LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
18 Aprile 2019

In vacanza con gli animali domestici, ecco come

di  Ugo Cirilli

Con l’arrivo della bella stagione, per tanti padroni di un amatissimo pet si pone spesso un dilemma: come concedersi una vacanza, senza trascurare il benessere del proprio animale domestico?

In molti casi, l’idea di separarsi dall’amico della quotidianità porta ad abbandonare la prospettiva di assentarsi per diversi giorni. Magari si opta per gite di una giornata che consentano di portarlo con sé, o di chiedere a qualche amico o parente di accudirlo per quel tempo limitato.

Ma è davvero difficile organizzare una vacanza prolungata da condividere con i propri “pet”?

In realtà, basta informarsi preventivamente e seguire alcune procedure.

 

Vaccinazioni

Un primo, importante passaggio è verificare se il Paese che visiteremo richiede che gli animali domestici siano stati sottoposti a specifiche vaccinazioni.  Potremo così organizzarci per tempo contattando il veterinario, per la somministrazione del vaccino e il rilascio dell’eventuale documentazione necessaria. Se ci recheremo nel Regno Unito, ad esempio, occorre prepararsi con sei mesi d’anticipo, per far vaccinare l’animale contro la rabbia e mettersi in regola con microchip e passaporto.

 

 

Una struttura “pet friendly”?

Scelta la meta della vacanza e appurato quali sono le condizioni richieste per portare con sé un animale, è il momento di cercare la struttura ricettiva che ci ospiterà.

Hotel, B&B, affittacamere, casa o appartamento in affitto? Quale che sia la nostra preferenza, è importante capire se i gestori accettano animali domestici.

 

 

Talvolta è la dicitura “Pet friendly”, letteralmente “amichevole verso gli animali domestici”, a indicare che l’attività in questione accetta clienti con animali al seguito.

Il mondo del web, sempre pronto a cogliere ogni possibile esigenza, offre diversi siti dedicati alla ricerca di una sistemazione di tale tipo, in Italia e all’estero.

Se opteremo per una vacanza al mare, verifichiamo che siano presenti nella zona stabilimenti che accettano i pet. Anche in questo caso, Internet ci agevola con elenchi relativi alle singole regioni d’Italia e, spesso, con informazioni sulle località estere.

 

Il viaggio

Parte della fase “organizzativa” della vacanza, naturalmente, è anche la pianificazione degli spostamenti. La scelta di viaggiare con il proprio pet non obbliga di certo a ricorrere all’auto, ma occorre conoscere quali norme vigono sui mezzi pubblici che utilizzeremo.
Nel caso delle compagnie aeree, è necessario sapere se accettano animali a bordo, di quale taglia e con quali modalità possono essere trasportati (ad esempio, il formato delle gabbiette).

 

Il viaggio degli animali

 

 

Anche le linee ferroviarie hanno una normativa specifica: Trenitalia consente di portare gratuitamente in prima e seconda classe gatti, cani di piccola taglia e altri animali domestici di dimensioni contenute, in una gabbietta di dimensioni non superiori a cm 70x30x50. Ogni viaggiatore può portare un solo contenitore. Cani di qualsiasi taglia sono ammessi al guinzaglio e con museruola, ad eccezione della fascia oraria tra le 7 e le 9 del mattino dei giorni feriali, quando è vietato introdurli sui treni regionali. Per i cani non di piccola taglia occorre acquistare un biglietto, a meno che non si tratti di animali guida per non vedenti.

Maggiori informazioni sul sito web di Trenitalia al link https://www.trenitalia.com/it/offerte_e_servizi/il_trasporto_deglianimalidomestici.html

 

La valigia del pet viaggiatore

Cosa portare dipende, naturalmente, dal tipo di pet che ci accompagnerà nella vacanza. Sta al proprietario, anche in questo caso, conoscere la meta del viaggio: ci sono negozi per animali? Sarà possibile acquistare il cibo giusto?

Se siamo in dubbio su ciò che troveremo in loco, meglio provvedere portando da casa un’adeguata scorta: talvolta gli animali domestici sono restii ai cambiamenti, soprattutto se abituati da molto tempo ai soliti alimenti.

Non dimentichiamo naturalmente un contenitore per l’acqua, da riempire già per affrontare il viaggio iniziale nel migliore dei modi. È importante evitare che il pet soffra di disidratazione; attenzione anche all’esposizione prolungata al sole.

 

 

 

La valigia degli animali

 

Il cane, soprattutto se è un cucciolo, ha bisogno di soste frequenti: sarà comunque più facile abituarlo agli spostamenti fin da piccolo, piuttosto che in età adulta, dopo anni di vita “stanziale”.

Il veterinario può sempre aiutarci a capire quali medicinali portare, ad esempio un antiparassitario e dei cerotti, nonché quali siano le condizioni ideali di viaggio per il nostro amico.

Infine, un consiglio che ha a che fare con la buona educazione: portiamo l’occorrente per mantenere pulita la gabbietta evitando cattivi odori e, qualora il pet ci segua nelle escursioni, raccoglierne le deiezioni, rispettando il luogo che ci accoglie.

 


Leggi anche:

  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • La scoperta di una specie, un passo avanti per la scienza
    La scoperta di una specie, un passo avanti per la scienza
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • Gli animali che amano il buio
    Gli animali che amano il buio
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}