LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
5 Marzo 2019
carnevale

Il Carnevale: i significati psicologici di una festa dalle origini antiche

 

 di  Ugo Cirilli

 

Carnevale, tempo di allegria e costumi fantasiosi: proprio la maschera è l’elemento chiave di una ricorrenza che accomuna l’Italia e altre nazioni. Quali fattori psicologici entrano in gioco in questa festività? Perché è così apprezzata in culture diverse? Per comprenderne meglio i significati e le dinamiche, è utile risalire alle sue origini remote.

 

Un antico desiderio di festa e libertà

Un antichissimo documento della civiltà babilonese parla di una festa in stile “carnevalesco” avvenuta nel 3000 a. C., in cui i servitori e i signori si scambiarono i ruoli. Nell’antica Grecia e nell’antica Roma esistevano ricorrenze basate su una “liberazione” dall’ordine abituale: le feste dionisiache e i Saturnali, giorni di festeggiamenti sfrenati in cui lo scherzo diventava lecito ed erano momentaneamente sospese le rigide gerarchie. Come riportato dallo scrittore Lucio Apuleio nel II secolo d. C., nei Saturnali erano inoltre presenti le maschere. In queste tradizioni ricorrevano anche celebrazioni della vita che si rinnova: un aspetto che nel Medioevo occidentale venne definitivamente integrato in una visione cristiana.

 

maschera carnevale

 

Il Carnevale oggi

Come abbiamo visto, due elementi accomunano il Carnevale moderno e i suoi “antesignani”: il clima di festa e il travestimento. La nostra società attuale non è rigidamente gerarchica, quindi la componente “liberatoria” appare meno rilevante. Tuttavia, l’elemento del travestimento ha ancora un fascino particolare. La maschera può rappresentare non solo un’evasione dalla routine quotidiana, ma anche una proiezione di aspirazioni e sentimenti nascosti, ignorati in altre circostanze. Attraverso il costume di Carnevale tutti possono impersonare sia pure scherzosamente un ideale: indossare i panni dell’eroe o di un personaggio divertente, amato. Oppure, esternare la passione per fumetti, cinema, videogame o cartoni: quest’ultimo elemento si è evoluto nel mondo dei cosplayers, appassionati che interpretano con grande accuratezza personaggi di fantasia in veri eventi di settore. A volte, una persona timida e impacciata si sente improvvisamente più sicura nei panni di un personaggio che ama. Chi vive questo cambiamento potrebbe valutare l’idea di iscriversi a un corso di recitazione: da tempo la pratica attoriale è considerata un possibile ausilio per vincere l’insicurezza.

 

carnevale in maschera

 

Il Carnevale e i bambini

Nei bambini il collegamento tra il costume scelto per Carnevale e alcuni aspetti psicologici può essere particolarmente forte, come spiega la psicologa Annabell Sarpato, autrice del blog “Psicologia per bambini felici”: travestirsi in alcuni casi rappresenta l’espressione di una passione, in altri può manifestare sentimenti di ribellione repressi. Quest’ultima tendenza, talvolta, spiega la scelta di mascherarsi da “cattivo” di cartoni o fumetti. Così, un semplice dialogo sulla scelta del costume potrebbe aiutare i genitori a capire meglio i propri figli. Mai forzare, comunque, i bambini a partecipare al Carnevale: soprattutto nella prima infanzia i travestimenti possono turbare, come affermato dalla dottoressa Simonetta Gentile, responsabile di Psicologia Clinica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma: “Spesso il passaggio da realtà a finzione non è immediato e la festa può trasformarsi in fonte di disagio”.


Leggi anche:

  • Carnevali d'Italia
    Carnevali d'Italia
  • Ricette di carnevale
    Ricette di carnevale
  • Dolci di Carnevale: 5 golose ricette
    Dolci di Carnevale: 5 golose ricette
  • 5 fiori e il loro significato
    5 fiori e il loro significato
  • Il Capodanno cinese
    Il Capodanno cinese
  • Halloween, le origini della festa
    Halloween, le origini della festa
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}