane rappresentano una miscela di due o più piante: le piante “base”, che vantano principi attivi e proprietà come quelle digestive, rilassanti, diuretiche, dimagranti, lassative, drenanti, disintossicanti e così via e le piante “coadiuvanti”, che sono invece per così dire neutre e “inattive”, dal momento che contribuiscono principalmente al solo sapore del preparato.

 

tisane_

 

I tè invece possono essere di vario tipo, ma si tratta di piante appartenenti alla stessa famiglia, con proprietà eccitanti e benefiche a seconda della tipologia.

 

te_

 

 

Validi aiuti per la concentrazione, la salute e l’equilibrio psicofisico sia tè che tisane rappresentano un vero e proprio must della stagione invernale.

L’origine del tè, secondo la mitologia cinese, si deve al grande maestro e sovrano Shen Nong, che seduto sotto una pianta, stava facendo bollire dell’acqua per disintossicarsi e purificare il suo organismo, quando all’improvviso, un colpo di vento, fece staccare alcune foglie della pianta, che finirono nella sua tazza. Il preparato aveva un tale profumo e un aroma così invitante che il sovrano non poté fare a meno di assaggiarne un sorso, scoprendone in questo modo le virtù rinvigorenti. Secondo la tradizione buddhista invece, il tè sarebbe stato scoperto dal monaco indiano Bodhidharma, un giorno che, nell’atto di punirsi per essersi addormentato durante la meditazione, si tagliò e lasciò cadere a terra le sue palpebre, da cui magicamente nacquero due piantine di tè, dono mandato dagli dei per andare in aiuto ai monaci intenti a meditare. I principali tipi di tè sono sei: tutti fanno parte della stessa famiglia, la Camelia Sinensis o Assamica, una pianta legnosa coltivata principalmente in Cina, India, Sri Lanka, Giappone e Kenya, esportata poi in tutto il mondo, da cui si ricavano tè nero, tè verde, tè bianco. Tè ooling, tè giallo, tè Pu’er o tè post fermentato.

 

 

 

 

camelia_

 

 

Anche l’origine delle tisane risale all’ antichità: in epoca greco-romana, le persone erano già solite conoscere e utilizzare le virtù benefiche di certe piante, che venivano messe in infusione in acqua calda o fredda. È solo durante il Medioevo però che le preparazioni delle tisane diventano via via sempre più sofisticate, facendosi anche  rimedi curativi e farmaceutici, spesso segretamente dispensati da streghe e fattucchiere.

Esistono svariati, per non dire innumerevoli, tipi di tisane, che vanno a combinare in vario modo ingredienti e principi attivi differenti.

Leggi anche:

  • pane_cover
    Il pane, forme e tipologie
  • cavolo_cover
    Cavolo viola: tre ricette per cucinarlo al meglio!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}