LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
28 Febbraio 2021

Fai attenzione a quello che mangi

Nutrirsi in modo equilibrato è una forma di consapevolezza e protegge da obesità e disturbi alimentari

di  Scuola media Michele Rosi – Classe II

 

Anche imparare a mangiare nel modo giusto è una delle competenze necessarie a diventare adulti e cittadini consapevoli. Una sana e corretta alimentazione riveste, infatti, un’importanza fondamentale per la salute durante tutte le età della vita. Una dieta bilanciata deve soddisfare il fabbisogno giornaliero di determinati elementi nutritivi che sono ricavabili dal nostro cibo di tutti i giorni. Dalla pasta, dal pane e da altri cereali ricaviamo i carboidrati, che forniscono energia al corpo molto velocemente; da frutta e verdura sali minerali e vitamine, sostanze organiche funzionali alla regolazione del corpo; le proteine vengono da prodotti di origine animale quali carne, pesce e uova, ma anche vegetale, come i legumi. Importanti sono anche l’apporto di calcio fornito dai latticini e l’assunzione di una pur non elevata quantità di grassi e zuccheri.

 

 

Tutte questi gruppi di alimenti sono necessari nella giusta misura. Il modo più semplice per garantire al corpo le sostanze adeguate, infatti, è variare il più possibile i cibi in tavola. In questo noi italiani siamo fortunati perché tradizionalmente adottiamo la “dieta mediterranea”, che non è uno specifico programma dietetico bensì una vera e propria cultura alimentare che prevede regole di nutrizione molto equilibrate. Grazie alla dieta mediterranea l’Italia è tra e prime posizioni nel mondo dei paesi con più longevità.

 

 

Purtroppo però, soprattutto tra i giovani, molti non seguono queste semplici regole, con conseguenze anche gravi per la salute. Molto spesso confondiamo il significato di nutrirsi ed alimentarsi. Alimentarsi significa assumere alimenti, mentre nutrirsi significa assumere sostanze nutritive. Infatti non tutti i cibi sono salutari, a causa delle troppe calorie che contengono, e se mangiati in quantità eccessive possono causare problemi cardiocircolatori e di sovrappeso. Pensiamo soprattutto ai cibi dei fast food, o “junk food”.

 

 

Mangiare male porta ad avere carenze nutrizionali ed ingrassare. Nonostante la sua buona tradizione culinaria, l’Italia è ai primi posti in Europa per obesità infantile. Nei casi più gravi l’obesità può correlarsi ai disturbi alimentari, malattie psichiatriche caratterizzate da un’eccessiva preoccupazione per il peso e la forma del corpo. Soffrire di disturbi cambia la vita di moltissime persone, portandole a pensare che il cibo sia l’unica cosa importante. Le persone che seguono un’alimentazione scorretta mangiano troppo o troppo poco. Tre disturbi sono la bulimia, l’anoressia e l’ortoressia. La bulimia consiste nell’abbuffarsi, poi vomitare per svuotarsi lo stomaco. L’anoressia consiste nel mangiare poco, vomitare e praticare sport sfrenato. Mentre le persone ortoressiche sono ossessionate dal pensiero di mangiare alimenti senza grassi o zuccheri, solo cibi “sani”.

Da “La Nazione” edizione di Viareggio – 23/02/2020


Leggi anche:

  • lasagne_cover
    29 Luglio: Lasagna Day
  • candele_cover
    Le candele
  • primi_cover
    3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
  • ricette_cover
    Idee semplici per il pranzo di Natale
  • ricette_cover
    La cucina etnica, 3 ricette per i palati più curiosi!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}