LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
2 Aprile 2019

Alfonso Cuarón e la sua strada verso il successo

 

di  Ugo Cirilli

 

Dopo i trionfi agli Oscar e ai Golden Globe, il regista messicano Alfonso Cuarón è stato premiato con un nuovo, prezioso riconoscimento: “Roma”, la sua ultima opera, ha ottenuto il David di Donatello 2019 come “Miglior film straniero”.

Nella sua carriera il cineasta ha affrontato generi molto diversi, conquistando il pubblico e la critica a livello internazionale. Lui stesso, probabilmente, non avrebbe immaginato un tale successo, quando muoveva i primi passi nel mondo della regia. Gli esordi infatti furono piuttosto complicati, come avviene a molti grandi creativi.

Vediamo alcuni aneddoti e curiosità sul suo percorso professionale e sulla sua vita!

 

Il bambino che voleva diventare astronauta

Da bambino, il futuro regista seguì in tv lo sbarco della navicella Apollo 11 sulla Luna e sognò di poter essere, un giorno, un astronauta.

In seguito, come lui stesso ha dichiarato, scoprì che per diventare astronauti occorreva prima arruolarsi nell’esercito ed elaborò un “piano B”. “Ok” si disse “allora diventerò un regista e farò film nello spazio”. Possiamo quindi pensare che il trionfo di “Gravity”, con gli “astronauti” Sandra Bullock e George Clooney, nasca anche da quel sogno d’infanzia.

 

astronauta

 

Quel “no” dell’università

Alfonso Cuarón era ancora uno studente di cinema e filosofia dell’UNAM, l’Università Nazionale Autonoma del Messico, quando si cimentò nella realizzazione del suo primo cortometraggio, “Vengeance is mine”, assieme a due amici (uno dei quali, Emmanuel Lubezki, sarebbe diventato poi direttore della fotografia di alcuni suoi film).

L’Università si oppose all’idea del neoregista di commercializzare il corto e Cuarón, deluso, abbandonò gli studi. Iniziò così a lavorare come assistente e regista per alcune produzioni tv.

 

Momenti difficili

Non erano affatto giorni facili per il ventenne ex studente di cinema. Dalle ambizioni creative, si trovò a svolgere mansioni semplici e di fatica, come il trasporto dei microfoni. Inoltre, la sua ragazza di allora era in attesa del suo primo figlio, Jonas, futuro co-sceneggiatore di “Gravity”. A scuotere Cuarón, spingendolo a seguire di nuovo la sua vera vocazione, fu un periodo particolarmente demoralizzante sul set di una serie tv.

 

Il primo successo con una commedia

Arrivò così per lui la prima vera svolta, quando scrisse assieme al fratello Carlos la commedia “Solo con tu Pareja” (“Uno per tutte” nella traduzione italiana). La trama racconta la vicenda di un pubblicitario seduttore seriale, al quale un’amante abbandonata fa credere per vendetta di essere ammalato di AIDS. Quando il film, dopo svariate difficoltà per trovare i fondi necessari, venne realizzato e distribuito, incontrò un successo travolgente.

 

 

 

Dal noir alla “Piccola principessa”

“Solo con tu Pareja” ebbe un’eco mediatica talmente forte da arrivare negli Stati Uniti. Così, a Cuarón si presentò una nuova, importante opportunità: il regista Sidney Pollack lo ingaggiò per girare un episodio della serie noir e poliziesca “Fallen Angels”. Due anni dopo, dimostrando un estro creativo poliedrico, passerà a un genere completamente diverso con il suo primo film prodotto negli States: “La piccola principessa”, adattamento di un romanzo per ragazzi di Frances Hodgson Burnett.

La sua carriera procederà verso successi sempre più clamorosi, come la regia del terzo film della saga “Harry Potter”, fino ai riconoscimenti attuali.

L’Italia nel cuore

Figura davvero internazionale, Alfonso Cuarón è molto legato anche al nostro Paese. “Mi avete fatto sentire ancora più vicino al cinema italiano, che amo profondamente” ha affermato durante la cerimonia dei David di Donatello, ringraziando la giuria. Ma il suo rapporto con l’Italia non si limita all’ammirazione per i grandi registi.Ha infatti ricevuto la cittadinanza onoraria di Pietrasanta, la cittadina toscana dove vivono la ex moglie e i figli. A Pietrasanta, come raccontano i titolari di alcune attività, può capitare di imbattersi nel premio Oscar che fa la spesa al supermercato, beve un tè verde ai tavoli di un caffè o pranza in un ristorante.

 

Un buongustaio vegetariano

Il regista è vegetariano da tempo e conosciamo alcune sue preferenze in materia gastronomica. Ad esempio, un ristoratore di Pietrasanta ha parlato della passione di Cuarón per la vellutata di mais. Lui stesso, inoltre, ha menzionato in un’intervista un piatto davvero particolare, che è possibile assaporare in un ristorante sperimentale di Città del Messico: i ravioli con il mamey, un frutto stagionale.

 

Più internazionale di così…

Nato in Messico, una carriera iniziata nel suo Paese e sviluppatasi poi negli USA, una cittadinanza onoraria in Italia…l’internazionalità della figura di Alfonso Cuarón non finisce qui. Parla infatti anche l’esperanto, la lingua creata verso la fine dell’800 da Ludwik Lejzer Zamenhof per favorire la comunicazione tra popoli diversi con un idioma semplice.

 

Conoscere questi aspetti del suo percorso ci aiuta a comprendere la creatività, la perseveranza e lo sguardo internazionale del grande regista. Con quali opere ci sorprenderà ancora? I fan potrebbero fare un giro a Pietrasanta, sperando di incontrarlo e ricevere qualche anticipazione…in italiano, spagnolo, inglese o esperanto!

 


Leggi anche:

  • Il cinema all’aperto, sogni sotto le stelle
    Il cinema all’aperto, sogni sotto le stelle
  • “The Crown”: in arrivo la terza stagione della serie sulla vita di Elisabetta II
    “The Crown”: in arrivo la terza stagione della serie sulla…
  • 5 serie TV tratte da libri di successo
    5 serie TV tratte da libri di successo
  • Franco Battiato, un cantautore dai mille mondi
    Franco Battiato, un cantautore dai mille mondi
  • 193 anni dalla nascita di Collodi, l’ideatore del burattino letterario più famoso
    193 anni dalla nascita di Collodi, l’ideatore del burattino…
  • Grandi attori italiani che hanno fatto la storia del cinema
    Grandi attori italiani che hanno fatto la storia del cinema
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}