LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
13 Febbraio 2021
sanvalentino_cover

San Valentino: com’è nata festa degli innamorati

 

di  Ugo Cirilli

 

 

Il 14 febbraio si celebra la ricorrenza più amata dagli innamorati: San Valentino. Una data che evoca subito romanticismo, bigliettini a forma di cuore, regali… ma com’è nata questa consuetudine?

Se il nome evoca la figura dell’omonimo santo, alcuni storici pensano che le radici della “festa dell’amore” siano molto più remote.

Sembra infatti che nell’antica Roma a metà febbraio si celebrassero i Lupercalia, una ricorrenza legata all’idea di rinascita e accompagnata da festeggiamenti che anticipavano il nostro Carnevale: travestimenti, feste in cui servitori e padroni scambiavano i ruoli all’insegna dello scherzo,  in quell’occasione si celebrava anche un curioso rito legato alla fertilità. Le donne romane, sfilando nelle strade, venivano colpite con fruste in pelle di capra dai luperci, giovani sacerdoti seminudi. Originariamente la frustata toccava il ventre, poi divenne usanza colpire solo il palmo della mano. Si trattava di un rito propiziatorio simbolico, che auspicava la fertilità: la capra era considerata un animale molto prolifico.

 

cuori_

 

Con il Cristianesimo tale rituale venne giudicato sconveniente e interrotto. Si pensa però che l’idea di celebrare la fertilità abbia originato la festa degli innamorati, in cui la componente più “animalesca” era stemperata dall’inno all’amore romantico. Qualcuno attribuisce a San Gelasio, Vescovo di Roma, l’introduzione della ricorrenza.

Sull’associazione con San Valentino i dati sono molto incerti: non si sa esattamente quando e come sia avvenuta.

Secondo una leggenda il santo donò un’importante somma di denaro a una ragazza povera, che con quella dote riuscì a sposarsi ed evitò di prostituirsi. Forse proprio questo episodio originò l’idea del “Patrono degli innamorati”. In generale, San Valentino viene descritto dalla letteratura religiosa come un difensore dell’amore, che aiutava i giovani fidanzati a coronare il sogno di sposarsi. Alcune fonti sostengono che il santo sia stato condannato a morte proprio per aver aiutato due innamorati: avrebbe unito in matrimonio un legionario romano, pagano e una cristiana.

Come abbiamo visto, però, il legame tra San Valentino e la ricorrenza è molto incerto. Alcuni storici ipotizzano che originariamente sia stata dedicata a due santi con lo stesso nome, Valentino.

Possiamo fare ipotesi più precise sulla nascita della celebrazione “pop”, con i tipici scambi di regali e bigliettini tra innamorati.

 

san_valentino

 

Alla fine del ‘300 il poeta inglese Geoffrey Chaucer scrisse il poema “Il Parlamento degli uccelli”, in cui il protagonista entra in sogno in un universo parallelo dove alcune aquile e altri volatili discutono dell’amore. Gli uccelli, dopo varie discussioni, concordano sull’importanza della libertà nella scelta dei partner. Nel poema, il giorno di San Valentino viene citato come data in cui nascono nuovi amori.

Non si sa se i versi di Chaucer abbiano davvero consolidato l’associazione tra la ricorrenza e il romanticismo, ma l’ipotesi è affascinante. Sappiamo che nel ‘400 altri autori si ispirarono al poeta, scrivendo versi d’amore: un vero genere letterario, detto “San Valentino”.

Le prime tracce documentate di una festa simile a quella moderna risalgono però all’800, quando nacque la consuetudine di scambiare i tipici bigliettini a forma di cuore, i “Valentine”, nei Paesi anglosassoni. Emblematica è la figura di Esther Howland, imprenditrice americana che iniziò a produrli su scala industriale. Nel tempo, soprattutto dal XX secolo, gli innamorati iniziarono ad accompagnare i biglietti con regali, come fiori, dolci e gioielli.

 

regalo_

 

Concludiamo con alcune curiosità!

Una delle più antiche poesie di San Valentino giunte a noi venne scritta nel XV secolo dal Duca Carlo d’Orléans, allora prigioniero di guerra degli inglesi. Nella poesia compare la parola “Valentina” come sinonimo di “amata”: “Sono già malato d’amore, mia dolcissima Valentina” scriveva il nobile alla moglie lontana.

Il 14 febbraio 1400 in Francia nacque l’”Alto Tribunale dell’Amore”, un’istituzione che giudicava le controversie legate alla sfera sentimentale e al matrimonio: dal tradimento alla violenza. Si ispirava ai principi dell’amore cortese. Tra i requisiti che i giudici dovevano avere, un’approfondita conoscenza della poesia romantica.

Per i finlandesi il 14 febbraio è una doppia festa: oltre a San Valentino si celebra l’Ystavanpaiva, il “Giorno degli amici”.

Verona è una città simbolo degli innamorati, da quando Shakespeare vi ambientò il suo “Romeo e Giulietta”. Vi ha sede il Juliet Club, il Club di Giulietta che raccoglie le lettere inviate da tutto il mondo all’omonimo personaggio del dramma. Storie d’amore alle quali rispondono le volontarie chiamate “segretarie di Giulietta”, che hanno creato anche un archivio della posta.

 

 

 

 


Leggi anche:

  • Belle per San Valentino
    Belle per San Valentino
  • 5 mete pugliesi da non perdere
    5 mete pugliesi da non perdere
  • Il Lago di Resia, uno dei più conosciuti e fotografati al mondo!
    Il Lago di Resia, uno dei più conosciuti e fotografati al…
  • San Martino e la sua estate, tra religione e fenomeni meteo
    San Martino e la sua estate, tra religione e fenomeni meteo
  • Trieste e dintorni
    Trieste e dintorni
  • La Festa Europea della Musica
    La Festa Europea della Musica
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}