LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
21 Dicembre 2021
ricette_cover

 

Idee semplici per il pranzo di Natale

 

 

Una giornata di Festa che riunisce attorno alla tavola amici e parenti. Ecco alcune ricette semplici e veloci per un pranzo di Natale senza stress, ma con tanto gusto.

 

1. Panettone gastronomico

Scenografico e saporito. Il panettone gastronomico non richiede altro che essere farcito con le vostre salse ed ingredienti preferiti. Ecco alcuni spunti.

Farciture a base di pesce:

  • salmone e philadelphia
  • mousse di tonno
  • uova di lompo o caviale e burro
  • salsa tonnata e insalata
  • acciughe e burro
  • gamberetti e salsa rosa

Farciture con affettati:

  • speck e brie
  • prosciutto e stracchino
  • cotto e carciofini
  • salame e gruviera

Farciture con formaggi e verdure:

  • gorgonzola e noci
  • mascarpone e pistacchi
  • paté di olive nere

 

Per procedere alla farcitura, tagliate il panettone a fette orizzontali di 1 cm di spessore. Le fette devono essere sempre in numero pari per avere i tramezzini facilmente estraibili. Iniziate, escludendo la base, a farcire la fetta di pane e coprite con l’altra fetta di pane. Impilatela e passate a spalmare la terza e la quarta; continuate fino a che non arriverete alla fine dei vostri tramezzini poi con un coltello molto affilato tagliate tutti gli spicchi.

 

panettone_

 

 

2. Pandoro salato

Un’idea originale che potete personalizzare con i vostri formaggi e salumi preferiti.

Ingredienti per l’impasto:

  • 300 g Farina Manitoba
  • 150 g Farina 00
  • 230 ml Latte
  • 60 ml Olio extravergine d’oliva
  • 1 Cucchiaio di miele
  • 3 Tuorli
  • 8 g Lievito di birra fresco
  • Rosmarino

Ingredienti per il ripieno:

  • 125 g Pancetta affumicata
  • 125 g Gruviera
  • Latte

Preparazione:

Mettete in una ciotola il latte tiepido insieme al miele e sbriciolate il lievito di birra fresco dentro. Lasciate riposare per 10 minuti fino a che non si formerà una schiuma in superficie, a questo punto mescolate.

Mettete in una grande ciotola le due farine, il sale, i tuorli dell’uovo e l’olio extravergine di oliva. Girate bene in modo da mescolare tutto e unite a poco a poco anche il latte dove avete sciolto il lievito. Impastate tutto per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo, formate una palla e mettetela a lievitare per 2 o 3 ore fino a che non raddoppierà di volume.

Tagliate il formaggio a pezzi, tritate il rosmarino e unite alla pancetta affumicata. Sgonfiate con le mani l’impasto, unite formaggio e pancetta e impastate nuovamente in modo che si uniformino al resto degli ingredienti. Imburrate o oleate molto bene la forma da pandoro e mettete la palla di impasto al centro.

Lasciate lievitare per 2 ore circa fino a che vedrete che l’impasto arriverà al bordo o lo supererà. Spennellate il pandoro salato con latte e cuocetelo in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare totalmente. Togliete il pandoro salato dalla forma e servitelo.

 

pandoro_

 

3. Tartine miste

Velocissime e per tutti i gusti.

Ingredienti:

  • Pane per tramezzini
  • Pane nero

Ingredienti per la crema alle erbe:

  • 70 g Ricotta
  • 30 g Parmigiano reggiano
  • Prezzemolo
  • Timo
  • Erba cipollina

 

erbe_

 

Ingredienti per la crema al prosciutto:

  • 70 g Ricotta
  • 50 g Prosciutto cotto
  • 30 g Parmigiano reggiano
  • 30 g Burro
  • 30 ml Latte

 

prosciutto_

 

Ingredienti per la crema al tonno:

  • 100 g Tonno sott’olio
  • 1 cucchiaio Maionese
  • 30 g Burro
  • Succo di limone

 

tonno_

 

Ingredienti per la crema al salmone:

  • 70 g Ricotta
  • 70 g Salmone affumicato
  • 30 g Burro
  • 30 ml Latte

 

salmone_

 

Preparazione:

Tagliate il pane a quadretti e mettete a tostare in forno a 200° per 10 minuti circa. Per la crema alle erbe mettete nel mixer la ricotta, il parmigiano, il prezzemolo, il timo e l’erba cipollina. Frullate per pochi minuti. Per la crema al prosciutto frullate insieme prosciutto, burro, parmigiano, ricotta e latte fino ad ottenere una crema. Per la crema al tonno frullate insieme il tonno, il limone, il burro e la maionese. Per la crema al salmone mettete nel mixer il salmone affumicato insieme alla ricotta e al burro fino ad ottenere un composto omogeneo. Spalmate le creme sul pane e servite.

