LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
31 Dicembre 2019
libri_cover

5 serie TV tratte da libri di successo

 

di  Ugo Cirilli

 

Le serie TV stanno raggiungendo livelli di complessità e originalità sempre maggiori; non sorprende che alcune siano ispirate da romanzi di successo, con trame ricche di colpi di scena e personaggi ben caratterizzati. Ma l’incontro tra la letteratura e la cinepresa non è certo una novità. Ecco cinque popolari serie nate dalla carta stampata!

 

Il commissario Montalbano (regia di Alberto Sironi)

Il commissario più famoso della TV italiana, un successo clamoroso anche quando viene trasmesso in replica, nasce dalla fantasia del compianto Andrea Camilleri. La serie, prodotta dal 1999, a modo suo ha rappresentato una scommessa: dall’insolito linguaggio ricco di sfumature dialettali, al cambiamento dell’aspetto del protagonista rispetto ai romanzi. Nei libri di Camilleri, infatti, il commissario ha capelli e baffi! Nonostante questo, anche per molti lettori ormai il suo volto è quello dell’attore Luca Zingaretti. E la fiction ha conquistato un numero impressionante di fan anche all’estero, dal Regno Unito alla Svezia (Paese coproduttore assieme a Rai, tramite la compagnia pubblica SVT).

 

montalbano_

 

Il nome della rosa (regia di Giacomo Battiato)

La miniserie in otto puntate è la trasposizione del fortunato romanzo omonimo di Umberto Eco, edito per la prima volta nel 1980 e vincitore del Premio Strega a soli otto mesi dalla pubblicazione. “Il nome della rosa” in versione cartacea ebbe un tale successo che Eco nel tempo se ne dispiacque, sostenendo che avesse oscurato gli altri suoi romanzi, da lui ritenuti migliori.

La versione televisiva ha avuto una distribuzione notevole: trasmessa in 132 Paesi, è la seconda serie italiana più venduta nel mondo dopo “Gomorra”. L’ambientazione medievale tra dramma storico, giallo e thriller, le citazioni colte e le accurate ricostruzioni del romanzo hanno richiesto un lavoro notevole, con location come il Castello di Roccascalegna in Abruzzo e la supervisione di esperti dell’Università di Salerno, per i dialoghi in lingua occitana.

 

il-nome-della-rosa_

 

L’amica geniale (regia di Saverio Costanzo)

Premiata come “miglior serie rivelazione” agli americani Gotham Independent Film Awards, questa produzione Italia-USA è tratta da una serie di romanzi circondati da un “hype” notevole: quelli della misteriosa scrittrice Elena Ferrante, di cui non si conosce il volto (tanto che qualcuno dubita addirittura della sua esistenza). Una serie bestseller incentrata sul rapporto tormentato tra le amiche Lila e Lenù, fin dalla loro infanzia in un quartiere povero della Napoli anni ’50.

I libri (e la fiction) seguono l’evolversi del legame tra le due protagoniste nel tempo, motivo per cui le opere della Ferrante sono state catalogate come “romanzi di formazione”. Sullo sfondo, si stagliano tematiche come la condizione femminile in Italia e alcuni eventi cruciali della storia del nostro Paese, come le proteste del ’68 e degli anni ’70.

 

l'amica_geniale

@shutterstock

 

Sex and the City (regista principale: Michael Patrick King)

La popolare serie TV sul gruppo di amiche newyorkesi nasce dai romanzi di successo di Candace Bushnell. Il primo è stato pubblicato nel 1997, i successivi nel 1999 e nel 2000. Rispetto alla versione televisiva, i romanzi presentano alcune lievi differenze: ad esempio non emerge il personaggio di Carrie Bradshaw, a tutti gli effetti coprotagonista assieme alle altre.

Ideata da Darren Star, creatore delle serie “Beverly Hills 90210” e “Melrose place”, la serie ha riscosso un successo notevole forse anche per l’originalità dell’idea: rappresentare la vita quotidiana di alcune single intorno ai 35-40 anni d’età, toccando il tema della sessualità e delle relazioni in maniera assai esplicita, ma abbracciando anche questioni come l’emancipazione della donna e il suo ruolo sociale. “Sex and the City” ha ispirato anche due film, usciti al cinema nel 2008 e nel 2010.

 

sexandthecity_

@shutterstock

 

House of Cards (regia di David Fincher)

La serie americana che racconta gli intrighi di potere del politico Frank Underwood, nella sua scalata per diventare Presidente tra manipolazioni e tradimenti, è il remake di un’omonima miniserie britannica. Quest’ultima deriva a sua volta da una trilogia di romanzi dello scrittore Michael Dobbs, il primo dei quali è intitolato proprio “House of cards”.

Nei libri, le vicende narrate sono ambientate in Inghilterra e vedono protagonista Francis Urquhart, un esponente di spicco del Partito Conservatore determinato a prendere il posto del Primo Ministro.

Lo stesso scrittore è stato un politico, capo dei Conservatori quando Margareth Thatcher era Primo Ministro e vicepresidente del Partito dal 1994 al 1995. Un aspetto che lo ha sicuramente aiutato a dare credibilità alle ambientazioni dei suoi romanzi. Ad “House of cards” hanno fatto seguito “To play the King” del 1992 e “The final cut” del 1995.

 

Michael-Dobbs_

@shutterstock

 


Leggi anche:

  • Serie tv... Che passione! 
    Serie tv... Che passione! 
  • 15 gennaio 1974, Happy Days debutta negli USA
    15 gennaio 1974, Happy Days debutta negli USA
  • Andrea Camilleri, una vita per la narrazione
    Andrea Camilleri, una vita per la narrazione
  • BookCrossing, quando i libri viaggiano verso una nuova vita
    BookCrossing, quando i libri viaggiano verso una nuova vita
  • L’amica geniale, le curiosità tra libri e serie tv
    L’amica geniale, le curiosità tra libri e serie tv
  • 5 serie tv gialle davvero cult
    5 serie tv gialle davvero cult
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}