LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Marzo 2019

Ora legale, come affrontare il cambiamento

 

di Virginia Torriani

 

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, precisamente alle ore 2, le lancette dell’orologio si sposteranno avanti di un’ora. Il passaggio dall’ ora solare all’ ora legale favorisce il risparmio energetico facendoci guadagnare un’ora di luce in più al giorno, ma ha effetti anche sul nostro equilibrio, togliendoci un’ora di sonno.

ora
Più luce, più vitamina D e meno stress

Acquistare un’ora di luce in più offre tra i suoi vantaggi la possibilità di uscire dal lavoro quando c’è ancora luce, un tocca sana per il buonumore e la vita sociale. L’ aumento delle ore di luce va di pari passo con una maggiore vitalità, grazie anche alla concomitanza con l’arrivo della primavera. Da un punto di vista scientifico inoltre va sottolineato che la luce solare stimola la produzione di vitamina D, una sostanza che aiuta il sistema immunitario e rafforza l’apparato osseo. Sfruttando di più e meglio la luce del sole siamo infine spronati a vivere maggiormente all’aria aperta e a compiere attività fisica, con un notevole vantaggio per tutto l’organismo.

Cambia il nostro ritmo sonno-veglia

Nel cambio di orario a esser intaccato non è solo l’orologio da polso, ma anche quello biologico, regolato sull’alternarsi giorno-notte. A incidere su questo ritmo circadiano è la melatonina, un ormone che viene sintetizzato quando è buio e che favorisce il sonno. Il problema con l’ora legale è che il sole sorge più tardi, rendendo più difficoltoso l’instaurarsi della modalità “veglia”, mentre di sera la luce dura più a lungo, confondendo di nuovo l’organismo sul tempo giusto per mettersi in modalità “riposo”. Con il passaggio all’ora legale sarà quindi opportuno prepararsi ad affrontare questa sorta di jet-leg in modo tale da adattarsi al cambiamento il più presto possibile.

 

Come affrontare al meglio il cambio dell’ora

Il sabato prima:

– Puntate la sveglia mezz’ora in anticipo

– Cercate di concentrare i vostri impegni nella prima parte della giornata

– Passate la serata in assoluto relax e andate a dormire un po’ prima del solito, puntando la sveglia al vostro orario consueto.

La domenica:

– Alzatevi quando suona la sveglia, non approfittate del fatto che sia domenica per fingere che l’ora non sia cambiata

– Evitate i pisolini pomeridiani

– Passate più tempo possibile all’aperto: la luce vi aiuterà a “settare” i vostri ritmi circadiani

– Non fate troppo tardi la sera

Il lunedì dopo:

– Fate un’ottima e abbondante colazione, resistendo alla tentazione di farla di fretta o di saltarla per recuperare un po’ del sonno che l’ora legale vi ha tolto.

 

Leggi anche:

  • Lancette in avanti di un’ora. Torna l’ora legale.
    Lancette in avanti di un’ora. Torna l’ora legale.
  • I benefici del sole sul corpo e sulla mente
    I benefici del sole sul corpo e sulla mente
  • Benvenuto Autunno
    Benvenuto Autunno
  • La filosofia Mindfulness
    La filosofia Mindfulness
  • Lasagne
    Lasagne
  • Rientro a scuola: 5 consigli pratici
    Rientro a scuola: 5 consigli pratici
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}