 

4. Crepes ripiene

Un primo piatto buonissimo e facilissimo da preparare.

Ingredienti per le crepes:

  • 250 ml Latte
  • 125 g Farina 00
  • 1 Uovo
  • Burro
  • Sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 100 g Stracchino
  • 100 g Prosciutto cotto
  • 50 g Parmigiano Reggiano DOP
  • 150 g Besciamella
  • Parmigiano Reggiano DOP q.b.
  • Burro q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione:

Iniziate preparando le crepes: mettete in una ciotola le uova e la farina e mescolatele insieme. Unite il latte a temperatura ambiente e un pizzico di sale. Uniformate tutto il composto con una frusta a mano. Fate scaldare una padella antiaderente e sporcatela con poco burro. Versate una mestolata di pastella per le crêpes nella padella e muovetela in modo da distribuirla su tutta la superficie della padella.

 

crepes_impasto

 

Quando la crepes avrà iniziato a colorirsi sui bordi giratela velocemente e fatela cuocere anche dall’altro lato per pochi minuti. Continuate a fare in questo modo tutte le crêpes.

 

crepes_padellajpg

 

Quando le crespelle saranno tutte pronte prendetene una alla volta, farcitele con stracchino e prosciutto cotto e arrotolatele.

Disponete tutte le crespelle in una pirofila da forno e copritele interamente con la besciamella. Cospargete con parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro. Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 200° per 25 minuti circa fino a che saranno dorate in superficie.

Sfornate e aspettate qualche minuto prima di servirle ben calde.

 

crepes_

 

5. Arrosto all’arancia

Un secondo piatto profumato ed elegante ma semplicissimo da realizzare.

Ingredienti:

  • 800 g Carne di vitello
  • 2 Arance
  • 50 ml Cognac
  • Brodo di carne q.b.
  • 2 rametti Rosmarino
  • 1 cucchiaio Farina
  • 1 spicchio Aglio
  • Burro q.b.
  • Olio extravergine di Oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione:

Prendete la carne e cospargetela di olio extravergine di oliva e rosmarino tritato e massaggiatela per qualche minuto. Spremete il succo delle arance e grattugiate la scorza di una delle due. Mettete in una pentola abbastanza grande tre cucchiai di olio extravergine di oliva e l’aglio tagliato a metà e fate insaporire.

 

succo_

 

Mettete a rosolare la carne a fuoco alto e giratela da tutti i lati in modo che si sigilli bene e mantenga all’interno tutti i succhi. Sfumate con il cognac, salate e quando il cognac sarà totalmente evaporato, aggiungete 1 mestolo di brodo di carne e un po’ del succo di arance, abbassate il fuoco al minimo e mettete il coperchio.

Cuocete l’arrosto per circa 30 minuti continuando a bagnarlo con brodo e succo di arance ogni volta che si asciugherà troppo. Quando l’arrosto sarà cotto toglietelo dalla pentola, avvolgetelo in carta stagnola e lasciatelo riposare.

 

arrosto_arancia

 

Intanto dedicatevi alla preparazione della salsa: prendete il liquido di cottura rimasto nella pentola, aggiungete la scorza dell’arancia, il succo avanzato e la farina setacciata. Mettete la salsa a restringere sul fuoco girando velocemente con una frusta a mano per 5 minuti circa. Regolate di sale.

Dopo una decina di minuti togliete l’arrosto dalla carta stagnola, tagliatelo a fette e servitelo accompagnato alla salsa all’arancia.

 

arrancia_

 

 

6. Crema di pandoro

Un dessert al cucchiaio cremoso, facilissimo e senza cottura.

Ingredienti:

  • 300 g Pandoro
  • 300 ml Panna fresca liquida
  • 50 g Mascarpone
  • 2 cucchiai Crema al whisky
  • 2 cucchiai Zucchero

Preparazione:

Mettete nel mixer il pandoro a pezzetti insieme al mascarpone. Frullate per qualche minuto poi unite lo zucchero, 50 ml di panna e la crema al wisky e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Montate la restante panna a neve fermissima. Trasferite il pandoro frullato in una ciotola e unite la panna montata con movimenti delicati dal basso verso l’alto in modo da non smontarla eccessivamente.

Mettete la crema di pandoro in una ciotola da portata o nelle coppette monoporzione e lasciatela in frigo a raffreddare per 30 minuti. Servite con pezzetti di pandoro sopra.

 

cremadipandoro_

Leggi anche:

  • E' tempo di addobbi di Natale!
    E' tempo di addobbi di Natale!
  • Le origini di Babbo Natale e dell’albero
    Le origini di Babbo Natale e dell’albero
  • Film natalizi per tutti i gusti!
    Film natalizi per tutti i gusti!
  • 5 film natalizi del buonumore
    5 film natalizi del buonumore
  • Le tradizioni del Natale
    Le tradizioni del Natale
  • Mercatini di Natale
    Mercatini di Natale
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}